Accensione; Ricarica Del Combustibile; Controllo Della Combustione - Palazzetti ECOPALEX T Glass Notice D'installation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

6.3

ACCENSIONE

Pulire il focolare dall'eventuale presenza di cenere;
aprire al massimo la regolazione dell'aria primaria
aprire la porta fuoco;
appoggiare con cautela i pezzi di legna nella camera
di combustione;
posizionare un accendi-fuoco naturale sulla catasta;
tra di loro;
accendere dall'alto l'accendifuoco
richiudere la porta fuoco
mantenere la presa d'aria aperta per garantire una
ridurre l'apertura della presa dell'aria solo quando si
è formata una buona base di brace.
6.4

RICARICA DEL COMBUSTIBILE

Durante il funzionamento, per eseguire la ricarica del
combustibile è necessario seguire la seguente procedura:
Aprire lentamente la porta fuoco, onde evitare di
creare una depressione d'aria nel focolare, che
provocherebbe una quasi certa fuoriuscita di fumo
nell'ambiente (a seconda del tiraggio della canna
fumaria).
Ricaricare di combustibile il focolare e, quindi,
richiudere la porta fuoco.
Evitate di surriscaldare la stufa introducendo
eccessive quantità di combustibile.
Introdurre combustibile quando si sono formate le
La stufa è dotata di una valvola di bypass, che all'atto
dell'apertura agevola la fuoriuscita di fumo in canna
6.5

CONTROLLO DELLA COMBUSTIONE

6.5.1
LA COMBUSTIONE PRIMARIA.
a contatto con il ceppo; viene favorita immettendo
aria nel braciere attraverso il tubo aria comburente
posteriore.
La regolazione dell'aria primaria si effettua agendo
sulla leva presente nella parte frontale della
m a c c h i n a ( f i g . - 6 . 2 - ) ; s p o s t a n d o l a v e r s o d x
( - ) s i d i m i n u i s c e l ' a p p o r t o d i a r i a p r i m a r i a ,
lo si aumenta invece spostandola a sinistra (+).
A fuoco avviato, la leva può essere posizionata circa a
metà apertura in funzione del tiraggio della canna fumaria
e della quantità di aria che si vuol fornire.
Alla prima accensione della giornata, o in presenza di
legna umida, è consigliabile aprire completamente I' aria
primaria per facilitarne l'accensione.
Durante il funzionamento la temperatura dei registri
potrebbe essere elevata, utilizzare il guanto, dato in
scottature.
6.5.2
LA COMBUSTIONE SECONDARIA:
si ottiene immettendo nel focolare aria preriscaldata
attraverso i fori posti sulla parte superiore della parete
di fondo. Entrando nel focolare I' aria incendia il gas
incombusto (monossido di carbonio) formatosi dalla
combustione primaria, trasformandolo in anidride
carbonica (CO
). L'effetto è ben visibile per la
2
dei fori di entrata dell'aria secondaria.
6.5.3 REGOLAZIONE VALVOLA FUMI
6.5.4
Occorre innanzi tutto aprire la porta (A), togliere in
sequenza i cementi: B-frontale anteriore, C-parete di
P
ROCEDERE QUINDI COME DA FIG
6.5.5
sulla parete frontale del supporto, per almeno 5mm
(Fig. 6.4.1-A).
6.5.6
6.5.7
6.5.8
Regolazione della farfalla fumi (Fig. 6.4.2).
l'asta con un cacciavite, bloccare nuovamente il dado.
Rimettere in sede i vari componenti.
Qualora non si sia ottenuta una regolazione adeguata
ritarare la farfalla in modo da ottenere una buona
combustione. Una fiamma troppo turbolenta non è
indice di una buona combustione e deve essere corretta
attraverso la regolazione dell'aria comburente e della
farfalla fumi.
6.5.9
Rimontaggio in maniera inversa dei componenti:
15
. 6.4.1:
- 6.2 -

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières