Componenti del comando stufa
1.
Sensore
del focolare
Contenitore
del comando stufa
Lastra di copertura
del comando stufa
3.
Allacciamento alla corrente
Registro dell'aria
Modalità automatica
USO IN MODALITÀ AUTOMATICA E MANUALE
Quando il registro dell'aria non è movimentato manualmente, il
comando stufa funziona automaticamente. Nella modalità manuale
il regolatore dell'aria viene movimentato manualmente ( figura 1).
Ruotando un pulsante è possibile modificare la modalità del comando
in automatico o manuale. Il pulsante si trova dietro il pannello
Sensore dell'accumulo
anteriore (figure 2-3). La lastra di copertura si rimuove sollevandola
termico
leggermente dal bordo inferiore e tirandola verso di sé. Per ruotare
il pulsante si può fare uso di un cacciavite, oppure di una moneta.
La modalità di utilizzo in automatico del sistema di controllo
della stufa può essere avviata dopo che la stufa è stata messa in
funzione. Il sistema di controllo funziona in automatico quando il
registro dell'aria non si riesce a spostare manualmente. Se si vuole
riportare il funzionamento dalla modalità manuale (MAN) a quella
automatica (AUTO), ruotare l'interruttore prima sulla posizione CAL
ed in seguito sulla posizione AUTO. Il registro dell'aria si sposterà per
Interruttore sportello
un istante (sinistra-destra), al fine di trovare automaticamente la
corretta posizione.
Se la leva del registro dell'aria non si muove o è in posizione errata,
ruotare il selettore del controllo sulla posizione di calibrazione (CAL)
e riportare l'interruttore inposizione automatica (AUTO).
2.
Sensore ambiente
Allacciamento corrente
1. Sollevare la lastra
di copertura
2. Tirare la lastra verso di sé
Modalità manuale
Modalità calibrazione
81