2. Messa in funzione
Utilizzo
Collocazione
– Posizionare l'apparecchio su una superficie stabile, piana
e resistente all'acqua.
– Non metterlo in funzione direttamente sotto una presa di corrente
– Nella collocazione osservare che l'apparecchio abbia una posizione
stabile e sicura e che il flusso d'aria non sia ostacolato da oggetti
come per es. mobili o tende. L'apparecchio non deve essere messo in
funzione in vicinanza di tende o pareti (pericolo di danni da umidità).
– Non posizionare in vicinanza di radiatori o altre fonti di calore. Osservare
che nessuno possa inciampare nel cavo e che l'apparecchio sia fuori dal-
la portata dei bambini (fuoriuscita di vapore caldo). I bambini non devono
giocare con l'apparecchio.
Nota importante:
– Utilizzare l'apparecchio unicamente in locali asciutti fino a un massimo di
50 m² / 125 m³ (AX 260: 70 m² / 175 m³) e senza prolunga.
Riempire d'acqua
– Spegnere l'apparecchio tramite l'interruttore ON/OFF (7.).
15.
– Estrarre la spina.
– Rimuovere il coperchio dell'apparecchio (1.) ed estrarre il serbatoio (2.).
– Capovolgere il serbatoio e svitare il coperchio.
– Rimuovere residui di acqua e risciacquare bene il serbatoio.
– Riempire d'acqua e richiudere bene.
Suggerimento:
– Con l'acqua fortemente calcarea è consigliabile l'impiego del filtro anti-
calcare a cartuccia (15.) (non in dotazione; vedi pagina 15).
Attenzione!
– Utilizzare unicamente acqua da rubinetto; non utilizzare acqua minerale o
15.
decalcificata! In nessun caso aggiungere all'acqua sale o altre sostanze!
– Mai versare l'acqua attraverso il foro di uscita del vapore!
– Essenze e sostanze aromatiche vanno versate unicamente nell'apposita
vaschetta (11.) e mai direttamente nell'acqua!
Indicatore luminoso del livello dell'acqua
L'indicatore del livello dell'acqua si illumina di:
– Blu = pieno o rosso = vuoto. Se il serbatoio è vuoto, la piastra di evapo-
razione si spegne automaticamente. La piastra si riaccende non appena
viene nuovamente inserito il serbatoio pieno.
Nota:
– Alla messa in funzione iniziale dapprima si deve riempire il circuito del-
l'acqua. Per questo motivo l'indicatore cambierà da rosso a blu soltanto
dopo ca. 1–2 minuti.
16
17
.
Portaessenze («anello»)
– Versare nell'apposito anello (11.) solo piccole quantità di essenze/sostan-
ze aromatiche o prodotti per l'inalazione.
Attenzione! Non aggiungere le essenze direttamente all'acqua nel serba-
toio!
11.
Indicazioni sul funzionamento dell'evaporatore-umidificatore
– Secondo il principio di evaporazione, l'acqua viene trasformata in vapore
sul piastra di evaporazione (13.).
– L'umidità dell'aria viene sorvegliata tramite l'igrostato integrato.
– L'umidificazione dell'aria è fortemente limitata con una maggiore circola-
zione dell'aria (per es. con finestre aperte o non sufficientemente isolate o
nel caso di locali particolarmente alti).
– Tenere presente che con l'aria calda l'umidità sale e potrebbe ev. conden-
sare in luoghi indesiderati.
– Valori consigliati per l'umidità dell'aria in ambienti abitati:
50% umidità dell'aria con 18 °C temperatura ambiente
45% umidità dell'aria con 20 °C temperatura ambiente
40% umidità dell'aria con 22 °C temperatura ambiente
Accendere l'apparecchio
– Inserire la spina.
– Con l'interruttore acceso/spento ON/OFF accendere l'apparecchio.
Indicazione LED si illumina di blu.
Interruttore per due livelli di potenza con visualizzazioni LED
– A seconda delle necessità selezionare il livello di potenza desiderato:
– «
» Potenza alta per funzionamento giorno (l'indicazione LED si illumi-
na di blu).
– « » Potenza bassa per funzionamento notte (l'indicazione LED si illumina
di verde).
Regolatore per l'igrostato incorporato
– Tramite l'apposita manopola (5.) è possibile regolare l'igrostato incorpo-
rato, che sorveglia l'umidità dell'aria. Intervallo di regolazione 20–90 %
umidità relativa dell'aria.
– La zona comfort consigliata è contrassegnata dai punti bianchi.
Dopo l'utilizzo
– Con l'interruttore acceso/spento ON/OFF spegnere l'apparecchio.
– Estrarre la spina.
– Attendere che l'apparecchio si sia completamente raffreddato.
– Rimuovere residui d'acqua e risciacquare bene il serbatoio.
– Per permettere un funzionamento igienico e senza disturbi, fare regolar-
mente la pulizia e la manutenzione dell'apparecchio:
– Ogni settimana: pulire le diverse parti del corpo dell'apparecchio.
– Secondo la presenza di calcare: decalcificare la piastra di evaporazione
(vedi pagina seguente).
17
DE
DE
FR
IT
GB