Xenoguard
Pericardio – membrana per la ricostruzione di tessuti molli
Sterilizzazione
Questo prodotto è stato sterilizzato con
ETO e non può essere risterilizzato. La
sterilità è garantita solo a confezione
chiusa.
Raccomandazioni per la preparazione di
Xenoguard per l'impiego chirurgico
Nota: Queste raccomandazioni
rappresentano soltanto delle linee guida
generali. Non hanno priorità rispetto
ai protocolli di istituti o alle valutazioni
cliniche specialistiche per la cura del
paziente. Prima di utilizzare Xenoguard, i
medici devono aver acquisito esperienza
nelle procedure e nelle tecniche
chirurgiche per l'uso delle matrici
biologiche.
Materiali necessari
- Pinza sterile
- Liquido d'immersione: soluzione salina
sterile, soluzione Ringer sterile o
soluzione Ringer-lattato sterile
(temperatura ambiente)
- Una vaschetta sterile per ciascun pezzo
di matrice chirurgica Xenoguard
Preparazione
- Aprire la scatola ed estrarre la doppia
confezione sterile.
- Aprire la parte esterna della confezione
sterile ed estrarre la parte interna della
confezione sterile in condizioni di asepsi.
La confezione interna è sterile e può
essere direttamente portato sul campo
operatorio.
- Aprire con cautela il sacchetto
trasparente ed estrarre la membrana
chirurgica in condizioni di asepsi. Usare
sempre guanti e pinze sterili per
maneggiare la membrana.
- Mettere Xenoguard almeno per 5 minuti
in una vaschetta sterile riempita con
soluzione salina sterile, soluzione Ringer
lattato sterile o soluzione Ringer sterile
(temperatura ambiente). A reidratazione
avvenuta, Xenoguard assume un aspetto
vitreo.
- Conservare Xenoguard nella soluzione
sterile (a temperatura ambiente) fino
all'utilizzo. La matrice acellulare può rima-
IT