Mecatecno T8 Manuel D'utilisation page 26

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

50
5.2 Comandi
5.2.1 Potenziometro
Il potenziometro permette di fissare il limite di
velocità. Si può regolare soltanto con un cacciaviti,
per evitare che possa essere modificato acciden-
talmente. Può regolare la velocità limite da 0 km/h
fino alla velocità massima. Una volta regolato,
e dopo aver verificato che non vi sia nessuno
nelle vicinanze, spinga la moto sul cavalletto per
lasciare la ruota posteriore sospesa e acceleri al
massimo per controllare che la velocità raggiunta
dalla motocicletta sia quella da Lei fissata. Esegua
sempre questa verifica e non confidi di poter indo-
vinare la velocità fissata perché il potenziometro
non è totalmente lineare.
Il potenziometro non deve essere manipolato
con persone nelle vicinanze. Controlli sempre la
velocità e non confidi di poterla indovinare perché
il potenziometro non è totalmente lineare. Se
accende il contatto mentre è aperto l'acceleratore,
la sua Mecatecno accelererà bruscamente e
sarà pericolosa. Il pilota deve girare la chiave di
contatto con la mano destra, evitando di tenerla
appoggiata sull'acceleratore.
5.2.2 Indicatori di carica
Troverà l'indicatore di carica affianco
all'acceleratore. Può controllare se il contatto è
acceso o spento guardando le luci dell'indicatore.
Spenga il motore ed estragga la chiave ogniqual-
volta non stia utilizzando la sua Mecatecno. Il LED
indica il livello di carica delle batterie.
Si ricordi di caricare le batterie prima che si spen-
ga l'ultimo LED.
5.2.3 Connettore di carica
Inserisca il connettore di carica nella presa, non
senza prima essersi assicurato che il contatto è
spento. Troverà maggiori informazioni nella sezio-
ne dedicata alle batterie di questo manuale.
Il contatto deve essere spento prima di inserire il
caricabatterie nella presa.
5.2.4 Chiave di contatto
La chiave di contatto si trova sotto al guidatore,
sulla destra. La sua funzione è accendere e speg-
nere la sua MECATECNO, e dev'essere estratta
quando la moto non è in uso.
5.3 Sospensione
La sospensione anteriore è telescopica e non si
può regolare. Quella posteriore è una sospensione
a molla regolabile. Può stringere la rondella di re-
golazione in senso orario per una guida più dura o
rigida, oppure allentarla per una guida più dolce.
5.4 Batteria
5.4.1 Ricarica
Per ricaricare la batteria, segua i passi indicati di
seguito:
1.- Si assicuri che la sua Mecatecno è completa-
mente spenta.
2.- Allinei accuratamente le spine del connettore e
colleghi il caricabatterie alla moto.
3.- Colleghi il caricabatterie alla presa di corrente.
La spia LED la informerà sullo stato della batteria
come segue:
-Il colore rosso significa che il caricabatterie è
collegato alla presa di corrente.
-Il colore verde significa che la batteria è comple-
tamente carica.
51

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières