NEI MODELLI PROVVISTI DI CONTAMINUTI ELETTRONICO
1. Impostare il tempo di cottura premendo il tasto (I), il display (H) visualizzerà i minuti impostati.
2. Subito dopo le cifre inizieranno a lampeggiare, ció significa che il tempo di cottura é iniziato. L'ultimo
minuto viene visualizzato in secondi.
3. In caso d'errore si può impostare il nuovo tempo di cottura mantenendo premuto il tasto per più di 2
secondi. Il display si azzererà, quindi ripetere l'operazione iniziale.
4. Il contaminuti indicherà la fine del tempo di cottura con due serie di "bip" intervallate da circa 20 secon-
di. Per spegnere il segnale acustico basta premere il tasto contaminuti (I).
Sia in caso di sostituzione che di eliminazione dell'apparecchio, la batteria deve essere rimossa ed elimi-
nata secondo le leggi vigenti, in quanto dannosa per l'ambiente.
ATTENZIONE: il contaminuti non spegne l'apparecchio
MODELLI DOTATI DI RUBINETTO SCARICO OLIO
ATTENZIONE: non scaricare l'olio quando è caldo, per-
ché si rischiano scottature.
Procedere nel seguente modo:
1. Togliere il cestello.
2. Aprire lo sportellino (J).
3. Aprire il rubinetto (K) ruotandolo in senso antiorario.
4. Fare defluire il liquido in un recipiente (vedi figura
sotto) accertandosi che non trabocchi.
5. Rimuovere eventuali depositi dalla vasca con l'aiuto
di una spugna o con della carta assorbente.
6. Chiudere il rubinetto ruotandolo in senso orario.
7. Richiudere lo sportellino (J).
E' buona norma conservare separatamente l'olio
usato per friggere pesce da quello usato per friggere
altri cibi.
Se si usa strutto o lardo, non lasciarlo raffreddare
troppo, per evitare che si solidifichi.
PULIZIA
Prima di qualsiasi pulizia accertarsi che la spina sia disinserita.
Non immergere mai la friggitrice nell'acqua e non metterla sotto il getto del rubinetto (vedi fig. 7).
Infiltrandosi nel corpo comandi, l'acqua potrebbe provocare folgorazioni.
Controllare che l'olio sia sufficientemente freddo, successivamente, togliere il gruppo comandi e svuotare l'o-
lio. Rimuovere il deposito dalla vasca con l'aiuto di una spugna o con carta assorbente.
Escludendo il gruppo comandi, cavo alimentazione e resistenza, tutte le altre parti possono essere lavate con
acqua calda e detergente per stoviglie (vedi fig. 8).
Non utilizzate mai spugne abrasive in modo da non rovinare la friggitrice.
A fine operazione asciugare tutto con molta cura, questo per evitare che durante il funzionamento fuorie-
scano spruzzi d'olio caldo.
Avvertenze per il corretto smaltimento del prodotto ai sensi della Direttiva Europea 2002/96/EC.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai rifiuti urbani.
Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazio-
ni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente un elet-
trodomestico consente di evitare possibili conseguenze negative per l'ambiente e per la salute derivanti
da un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di otte-
nere un importante risparmio di energia e di risorse.
Per rimarcare l'obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il marchio
del contenitore di spazzatura mobile barrato.
7