La registrazione dell'arco facciale deve
assolutamente essere effettuata ora con
l'arco facciale Artex affinché i modelli ven-
gano trasferiti nell'articolatore nella
stessa relazione – analoga al paziente –.
Solo in caso di corrispondenza dei punti di
riferimento l'angolo estetico rilevato potrà
essere trasmesso in modo efficace alla
creazione dei denti frontali.
5.2
Clinometer per laboratorio
5.2.1
Trasferimento del modello nell'articola-
tore Artex
Montare il modello della mascella superiore per
registrazione dell'arco facciale. La relazione
orientata cranio-mascellare del modello deve
essere assolutamente rispettata. Questo può
avvenire mediante l'adattamento diretto dell'arco
facciale sull'articolatore oppure tramite il trasferi-
mento indiretto per banco/tavolo di trasferi-
mento.
5.2.2 Montaggio del Clinometer per laborato-
rio sull'articolare Artex
▷ Impostare sul Clinometer per laboratorio il
valore dell'angolo indicato dall'odontoiatra, ad
es. 1 ° A:
▪ Ruotare la manopola grande nella direzione
desiderata (in questo caso in direzione A)
facendo corrispondere la linea dello zero con
la prima linea.
▪ Con la vite piccola assicurare l'impostazione
contro spostamento involontario.
▷ Sull'articolatore Artex sostituire il perno di
guida incisale standard con il perno angolato.
Il perno angolato permetterà poi una libera
visuale sulla zona frontale del modello.
Fig. 8
Perno angolato nell'articolatore
▷ Allentare il perno di supporto della parte supe-
riore dell'articolatore.
▷ Inserire il Clinometer per laboratorio nella fes-
sura posteriore fino all'arresto sulla filettatura
del perno di supporto.
Il perno di supporto rappresenta la cerniera per
il Clinometer per laboratorio.
▷ Svitare la vite di fissaggio del portaperno di
guida incisale fino a quando il Clinometer può
essere orientato sotto alla vite di fissaggio fino
all'arresto sulla filettatura.
IMPIEGO
33
I T