9. USO
Si fà espresso divieto di utilizzare l'apparecchio per scopi diversi o in circostanze diverse da quelle menzionate. Normalmente, la centrali-
na elettronica installata (che deve avere la frizione elettrica incorporata) consente di selezionare il funzionamento:
automatico :
un impulso di comando esegue l'apertura e la chiusura del cancello
semiautomatico:
un impulso di comando esegue l'apertura o la chiusura del cancello.
In caso di mancanza di energia elettrica, il cancello può funzionare ugualmente grazie alla possibilità di gestione manuale, per la quale è necessa-
rio agire sul dispositivo di sblocco manuale. Si ricorda che si è in presenza di un dispositivo automatico e alimentato da corrente elettrica, perciò
nell'utilizzo devono essere usate le dovute precauzioni. In particolare, si ammonisce di:
•
non toccare l'apparecchio con mani bagnate e/o piedi bagnati o nudi;
•
togliere la corrente prima di aprire la scatola comandi e/o l'attuatore;
•
non tirare il cavo di alimentazione per staccare la presa di corrente;
•
non toccare il motore se non siete sicuri che sia raffreddato;
•
mettere in movimento il cancello solo quando è completamente visibile;
•
tenersi fuori dal raggio di azione del cancello se questo è in movimento: aspettare fino a che non sia fermo;
•
non lasciare che bambini o animali giochino in prossimità del cancello;
•
non lasciare che bambini o incapaci usino il telecomando o altri dispositivi di azionamento;
•
effettuare una manutenzione periodica;
•
in caso di guasto, togliere l'alimentazione e gestire il cancello manualmente solo se possibile e sicuro. Astenersi da ogni intervento e chiamare
un tecnico autorizzato.
10. MANUTENZIONE
Al fine d'assicurare nel tempo un corretto funzionamento ed un costante livello di sicurezza è opportuno eseguire, con cadenza semestrale, un
controllo generale dell'impianto. Nel fascicolo 'Guida per l'Utente' è stato predisposto un modulo per la registrazione degli interventi da farsi
regolarmente.
ATTENZIONE: nessuna persona ad eccezione del manutentore, che deve essere un tecnico specializzato, deve poter comanda-
re l'automatismo durante la manutenzione.
Si raccomanda perciò di togliere l'alimentazione di rete, evitando così anche il pericolo di shock elettrici. Se invece l'alimentazione dovesse essere
presente per talune verifiche, si raccomanda di controllare o disabilitare ogni dispositivo di comando (telecomandi, pulsantiere, etc.) ad eccezio-
ne del dispositivo usato dal manutentore.
Gli attuatori VECTI e VECTI-F necessitano di poca manutenzione; il loro buon funzionamento dipende dallo stato del cancello: perciò descrive-
remo brevemente anche le operazioni da fare per avere un cancello sempre efficiente.
Manutenzione ordinaria
Ciascuna delle seguenti operazioni deve essere eseguita ogni 6 mesi per un uso domestico (circa 3000 cicli di lavoro) e ogni 2 mesi per un uso
intensivo, es. condominiale (sempre ogni 3000 cicli di lavoro).
ATTENZIONE: Nel caso in cui l'installazione venga eseguita in zone ricche di salsedine e/o di sabbia (zone marittime, zone de-
sertiche, etc.), la manutenzione deve esser fatta con una frequenza maggiore, ogni 2/3 mesi.
Cancello:
-
lubrificare ed ingrassare i cardini del cancello.
Impianto di automazione:
-
verificare il corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza (fotocellule, bordo sensibile, etc.) con tempi e modi descritti dai fornitori;
-
ingrassare (con l'ingrassatore) la vite senza fine accessibile dalla parte inferiore dell'attuatore;
complesso, cod. M-OILG0NY640M.
Manutenzione straordinaria o rotture
Se dovessero rendersi necessari interventi non banali su parti elettromeccaniche, si raccomanda la rimozione del componente dove il guasto è
localizzato per consentire una riparazione in officina dai tecnici della casa madre o da essa autorizzati.
Consigliamo di riporre tutta al documentazione relativa all'impianto all'interno o nelle immediate vicinanze della centralina.
11. APPLICAZIONI PARTICOLARI
Non sono previste applicazioni diverse da quella descritta.
12. RUMOROSITÀ
Il rumore aereo prodotto dal motoriduttore in condizioni normali di utilizzo è costante e non supera i 70 dB.
13. DEMOLIZIONE
L'eliminazione dei materiali va fatta rispettando le norme vigenti.
Nel caso di demolizione dell'automazione non esistono particolari pericoli o rischi derivanti dall'automazione stessa.
È opportuno, in caso di recupero dei materiali, che siano separati per tipologia (parti elettriche - rame - alluminio - plastica - etc...).
14. GARANZIA: CONDIZIONI GENERALI
La garanzia della TAU ha durata di 24 mesi dalla data di acquisto dei prodotti (fa fede il documento fiscale di vendita, scontrino o fattura).
La garanzia comprende la riparazione con sostituzione gratuita (franco sede TAU: spese di imballo e di trasporto sono a carico del cliente) delle
parti che presentano difetti di lavorazione o vizi di materiale riconosciuti dalla TAU.
In caso di intervento a domicilio, anche nel periodo coperto da garanzia, l'utente è tenuto a corrispondere il "Diritto fisso di chiamata" per spese
di trasferimento a domicilio, più manodopera.
La garanzia decade nei seguenti casi:
•
Qualora il guasto sia determinato da un impianto non eseguito secondo le istruzioni fornite dall'azienda all'interno di ogni confezione.
si consiglia di utilizzare grasso al sapone di litio
15