5 FUNZIONAMENTO
5.1 Telecomando
Sul telecomando in dotazione all' Sf16 sono disponibili le stesse funzioni
del pannello comandi posto sulla parte superiore dell'apparecchio. Il
telecomando è alimentato da una pila a pastiglia del tipo CR 2032.
5.1.1 Installazione della pila del telecomando
Fare riferimento alle immagini del capitolo 10 Illustrazioni.
Pericolo di danni al telecomando!
•
Usare esclusivamente pile del tipo suggerito in
questo manuale.
•
Non invertire il senso di inserimento della pila per
non invertire la polarità.
•
Rimuovere la pila dal telecomando in caso di
inutilizzo dell'apparecchio per periodi di tempo
prolungati.
•
Non lasciare il telecomando o la pila sotto ai raggi
diretti del sole, in vicinanza di fonti di calore o
esposti a umidità o spruzzi.
Le pile esaurite contengono sostanze tossiche e possono
inquinare l'ambiente!
•
Smaltire le pile usate consegnandole ad un centro di
raccolta autorizzato.
•
Non lasciare le pile usate alla portata dei bambini per
evitare pericolo di avvelenamento o soffocamento in
caso di ingestione.
Installare la pila come descritto di seguito.
1.
Rimuovere lo sportello del vano pila;
2.
Inserire la pila (inclusa nella confezione) nello spazio dedicato
orientandola con il lato del simbolo "+" rivolto verso l'alto;
3.
Rimontare lo sportello del vano pila.
5.2 Funzionamento
Fare riferimento al capitolo 3 Descrizione dell'Sf16 e alle immagini
del capitolo 10 Illustrazioni.
Portare in posizione " I " l'interruttore generale (7).
1.
•
STAND BY: dopo 30 minuti di inattività il sistema non è più
visibile in rete e il consumo di energia è inferiore a 0,5 W. Il
led POWER lampeggia lentamente.
2.
Premere il pulsante Stand-by sul telecomando o sul pannello
comandi dello Sf16;
3.
I satelliti escono dalle pareti laterali dell' Sf16. Nel caso i satelliti siano
ostacolati nel loro movimento, viene comandato automaticamente
il rientro/uscita (rispetto alla posizione dell'ostacolo).
Possibilità di danneggiare i satelliti o il loro meccanismo
di movimento!
•
Non inserire oggetti nello spazio dello Sf16 destinato
ai satelliti e non bloccarne il movimento.
•
Assicurarsi che sia disponibile ai lati dell'apparecchio
uno spazio minimo di 30 cm suffi ciente al movimento
dei satelliti.
Diminuire il volume di riproduzione con il pulsante "-" del telecomando
4.
o del pannello comandi, per evitare l'emissione di suoni troppo forti che
potrebbero danneggiare gli altoparlanti o risultare fastidiosi;
5.
L'apparecchio effettua una ricerca della rete Wi-Fi disponibile;
durante la ricerca il led Wi-Fi
6.
Come impostazione predefi nita viene abilitato l'ingresso Wi-Fi;
Selezionare un ingresso audio diverso, se desiderato (pulsante 14);
7.
Si accende la spia corrispondente all'ingresso selezionato (15);
8.
9.
Mettere in funzione la sorgente corrispondente secondo le
istruzione del manuale utente dell'apparecchio collegato;
10. Impostare sullo Sf16 il volume di ascolto secondo necessità (+/-);
11. Regolare la posizione dei satelliti con gli appositi pulsanti di
apertura
e chiusura
L'apparecchio esprime il massimo delle sue prestazioni con i
satelliti completamente aperti.
9
lampeggia;
.