4. ACCESSORI OPZIONALI
P-650ARMKITFCR - Sacchetto arresti meccanici, contenente:
nr. 2
arresti meccanici;
5. CABLAGGIO DELL'ATTUATORE
Nella parte posteriore dell'attuatore è stata alloggiata una morset-tiera per il collegamento del motore, degli eventuali finecorsa e per la messa
a terra dell'attuatore (figg.14-15).
Eseguire i collegamenti del motore e della massa a terra facendo riferimento alle figg.14-15 ed alla tabella.
VECTI - 230V AC
POS. COLORE
1
Grigio
2
Nero
3
Marrone
T
Giallo / Verde
Usare esclusivamente centraline dotate di frizione elettrica.
La distanza massima tra la centralina e il motore non deve superare i 10 - 12 mt.
Si consiglia di utilizzare il cavo composto della TAU srl, cod. M-03000CC101;
Posizionare la centrale di comando (se esterna) nelle immediate vicinanze dei motori.
Evitare che i cavi dei dispositivi ausiliari siano posizionati all'interno di condutture dove sono presenti altri cavi che alimenta-
no grossi carichi o lampade con starter elettronico.
Nel caso in cui vengano installati pulsanti di comando o spie di segnalazione, all'interno di abitazioni o di edifici che distano
parecchi metri dalla centrale stessa, è consigliabile disaccoppiare il segnale tramite relay onde evitare disturbi indotti.
MESSA IN FUNZIONE
ATTENZIONE: Prima di effettuare qualsiasi intervento sull'impianto o sull'attuatore, togliere l'alimentazione elettrica.
Seguire scrupolosamente i punti I, J, K, L ed M degli OBBLIGHI GENERALI PER LA SICUREZZA.
Seguendo lo schema di fig.3 e la relativa tabella (vedi par. INSTALLAZIONE), predisporre le canalizzazioni ed effettuare i collegamenti elettrici
della centrale di comando e degli accessori.
Scegliere percorsi brevi per i cavi e tenere separati i cavi di potenza dai cavi di comando.
1) Alimentare il sistema e verificare lo stato dei leds come da istruzioni della centrale di comando.
2) Programmare la centrale di comando secondo le proprie esigenze come da istruzioni allegate.
6. PROVA DELL'AUTOMAZIONE
•
Procedere alla verifica funzionale e minuziosa dell'automazione e di tutti gli accessori installati, prestando particolare attenzione ai dispositivi
di sicurezza.
•
Consegnare all'utilizzatore finale il fascicolo "Guida Utente" ed il registro di Manutenzione.
•
Illustrare ed istruire correttamente l'utilizzatore sul corretto funzionamento ed utilizzo dell'automazione.
•
Segnalare all'utilizzatore le zone di potenziale pericolo dell'automazione.
7. SBLOCCO MANUALE
Nel caso si renda necessario movimentare manualmente l'automazione, per mancanza di alimentazione o disservizio dell'attuatore, agire come
di seguito:
1_ Togliere l'alimentazione elettrica agendo sull'interruttore differenziale (anche in caso di mancanza di alimentazione).
2_ Far scorrere il cappuccio protettivo, fig.16;
3_ Inserire la chiave e ruotarla di 90°, fig.17.
4_ Ruotare, come mostrato in fig.18, la leva di sblocco verso l'alto per sbloccare l'attuatore.
5_ Effettuare manualmente la manovra di apertura o di chiusura dell'anta.
Nota bene: per mantenere l'attuatore in funziona-mento manuale è assolutamente necessario lasciare il dispositivo di sbloc-
co nella posizione attuale e l'impianto disalimentato.
8. RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMALE
Per ripristinare le condizioni di funzionamento normale agire come di seguito:
1_ Richiudere la leva di sblocco verso il basso.
2_ Ruotare di 90° la chiave di sblocco ed estrarla.
3_ Richiudere il coperchietto di protezione.
4_ Alimentare l'impianto ed eseguire alcune manovre per verificare il corretto ripristino di tutte le funzioni dell'automazione.
nr. 4
viti M5x20.
DESCRIZIONE
Comune
Fase 1
Fase 2
Messa a terra
14
VECTI-F - 230V AC
POS. COLORE
1
Grigio
2
Nero
3
Marrone
4
Marrone + Blu
T
Giallo / Verde
DESCRIZIONE
Comune
Fase 1
Fine Corsa Apertura (FCA)
Fase 2 + FCA
Messa a terra