o, se non in dotazione, acquistare il tipo di
viti corretto.
• Utilizzare la lunghezza corretta per le viti
che
sono
identificati
all'installazione.
• In caso di dubbio, consultare il centro di
assistenza
autorizzato
qualificato similare.
ATTENZIONE! Non utilizzare con un
programmatore,
separato o qualsiasi altro dispositivo che si
attiva automaticamente.
Collegamento Elettrico
La tensione di rete deve corrispondere alla tensione riportata
sull'etichetta caratteristiche situata all'interno della cappa. Se
provvista di spina allacciare la cappa ad una presa conforme alle
norme vigenti posta in zona accessibile anche dopo l'installazione.
Se sprovvista di spina (collegamento diretto alla rete) o la spina non è
posta in zona accessibile, anche dopo installazione, applicare un
interruttore bipolare a norma che assicuri la disconnessione completa
della rete nelle condizioni della categoria di sovratensione III,
conformemente alle regole di installazione.
ATTENZIONE! Prima di ricollegare il circuito della cappa
all'alimentazione di rete e di verificarne il corretto funzionamento,
controllare sempre che il cavo di rete sia stato montato
correttamente.
Installazione
• La distanza minima fra la superficie di supporto dei recipienti sul
dispositivo di cottura e la parte più bassa della cappa da cucina deve
essere non inferiore a 60cm in caso di cucine elettriche e di 65 cm in
caso di cucine a gas o miste.
Se le istruzioni di installazione del dispositivo di cottura a gas
specificano una distanza maggiore, bisogna tenerne conto.
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva
Europea 2012/19/EC - UK SI 2013 No.3113, Waste Electrical and
Electronic Equipment (WEEE). Assicurandosi che questo prodotto
sia smaltito in modo corretto, l'utente contribuisce a prevenire le
potenziali conseguenze negative per l'ambiente e la salute.
Il simbolo
sul prodotto o sulla documentazione di
accompagnamento indica che questo prodotto non deve essere
trattato come rifiuto domestico ma deve essere consegnato presso
l'idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche
ed elettroniche. Disfarsene seguendo le normative locali per lo
smaltimento dei rifiuti. Per ulteriori informazioni sul trattamento,
recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare l'idoneo ufficio
locale, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il
quale il prodotto è stato acquistato.
Apparecchiatura progettata, testata e realizzata nel rispetto delle
norme sulla:
nella
Guida
o
personale
timer,
telecomando
• Sicurezza: EN/IEC 60335-1; EN/IEC 60335-2-31, EN/IEC 62233.
• Prestazione: EN/IEC 61591; ISO 5167-1; ISO 5167-3; ISO 5168;
EN/IEC 60704-1; EN/IEC 60704-2-13; EN/IEC 60704-3; ISO 3741;
EN 50564; IEC 62301.
• EMC: EN 55014-1; CISPR 14-1; EN 55014-2; CISPR 14-2; EN/IEC
61000-3-2; EN/IEC 61000-3-3. Suggerimenti per un corretto utilizzo
al fine di ridurre l'impatto ambientale: Quando iniziate a cucinare,
accendere la cappa alla velocità minima, lasciandola accesa per
alcuni minuti anche dopo il termine della cottura. Aumentare la
velocità solo in caso di grandi quantità di fumo e vapore, utilizzando la
funzione booster solo in casi estremi. Per mantenere ben efficiente il
sistema di riduzione degli odori, sostituire, quando è necessario, il/i
filtro/i carbone. Per mantenere ben efficiente il filtro del grasso, pulirlo
in caso di necessità. Per ottimizzare l'efficienza e minimizzare i
rumori, utilizzare il diametro massimo del sistema di canalizzazione
indicato in questo manuale.
Utilizzazione
La cappa è realizzata per essere utilizzata in versione aspirante ad
evacuazione esterna
Funzionamento
La cappa è fornita di un pannello comandi con un controllo delle
velocità di aspirazione ed un controllo di accensione della luce per
l'illuminazione del piano di cottura.
Manutenzione
Per la pulizia usare ESCLUSIVAMENTE un panno inumidito con
detersivi liquidi neutri. NON UTILIZZARE UTENSILI O STRUMENTI
PER LA PULIZIA! Evitare l'uso di prodotti contenenti abrasivi. NON
UTILIZZARE ALCOOL!
Filtro antigrasso
Fig. 6-14-15
Se situato all'interno di una griglia supporto, può essere uno dei tipi
seguenti:
Il filtro di carta deve essere sostituito una volta al mese o se colorato
nel lato superiore, quando la colorazione traspare dai fori della griglia.
Il filtro metallico deve essere pulito una volta al mese, con
detergenti non aggressivi, manualmente oppure in lavastoviglie a
basse temperature ed a ciclo breve.
Con il lavaggio in lavastoviglie il filtro antigrasso metallico può
scolorirsi ma le sue caratteristiche di filtraggio non cambiano
assolutamente.
Filtro ai carboni attivi (Solo per Versione Filtrante)
Fig. 13
La saturazione del filtro carbone si verifica dopo un uso più o meno
prolungato a seconda del tipo di cucina e della regolarità della pulizia
del filtro grassi. In ogni caso è necessario sostituire la cartuccia al
massimo ogni quattro mesi. NON può essere lavato o rigenerato.
Sostituzione Lampade
Fig. 16
Disinserire l'apparecchio dalla rete elettrica.
Attenzione! Prima di toccare le lampade sincerarsi che siano fredde.
Sostituire la lampada danneggiata
Utilizzare solo lampade LED da max 3W-E14. Per maggiori dettagli,
consultare il foglio allegato "ILCOS D" (posizione alfanumerica "1d").
10
o filtrante a ricircolo interno
.