• (Fig.2) - Risciacquare il serbatoio e riempirlo con acqua
fresca potabile.
• (Fig.4) - Sistemare un contenitore sot to al tubo va po re
(pannarello). Aprire il rubinetto (3) ruotandolo in senso
antiorario.
(Fig.5) - Portare il pomello di selezione (17) nella posizio-
ne "
".
• Erogare tutto il contenuto del serbatoio dell'acqua dal tubo
vapore/acqua calda (pannarello); per terminare l'erogazio-
ne portare il pomello di selezione (17) nella posizione " " e
chiudere il rubinetto (3) ruotandolo in senso orario.
• (Fig.2) - Riempire il serbatoio con acqua fresca potabile.
• (Fig.13-14) - Inserire dal basso il portai ltro nel gruppo
erogazione (8) e ruotarlo da sinistra verso destra i no al
suo bloccaggio.
• (Fig.15) - Inserire un contenitore adeguato sotto al porta-
i ltro.
• (Fig.16) - Ruotare il pomello di selezione (17) nella posi-
zione "
" ed erogare tutta l'acqua presente nel serbato-
io.
(Fig.17) - Terminata l'acqua, fermare l'erogazione portan-
do il pomello di selezione (17) nella posizione " ".
• Riempire nuovamente il serbatoio ed attendere che il led
di "pronto macchina" (20) si accenda.
• (Fig.19) - Rimuovere il portai ltro dal gruppo ruotandolo
da destra verso sinistra e sciacquarlo con acqua fresca po-
tabile.
La macchina ora è pronta; per i dettagli di funzionamento per
l'erogazione del caf è e del va po re si rimanda ai ca pi to li rela-
tivi.
5
EROGAZIONE DEL CAFFÈ
Attenzione! Durante l'erogazione del caf è è
vie ta to disinserire il portai ltro pressurizzato
ruotandolo ma nual men te in sen so ora rio. Pe ri co lo d'u-
stio ni.
• Durante questa operazione, il led (20) "pronto macchina"
può accendersi e spegnersi; tale funzionamento deve esse-
re considerato normale e non un'anomalia.
• Assicurarsi, prima dell'uso, che il po mel lo (3) acqua calda/
va po re sia chiuso e che il ser ba to io acqua della macchina
con ten ga una quantità d'acqua sui ciente.
• Premere l'interruttore ON/OFF (11) e portarlo in posizione
"I".
• Attendere che il led (20) "pronto macchina" si accenda, ora
la macchina è pronta per l'erogazione del caf è.
Gli accessori per l'erogazione del caf è sono ri-
posti in una sede studiata appositamente per
rendere queste operazioni semplici ed immediate.
Per il misurino per il caf è macinato e/o i i ltri necessari,
sollevare il coperchio (2) e prelevare quanto desiderato
(Fig.35 e Fig.36)
5.1 Con caff è macinato
• (Fig.7) - Inserire il i ltro (14) nel portai ltro pressurizzato
(12); al primo utilizzo il i ltro è già inserito.
• (Fig.13) - Inserire dal basso il portai ltro nel gruppo eroga-
zione (8).
• (Fig.14) - Ruotare il portai ltro da si ni stra verso destra i no
al suo bloccaggio. Lasciare la presa dal ma ni co del por-
tai ltro pressurizzato, il manico ruota leg ger men te verso
sinistra. Questo movimento garantisce il perfetto funzio-
namento del portai ltro.
• (Fig.16) - Preriscaldare il portai ltro pressurizzato por-
tando il pomello di selezione (17) nella posizione "
l'acqua co min ce rà ad usci re dal portai ltro pressurizzato
(que sta operazione si rende ne ces sa ria solo per il primo
caf è).
• (Fig.17) -Dopo aver fatto scorrere 150cc di acqua, portare
il pomello di selezione (17) nella posizione " " per fer ma re
l'erogazione.
• (Fig.19) - Togliere il portai ltro dalla macchina ruotandolo
da destra verso sinistra e vuotare l'acqua residua. Con lo
speciale i ltro (14) di cui è dotata la mac chi na, non occorre
cambiare i l tro per ottenere uno o due caf è.
• (Fig.35) - Prelevare il misurino dalla macchina.
• (Fig.8) - Versare 1-1,5 misurini per il caf è singolo o 2 mi-
surini rasi per il caf è doppio; pulire il bor do del portai ltro
dai re si dui di caf è.
• (Fig.13) - Inserire dal basso il portai ltro (12) nel gruppo
erogazione (8).
• (Fig.14) - Ruotare il portai ltro da si ni stra verso destra i no
al suo bloccaggio.
• (Fig.15) - Prelevare 1 o 2 tazzine preriscaldate e po-
sizionarle sotto al portai ltro pressurizzato; verii care che
siano correttamente si ste ma te sotto ai fori di uscita caf è.
• (Fig.14) - Ruotare il pomello di selezione (17) nella posi-
zione "
".
• Rag giun ta la quantità di caf è de si de ra ta, ruotare il po-
mello di selezione (17) nella posizione " " per fermare l'e-
rogazione del caf è. Al termine dell'erogazione at ten de re
qual che secondo; prelevare le tazzine con il caf è (Fig.18).
• (Fig.19) - Estrar re il portai ltro pressurizzato e vuotarlo dai
fondi residui.
Nota: nel portai ltro rimane una piccola quan-
tità di acqua; questo è normale ed è dovuto alle
caratteristiche del portai ltro.
Nota importante: Il i ltro (14) deve essere man-
tenuto pulito per garantire un perfetto risulta-
to. Lavare giornalmente a i ne utilizzo.
";
• 9 •