OBJ_BUCH-1294-002.book Page 36 Tuesday, June 3, 2014 11:14 AM
36 | Italiano
Fascicolo tecnico (2006/42/CE) presso:
Robert Bosch GmbH, PT/ETM9,
70764 Leinfelden-Echterdingen, GERMANY
Henk Becker
Helmut Heinzelmann
Executive Vice President
Head of Product Certification
Engineering
PT/ETM9
Robert Bosch GmbH, Power Tools Division
70764 Leinfelden-Echterdingen, GERMANY
05.05.2014
Montaggio
Prima di qualunque intervento sull'elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
Impugnatura supplementare (vedi figura A)
Utilizzare il Vostro elettroutensile soltanto con l'impu-
gnatura supplementare 10.
L'impugnatura supplementare 10 può essere regolata in 12
posizioni, in modo da permettere di adottare una posizione di
lavoro sicura e di assoluta maneggevolezza.
Ruotare la parte inferiore dell'impugnatura supplementare 10
nel senso di rotazione e spingere l'impugnatura supple-
mentare 10 in avanti fino a quando la stessa può essere orien-
tata nella posizione desiderata. Successivamente tirare di
nuovo indietro l'impugnatura supplementare 10 e ruotare di
nuovo saldamente la parte inferiore dell'impugnatura nel sen-
so di rotazione .
Regolazione della profondità di foratura
Tramite l'asta di profondità 7 è possibile determinare la pro-
fondità della foratura richiesta X.
Allentare le viti ad alette per la guida di profondità 9 ed appli-
care l'asta di profondità nell'impugnatura supplementare 10.
Estrarre l'asta di profondità fino a quando la distanza tra
l'estremità della punta e l'estremità della guida profondità
corrisponde alla richiesta profondità della foratura X.
Avvitare di nuovo forte la vite ad alette per la regolazione della
battuta in profondità 9.
Cambio degli utensili
Portare sempre guanti di protezione durante la sostitu-
zione di utensili. In caso di operazioni di lavoro di maggio-
re durata il mandrino portapunta può surriscaldarsi.
Mandrino a cremagliera con bloccaggio automatico
(vedi figura D)
Aprire il mandrino a cremagliera 1 ruotandolo fino a quando
diventerà possibile applicarvi l'utensile. Inserire l'accessorio.
Inserire la chiave di serraggio per mandrini 12 nelle rispettive
forature del mandrino a cremagliera 1 e fissare bene l'utensile
ad innesto in modo uniforme.
2 609 932 882 | (3.6.14)
Mandrino a cremagliera con bloccaggio manuale
(vedi figura E)
Aprire il mandrino a cremagliera 16 ruotandolo fino a quando
diventerà possibile applicarvi l'utensile. Inserire l'accessorio.
Inserire la chiave di serraggio per mandrini 15 nelle rispettive
forature del mandrino a cremagliera 16 e fissare bene l'uten-
sile ad innesto in modo uniforme.
Con l'esagono della chiave di serraggio per mandrini 15 ruota-
re l'eccentrico nel senso di rotazione fino all'arresto. In
questo modo viene assicurata la forza di serraggio.
Per la rimozione dell'accessorio ruotare l'eccentrico nel senso
di rotazione ed aprire il mandrino a cremagliera 16 con la
chiave di serraggio per mandrini 15.
Accessori per avvitare
In caso di utilizzo di lame cacciavite 13 si deve ricorrere sem-
pre all'impiego di un portabit universale 14. Usare esclusiva-
mente bit cacciavite che siano adatti alla testa della vite.
Per eseguire avvitature, mettere il selettore «Foratura/Fora-
tura battente» 2 sempre sul simbolo «Foratura».
Sostituzione del mandrino
Smontaggio del mandrino autoserrante (vedi figura F)
Per lo smontaggio del mandrino a cremagliera 1 applicare una
chiave fissa 17 (apertura di chiave 17 mm) alla superficie
chiave dell'alberino di trasmissione.
Posare l'elettroutensile su un basamento piano e resistente,
p. es. un banco di lavoro. Inserire la chiave di serraggio per
mandrini 12 in uno dei tre fori del mandrino a cremagliera 1
ed allentare il mandrino a cremagliera 1 con questa leva ruo-
tando nel senso di rotazione . In caso di mandrino a crema-
gliera bloccato é possibile sbloccarlo dando un leggero colpo
sulla chiave di serraggio per mandrini 12. Togliere la chiave di
serraggio per mandrini 12 dal mandrino a cremagliera e svita-
re completamente il mandrino a cremagliera.
Montaggio del mandrino autoserrante (vedi figura G)
Il montaggio del mandrino a cremagliera avviene eseguendo
inversamente le stesse operazioni.
Il mandrino portapunta deve essere stretto con un
momento di coppia pari a 53–61 Nm.
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni
tipi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi
per la salute. Il contatto oppure l'inalazione delle polveri
possono causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie
respiratorie dell'operatore oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o
di quercia sono considerate cancerogene, in modo parti-
colare insieme ad additivi per il trattamento del legname
(cromato, protezione per legno). Materiale contenente
amianto deve essere lavorato esclusivamente da persona-
le specializzato.
Bosch Power Tools