I
tenitore dove si deposita il ghiaccio non si sarà
riempito sino al livello delle sonde ottiche poste
ai lati della bocca di scarico del ghiaccio.
Allorchè il ghiaccio interrompe il flusso lumino-
so all'infrarosso tra i due lettori ottici, l'apparec-
mente, il LED GIALLO di contenitore pieno.
chio si arresta accendendo contemporanea-
NOTA. L'interruzione del fascio luminoso tra i
del LED GIALLO contenitore pieno. Dopo
due lettori ottici viene segnalato dal lampeggio
circa 6" di interruzione continua del fascio
sione del LED GIALLO fisso. I sei secondi di
luminoso l'apparecchio si arresta con l'accen-
ritardo servono ad evitare inopportuni arresti
del fabbricatore di ghiaccio che possono
essere causati dai granelli di ghiaccio in scor-
rimento nella bocchetta che interrompono per
un istante il fascio luminoso tra i lettori ottici.
Non appena viene prelevato del ghiaccio dal
contenitore, il fascio luminoso tra i lettori ottici
viene ripristinato. Trascorsi circa 6", l'apparec-
chio riprende a funzionare, il LED GIALLO di
contenitore pieno si spegne, attivando di con-
seguenza il timer ritardatore di 3 minuti.
CIRCUITO REFRIGERANTE
Il refrigerante allo stato gassoso ed ad alta tem-
peratura viene pompato dal compressore poi
passando attraverso il condensatore si trasforma
in refrigerante allo stato liquido. La linea del liqui-
do conduce il refrigerante dal condensatore al
tubo capillare attraverso il filtro deumidificatore.
Durante il passaggio attraverso il tubo capillare il
refrigerante allo stato liquido perde gradualmen-
te parte della sua pressione e conseguentemen-
te
parte
della
Successivamente raggiunge ed entra nella ser-
pentina dell'evaporatore o cilindro freezer.
L'acqua, a contatto con la parete refrigerata del-
l'evaporatore, cede calore al refrigerante circo-
lante all'interno della serpentina, causandone
l'evaporazione ed il conseguente cambiamento
del suo stato fisico, cioè da liquido diviene vapo-
re. Il refrigerante allo stato vaporoso, dopo esse-
re passato attraverso l'accumulatore, viene aspi-
rato nuovamente nel compressore tramite la
linea di aspirazione. La pressione di mandata del
20
sua
temperatura.
sistema refrigerante (alta pressione) viene man-
tenuta tra due valori prestabiliti per mezzo del
sensore della temperatura del condesnatore che
è posto tra le alette del medesimo – nel caso di
condensatore ad aria – oppure, posto a contatto
con la linea del refrigerante liquido – nel caso di
condensatore ad acqua.
Sugli apparecchi condensati ad aria, come la
temperatura del condensatore supera un deter-
minato valore, il sensore varia il suo potenziale
elettrico trasmettendo corrente a bassa tensione
al MICROPROCESSORE della della scheda elet-
tronica; questi elabora il segnale ricevuto ed ali-
OFF) IL MOTORE DEL VENTILATORE attraver-
menta elettricamente (in modo intermittente ON-
so un TRIAC posto all'uscita della scheda elet-
tronica. Sui modelli ad acqua il controllo della
pressione di alta avviene tramite la valvola pres-
sostatica che, collegata con un tubo capillare
alla lina del liquido del circuito refrigerante, rego-
la automaticamente il flusso d'acqua al conden-
satore in modo da mantenere costante la pres-
sione di mandata del refrigerante a 14 bar.