Abb. A
• Nei modelli Rondo GN 1/1 + GN 2/3 ricollocare se necessario l'anello di supporto (4).
Abb. F
• Mantenere il coperchio (1) in posizione orizzontale [rivolto verso il manico del coperchio (14)] e controllare
che la posizione dell'asse coincida. Disporre il coperchio (1) contemporaneamente sui due assi quadrati (2).
Abb. K
• Controllare che il coperchio (1) poggi correttamente su entrambi i lati e si possa aprire e chiudere bene.
Chiudere il coperchio (1).
• Inserire la spina dell'elemento riscaldante elettrico (7) in una presa idonea.
Pericolo!
Un cavo danneggiato può sottoporre lo scaldavivande a una tensione elettrica pericolosa se la messa a
terra è interrotta. Per scongiurare questo pericolo, la spina deve essere inserita solo in una presa con un
conduttore di protezione. Non è consentito annullare l'effetto di protezione con una prolunga senza
conduttore di protezione.
Aspettare 20-30 minuti affinché lo scaldavivande raggiunga la temperatura di esercizio. Collocare un inserto vuoto
(3) sulla vasca (5) e chiudere il coperchio (1). In questo modo viene ridotto il tempo di pre-riscaldamento.
6
Messa in funzione con riscaldamento a gel combustibile
Nota
Diversi modelli vengono forniti con riscaldamento a gel combustibile già montato. In tal caso è possibile
utilizzare solo i seguenti gel combustibili:
Scaldavivande (modello)
Tutti i modelli
Pericolo!
Il riscaldamento a gel combustibile non deve essere utilizzato negli scaldavivande a incasso. Accumulo
di calore, pericolo di incendio!
Pericolo!
L'uso di altre fonti di calore può essere pericoloso, in quanto tali fonti non sono adatte per gli scaldavivande
Spring (surriscaldamento, pericolo di incendio). Utilizzare solamente la fonte di calore sopra indicata.
Pericolo!
Eventuali manipolazioni dello scaldavivande che esulano dal normale utilizzo possono essere effettuate
solo con gel combustibile spento e raffreddato. Pericolo di incendio e di ustioni!
6.1
Preparazione dello scaldavivande
Fig. A
• Rimuovere l'imballaggio, collocare lo scaldavivande su una superficie piana e stabile e chiudere il
coperchio (1).
• Sollevare il coperchio chiuso (1) possibilmente mantenendolo in posizione orizzontale.
• Rimuovere l'inserto (3).
• Rimuovere l'anello di supporto (4), se presente.
• Rimuovere la vasca (5).
6.2
Montaggio della lamiera del bruciatore
Fig. B
• Rimuovere l'elemento riscaldante elettrico (7). (Vedere Cap. 5.2).
42
Gel combustibile (n. art.)
Lattina da 200 g n. 24 9303 20 00, 24 9404 20 00
Fig. G
• Ruotare i dadi (8) sul fondo della vasca in senso antiorario fino alla battuta. Fermarsi non appena si av-
verte una resistenza maggiore.
Fig. G
• Posizionare il porta-lattine (12) sul fondo della vasca. Il lato di servizio deve essere davanti.
Fig. G
• Far scorrere le fessure del porta-lattine (12) sotto i dadi (8) fissati sulla lamiera della vasca fino alla battuta
dei fori oblunghi (9).
Fig. G
• Stringere i dadi (8) a mano in senso orario e controllare che il porta-lattine (12) sia fissato correttamente.
Fig. H
• Ricollocare la vasca (5) nel telaio (6). Nel caso delle vasche rotonde, prestare attenzione ai due perni di
posizionamento che impediscono una collocazione errata.
Fig. E
• Prima dell'uso riempire la vasca (5) fino alla tacca di riempimento (ca. 1,5 cm) con acqua molto calda
(50-60°C). Non riempire eccessivamente. Gli inserti completamente inseriti non devono toccare la
superficie dell'acqua! Gli inserti in porcellana vanno preriscaldati a 70-100°C prima di collocare le
pietanze nello scaldavivande.
Fig. A
• Nei modelli Rondo GN
⁄
+ GN
⁄
ricollocare se necessario l'anello di supporto (4).
1
2
1
3
Fig. F
• Mantenere il coperchio (1) in posizione orizzontale [rivolto verso il manico del coperchio (14)] e controllare
che la posizione dell'asse coincida. Disporre il coperchio (1) contemporaneamente sui due assi quadrati (2).
Fig. K
• Controllare che il coperchio (1) poggi correttamente su entrambi i lati e si possa aprire e chiudere bene.
Chiudere il coperchio (1).
6.3
Utilizzo delle lattine di gel combustibile
6.3.1
Inserimento
Procurarsi il numero necessario di lattine di gel combustibile da 200 g (vedere Accessori Cap. 11).
Fig. I
• Rimuovere il coperchio della lattina e collocare le lattine aperte nella lamiera del bruciatore (12) sotto lo
scaldavivande.
6.3.2
ccensione
Accendere il gel combustibile nelle lattine con un fiammifero o un accendino lungo.
Pericolo!
Le lattine di gel combustibile sono tenute saldamente solo se la lamiera del bruciatore (12) è montata.
Non lasciar mai bruciare incustodite le lattine direttamente sul tavolo o su un'altra base. All'apertura del
coperchio (1), ad esempio, le lattine possono cadere dal tavolo o dalla base, oppure ribaltarsi.
Pericolo di incendio!
Aspettare ca. 10 minuti affinché lo scaldavivande raggiunga la temperatura di esercizio.
6.3.3
Spegnimento
Disporre con attenzione il coperchio sulle aperture delle lattine. Attenzione: temperature molto elevate!
Dopo un breve lasso di tempo la fiamma si spegne. È possibile anche lasciare che la lattina si spenga da
sola. La durata della combustione di una lattina è di ca. 3 ore.
ttenzione!
Parti molto calde! Collocare velocemente il coperchio sulla lattina, eventualmente con un utensile
(pinzetta). La lattina e le zone adiacenti rimangono molto calde anche dopo lo spegnimento della fiamma.
Prima di toccarle lasciarle raffreddare. Pericolo di ustione!
6.3.4
Rabbocco
Il rabbocco del gel combustibile può essere effettuato solo da personale istruito e a fiamma spenta. Per
eseguire il rabbocco, estrarre le lattine dalla lamiera del bruciatore (12). Utilizzare solo gel combustibile
(vedere Accessori Cap. 11)!
I
43