Da sotto il veicolo eliminare eventuale mastice di protezione dai punti di contatto tra la scocca e la struttura di traino e verniciare
le parti scoperte con vernice antiruggine.
1.
Smontare il paraurti posteriore, il suo rinforzo ed eliminare le viti saldate M8 di sostegno, tagliandole.
2.
Smontare i pannelli laterali ed il fondo del rivestimento interno al vano bagagli.
3.
Posizionare il componente "A" sul telaio posteriore della vettura in corrispondenza dei fori "1" e fissare.
4.
Forare in corrispondenza dei fori "2" esistenti sul componente "A" con punta Ø12 mm.
5.
Da dentro il vano bagagli posizionare il componente "B" in corrispondenza dei fori appena praticati e forare con punta Ø12
mm in corrispondenza dei fori "3" e "4" e fissare, interponendo le rondelle larghe dall'esterno nel punto "3".
6.
Da dentro il vano bagagli inserire le viti in corrispondenza del foro "4".
7.
Dall'esterno posizionare il componente "C" in appoggio sotto la vettura e fissare in posizione "4".
8.
Da sotto la vettura forare in con punta Ø12 mm in corrispondenza dei fori "5" e "6" presenti sul componente "C".
9.
Fissare le viti solo in posizione "5", interponendo le rondelle larghe dall'interno vano bagagli.
10.
Da dentro il vano bagagli posizionare il componente "D" in corrispondenza dei fori "6" appena praticati e contrassegnare i
fori "7" presenti sullo stesso.
11.
Rimuovere la piastra "D", forare in maniera passante i punti contrassegnati "7" prima con punta Ø12 mm, poi con punta
Ø18 mm solo sulla lamiera superiore del vano bagagli.
12.
Inserire i componenti "E" dentro i longheroni, riposizionare la piastra "D", inserire le viti "7" interporre il componente "F" da
sotto la vettura e fissare.
13.
Fissare in posizione "6" il componente "D" con il componente "C" stingendo a pacchetto il telaio del veicolo.
14.
Serrare a fondo la bulloneria con coppia di serraggio secondo la tabella riportata.
15.
Effettuare il collegamento elettrico alla presa di corrente (normalmente fornita a parte), seguendo le istruzioni indicate nel
libretto "uso e manutenzione" in dotazione alla vettura e nello schema allegato al kit elettrico.
16.
Posizionare il rinforzo paraurti inserendo, da dietro la scocca della vettura, le nuove viti "8" fornite in dotazione, interponendo
le rondelle larghe.
17.
In appoggio ai supporti del rinforzo paraurti posizionare i distanziali "H" e la traversa di traino "G" e fissare.
18.
Effettuare un taglio nel paraurti secondo lo schema indicato.
19.
Rimontare in successione il fondo, i pannelli laterali del rivestimento interno al vano bagagli e il paraurti posteriore.
•
Prima dell'installazione assicurarsi che il dispositivo di traino in oggetto sia adatto per il veicolo sul quale lo si intende
installare verificando che il n° di omologazione e di estensione oppure il tipo dell' autoveicolo, riportati sulla carta di
circolazione, esista sul documento del gancio traino. In caso contrario contattare l'ufficio competente
umbrarimorchi.it) per chiarimenti o richiesta di documenti aggiornati.
•
Il dispositivo di traino è un elemento di sicurezza e come tale deve essere installato solamente da un tecnico specializzato.
•
Elementi danneggiati o usurati devono essere sostituiti con ricambi originali da un tecnico specializzato.
•
È proibito effettuare qualsiasi tipo di modifica significativa o riparazione alla struttura del dispositivo di traino.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
PORTA PRESA RUOTABILE A SCOMPARSA
NOTE IMPORTANTI
21038 • 1.2 • 11/08/2022
(umbrarimorchi@
6