ITALIANO
2 - STOCCAGGIO
• Conservare gli scambiatori di calore in un ambiente asciutto, al
riparo dalle intemperie e mantenuto ad una temperatura com-
presa tra +5° C e +35° C.
• Gli scambiatori dovranno posare su rialzi correttamente regolati
e dimensionati al fine di assicurare una buona stabilità e una
buona planarità, su un pavimento idoneo a scongiurare ogni tipo
di cedimento. Posizionarli in modo da evitare che si tocchino
tra loro o che siano in contatto diretto con pavimento e pareti.
• Poteggerli da urti, polvere e dal rischio di depositi liquidi o solidi
e fare in modo che debbano sostenere unicamente il loro peso.
• Non rimuovere la protezione all'estremità dei tubi prima del col-
legamento idraulico dello scambiatore.
• Tutti i ricambi devono essere conservati al riparo dall'umidità,
dalla luce, dalla polvere e dagli urti. Guarnizioni e piastre con
guarnizione devono essere conservate in appositi contenitori ad
una temperatura compresa tra 10° C e 30° C. Durata massima
di stoccaggio: 12 mesi.
3 - INSTALLAZIONE
Prima di un intervento, leggere attentamente la presente guida
e conservarla a portata di mano per ulteriori consultazioni.
3.1 - Scelta del luogo di installazione
L'area di installazione dell'apparecchio dovrà essere perfettamen-
te accessibile in modo da poter eseguire agevolmente eventuali
interventi di assistenza e di manutenzione e la rimozione laterale
12
delle piastre (Fig. 3). Prevedere un adeguato spazio libero davanti
ai dispositivi di sicurezza e di controllo.
A
Fig. 3
3.2 - Consigli per l'installazione
• Gli scambiatori ispezionabili a piastre hanno dei limiti di utilizzo
di pressione e temperatura. Prevedere tutte le idonee sicurez-
ze per evitare che vengano superati i limiti indicati in etichetta.
L'impiego dello scambiatore in condizioni differenti da quelle di-
chiarate dovrà essere sottoposto all'approvazione di RIELLO. Si
consiglia di prevedere delle prese di pressione e temperatura in
prossimità dell'apparecchio.
• Assicurarsi che lo scambiatore sia conforme alle normative di si-
curezza previste dal luogo di installazione (atmosfera esplosiva).
• Apporre adeguati cartelli di avvertimento ovunque la tempera-
tura della superficie sia superiore a 60°C o inferiore a 0°C.
• Quando la temperatura delle canalizzazioni supera i 60°C, se-
valore minimo
raccomandato (mm)
Model
A
DN32
700
DN50
1000
DN65
1000
DN100
1500
DN150
1500
DN200
2000