Descrizione Del Prodotto; Specifiche Tecniche - MasterCool 55800 Manuel D'opération

Masquer les pouces Voir aussi pour 55800:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Avete acquistato un cercafughe elettronico intelligente, il modello 55800. La caratteristica
principale di questo cercafughe di ultima generazione è un nuovo sensore a basso consumo ad
ossidi metallici per la rilevazione dei gas con caratteristiche di rendimento superiori rispetto a
dispositivi concorrenti che utilizzano ancora sensori di vecchia generazione. Il nuovo sensore
è caratterizzato da un'elevata sensibilità e rapidità di risposta al rilevamento della presenza di
livelli estremamente bassi di refrigeranti e gas infiammabili, motivo per cui è stato selezionato e
integrato nel cercafughe 55800.
In esso è stato inoltre integrato un potente microprocessore che seleziona automaticamente la
condizione di funzionamento migliore per il sensore, in modo da garantire prestazioni ottimali per
tutta la durata dello stesso. Al momento in cui l'apparecchio viene acceso, grazie ad un program-
ma integrato di riscaldamento rapido all'accensione, l'elemento sensore è pronto all'uso in meno
di un minuto. Durante questo tempo, viene eseguito un controllo diagnostico del sensore e di altri
parametri critici. Una volta rilevate le condizioni ottimali, il processore visualizza l'indicazione
READY [pronto] sul display LCD e avvia il "beep" acustico sull'apparecchio, a condizione che la
funzione MUTE [silenziato] sia disabilitata.
Da questo momento in poi, il processore continua a interagire con l'utente attraverso il monitor-
aggio dei comandi ricevuti da tastiera e la loro esecuzione, oltre a svolgere controlli autodiag-
nostici su elementi critici più volte al secondo, garantendo così il funzionamento costante del
prodotto. In caso di scostamento dei parametri critici dai limiti impostati di norma, tali condizioni
anomale sono portate all'attenzione dell'utente con mezzi acustici e visivi, tramite il display LCD
a colori user-friendly di ultima generazione.
Ulteriori funzioni utili sono esaminate e ulteriormente descritte in questo manuale.
ATTENZIONE
Questo simbolo ha lo scopo di avvisare l'utente della presenza di importanti istruzioni operative
e di manutenzione o assistenza nella documentazione che accompagna il prodotto.
IMPORTANTI LINEE GUIDA
1. Il cercafughe 55800 deve essere utilizzato in conformità con il manuale di istruzioni del
costruttore dell'apparecchiatura.
2. Utilizzare con il sistema A/C spento.
3. Seguire visivamente l'intero sistema refrigerante e verificare la presenza di fughe di
lubrificante, danni e segni di corrosione su tutte le tubature e i componenti. Ogni area dubbia
deve essere attentamente verificata con la sonda del cercafughe, così come ogni raccordo,
manicotto e controllo refrigerante. Bocchette di servizio tappate, aree brasate o saldate e aree
intorno a punti di attacco e dispositivi di fissaggio su tubature e componenti. Qualora si cerchi
una fuga apparentemente estesa, iniziare il rilevamento impostando la sensibilità su MEDIUM
[MEDIA] (7 g/anno) o LOW [BASSA] (14 g/anno).
4. Seguire sempre il sistema refrigerante in un percorso continuo in modo da non tralasciare
alcuna area di potenziali fughe. Qualora venga rilevata una fuga, testare sempre anche la parte
di sistema restante.
5. Ricontrollare le valvole di servizio dopo avere rimosso i tappi. Soffiare un getto d'aria
compressa sulla valvola di servizio per pulire l'area adiacente, quindi eseguire il rilevamento
impostando la sensibilità MEDIUM a 7 g/anno (0,25 oz/anno).
6. Spostare la sonda ad una velocità non superiore a 75 mm/sec (3 in/sec) e il più possibile
vicino ai 9,3 mm (3/8 in) dalla superficie, delimitando completamente ciascuna posizione di
prova (interruttore, sensore, raccordo sulla tubazione refrigeranti, ecc...).
7. Uno spostamento più lento e più vicino della sonda migliora la probabilità di rilevare una fuga.
Tuttavia, i cercafughe realizzati per soddisfare questo standard devono sondare l'aria e rilevare
una fuga da una distanza di 9,5 mm (3/8 in). Pertanto, si consiglia di ripetere il test impostan
do una sensibilità maggiore quando sembra di avere rilevato una fuga, in particolare se la
sonda è in posizione statica su un giunto o viene a contatto con un giunto mentre è in
movimento. Ripetere il test con la sonda in movimento in quella posizione, avendo cura di
mantenere un piccolo spazio (9,5 mm o 3/8 in) per confermare che la fuga è di dimensioni
riparabili. Anche impostare una sensibilità MEDIUM di 7 g/anno (0,25 oz/anno) sul cercafughe,
dopo avere apparentemente trovato una fuga con una sensibilità HIGH [alta] di 4 g/anno (0,15
oz/anno), può rivelarsi molto utile.

SPECIFICHE TECNICHE

Tipo di sensore:
Durata del sensore:
Refrigeranti:
Livelli di sensibilità:
Tempo di risposta:
Alimentazione:
Durata della batteria:
Temperatura d'impiego:
Peso:
Display:
22
Sensore riscaldato a ossido di stagno
2000 ore
Rileva tutti i refrigeranti, i gas combustibili e la miscela di
idrogeno / azoto (CFC, HFC, HCFC e miscele)
L'unità è stata testata e approvata per funzionare con
R1234yf e R32 e R410a
HIGH
0,05 oz/anno (1,5 g/anno)
MEDIUM
0,25 oz/anno (7 g/anno)
LOW:
0,50 oz/anno (14 g/anno)
Meno di 1 secondo
2 batterie alcaline, tipo D, 12000 mAh
60 ore
da -17 a 49˚C (0 a 120˚F)
1 lb 8 oz (0.68 kg)
40mm (l) x 30mm (a), display LCD progressivo a
colori con 10 barre verticali
www.mastercool.com
Italiano

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières