Guida Alla Ricerca-Guasti - MasterCool 55800 Manuel D'opération

Masquer les pouces Voir aussi pour 55800:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
Se la precauzione non viene rispettata, sullo schermo può apparire CA (atmosfera contami-
nata), dopo un processo di autocalibrazione. L'unità può essere usata per rilevare le perdite a
condizione che la leggenda READY appaia sul display. L'indicazione CA scomparirà quando l'unità
ritorna ad un ambiente non contaminato e subisce un processo di autocalibrazione.
Calibrazione Manuale
L'unità regolerà continuamente la propria operazione per rilevare le perdite ad un livello ottimale.
Quando si esegue questa operazione, un 'CL' appare sul display, l'indicatore di attesa si accend-
erà e la spia di spegnimento si spegne per alcuni secondi finché questa operazione non viene
completata.
L'unità è inoltre progettata per rilevare le perdite in presenza di una contaminazione di fondo.
Affinché l'unità possa determinare l'esistenza di un'atmosfera contaminata, deve avere memoriz-
zato i dati per il sensore in aria pulita assoluta. Questi dati vengono determinati alla produzione e
memorizzati in memoria.
Se un sensore viene sostituito o se l'apparecchio visualizza 'CA' quando l'operatore è connesso
al 100% non c'è contaminazione nell'aria *, quindi una calibrazione manuale può essere eseguita
con la seguente sequenza. Tenere premuto il tasto MUTE contemporaneamente con il tasto Peak
finché non viene visualizzato un "CL" con un profilo bianco di tutti i simboli della barra. Questa
procedura può richiedere fino a due minuti. Questo memorizza un nuovo set di dati di aria pulita
nell'unità. Questi nuovi dati saranno ora utilizzati ogni volta che l'unità viene alimentata.
*Oltre a HFC, l'aria contaminata può essere causata anche dalla presenza di altre contaminanti
come l'alcool, i profumi, i sanitizzatori a mano, ecc. La calibrazione manuale deve essere effettu-
ata in un ambiente molto pulito come ad esempio all'aperto.
SUGGERIMENTI DI AVVIO RAPIDO PER IL RILEVAMENTO DELLE FUGHE
Scrollare bruscamente la sonda o soffiare nel sensore può provocare un falso allarme
del sensore. Per rilevare tale attività e ridurre al minimo la possibilità di falso allarme,
il prodotto è stato dotato di sensori elettronici. Nel caso in cui venga rilevata una simile
interferenza, sul display LCD lampeggerà brevemente l'indicazione INT (interferenza);
il normale funzionamento potrà riprendere una volta che sarà comparsa l'indicazione
READY.
1. Quando si avvia la ricerca di fughe senza conoscerne l'entità approssimativa, impostare la
sensibilità dello strumento su LOW. La sensibilità LOW consentirà all'apparecchio di
individuare fughe sia di medie che di grandi dimensioni.
2. Muovere lentamente la sonda a circa 3/8 di pollice (9 mm) al di sopra del punto di sospetta
perdita. Se viene segnalata una perdita, allontanare la sonda per consentirne l'azzeramento.
Non tenere la sonda ferma sul punto della perdita. Riportare la sonda sullo stesso punto per
verifica.
3. Nel caso in cui non siano rilevate fughe con un livello basso di sensibilità,
aumentare la sensibilità a MEDIUM e ripetere la procedura (2) di cui sopra.
4. Per il rilevamento di fughe estremamente piccole, di 0,1 oz/anno (2,8 grammi) o meno, deve
essere utilizzata la scala di sensibilità HIGH. A causa dell'entità estremamente piccola della
fuga, la punta della sonda deve essere spostata il più vicino possibile alla superficie (senza
toccare fisicamente alcun oggetto). Il contatto fisico con un oggetto viene rilevato dai sensori
della sonda e provoca una breve pausa (INT) nell'apparecchio.
5. Quando si cerca una fuga in un ambiente contaminato, il sensore rileverà la zona
contaminata e si regolerà automaticamente in base alle nuove condizioni. Il display LCD
visualizzerà CA [contaminated atmosphere > atmosfera contaminata] dopo la procedura di
ritaratura, che richiederà circa un minuto. Durante il processo di ritaratura, tutte le barre
verticali si illuminano, per poi spegnersi tutte in sequenza. A questo punto, la spia READY si
accende e la procedura di rilevamento fughe può continuare.

GUIDA ALLA RICERCA-GUASTI

Fatta eccezione per le batterie e il sensore, le parti interne dell'apparecchio 55800 non sono
riparabili in loco. Se si verifica un problema con il prodotto, consultare la tabella di diagnostica
fornita in seguito.
PROBLEMA
L'apparecchio non si
accende
L'apparecchio si accende
brevemente e poi si
spegne
L'apparecchio emette un
allarme continuo senza
fermarsi
Sul display LCD compare
il codice E2
Sul display LCD compare
il codice E8
PROBABILE CAUSA
1) Le batterie non sono
installate
2) Le batterie non sono
installate correttamente
Le batterie sono quasi
scariche
L'area è contaminata o ci
sono dei contaminanti nelle
vicinanze
Punta o ventola ostruita non
funzionante
Sensore guasto
www.mastercool.com
SOLUZIONE
Installare delle batterie nuove. Seguire
le istruzioni a pagina 21.
Controllare la polarità delle batterie a
pagina 21.
Installare delle batterie nuove. Seguire
le istruzioni a pagina 21.
Ridurre la sensibilita' del cercafughe.
Se il cercafughe continua a suonare
anche alla sensibilita' piu bassa
spegnere l'apparecchio. Pulire l'area
da possibile contamimanti e provare
di nuovo.
Svitare la punta della sonda, togliere
il filtro dall'interno con un utensile
di montaggio per O-ring e soffiare
dell'aria attraverso i piccoli fori nella
punta. Riassemblare la sonda e testare
l'apparecchio. Se il problema persiste,
riportare l'apparecchio dove lo si è
acquistato.
Sostituire il sensore seguendo le
istruzioni a pagina 21.*
25

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières