6 Collegamento con comando
tramite il telecomando
Collegare il telecomando in dotazione con la
presa REMOTE CONTROL ONLY (8) .
7 Collegamento e impostazione
dell'indirizzo con comando DMX
7.1 Collegamento
Per il collegamento si dovrebbero usare cavi spe-
ciali per la trasmissione di segnali DMX (p . es . cavi
della serie CDMXN) . Nel caso di lunghezze oltre
i 150 m o di gestione di oltre 32 apparecchi con
una sola uscita DMX, si consiglia per principio
l'impiego di un amplificatore DMX (p . es . SR-
103DMX) .
1) Collegare l'ingresso DMX (9) con l'uscita DMX
dell'unità di comando DMX .
2) Collegare l'uscita DMX (7) con l'ingresso DMX
del successivo apparecchio con comando
DMX e l'uscita di quest'ultimo con l'ingresso
dell'apparecchio successivo finché tutto gli
apparecchi con comando DMX sono collegati
formando una catena .
La presa OUT (7) possiede un bloccaggio .
Per sfilare il connettore, spingere in basso la
levetta PUSH .
3) Per escludere interferenze durante la trasmis-
sione dei segnali, in caso di cavi lunghi o di un
gran numero di apparecchi collegati in serie,
l'uscita DMX dell'ultimo apparecchio DMX
della catena dovrebbe essere terminata con
una resistenza di 120 Ω (> 0,3 W): inserire una
resistenza di terminazione corrispondente
(p . es . DLT-123) nella presa d'uscita DMX .
7.2 Impostazione dell'indirizzo DMX
La macchina fumogena occupa un canale sull'u-
nità di comando DMX . Per poterla comandare
deve essere impostato l'indirizzo previsto per la
macchina (p . es . indirizzo 1 se viene comandata
mediante il canale 1 dell'unità di comando op-
pure indirizzo 7 se viene comandata mediante
il canale 7) .
L'indirizzo si imposta con i dip-switch (10)
come numero binario . Tale numero risulta
dall'addizione dei valori (scritta „1 . . . 256") dei
dip-switch messi su ON, p . es .:
indirizzo 1:
ON
Dip-switch n . 1 su ON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
indirizzo 6 (= 4 + 2):
ON
Dip-switch n . 3 e 2 su ON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
indirizzo 13 (= 8 + 4 + 1):
ON
Dip-switch n . 4, 3 e 1 su ON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Il modo più semplice è partire dal valore mag-
giore e aggiungere i valori minori fino ad otte-
nere l'indirizzo come somma .
8 Messa in funzione
AVVERTIMENTO 1 . L'apparecchio deve essere
2 . L'ugello d'erogazione fumo diventa molto
caldo durante il funzionamento . Non toc-
carlo mai con la mano durante il funziona-
mento o subito dopo . Pericolo di ustioni!
3 . Non usare mai l'apparecchio senza il liquido .
Esiste il pericolo di incendio per surriscal-
damento . Inoltre, l'apparecchio può subire
dei danni .
1) Collegare la macchina fumogena con una
presa di rete (230 V/ 50 Hz) per mezzo del cavo
rete (6) .
2) Prima dell'accensione controllare il livello del
liquido nel serbatoio e eventualmente aggiun-
☞
gerne (
Capitolo 4) .
3) Accendere l'apparecchio con l'interruttore
POWER (3), l'interruttore s'illumina . La mac-
china si riscalda per 4 minuti circa . Durante la
fase di riscaldamento non è possibile erogare
del fumo .
4) Al termine della fase di riscaldamento si può
erogare del fumo, comandato mediante il
telecomando oppure tramite DMX (
pitolo 8 .1 o 8 .2) .
5) Dopo l'uso spegnere la macchina con l'inter-
ruttore POWER (3) .
usato solo da persone
adulte e non deve mai fun-
zionare senza sorveglianza .
☞
Ca-
25