IT
ruote, ecc., onde evitare che il veicolo possa roto-
lare o scivolare via o ancora rovesciarsi. Spe-
gnere sempre il motore dell'autoveicolo prima di
iniziare i lavori ed assicurarsi che non sostino
altre persone all'interno, nei dintorni o sotto il vei-
colo.
• Non sollevare mai persone con l'apparecchio.
• Durante l'utilizzo dell'apparecchio si deve mante-
nere l'area di lavoro pulita e sgombra.
• Durante l'utilizzo dell'apparecchio provvedere a
una sufficiente illuminazione.
• Mantenere le impugnature asciutte e pulite dal
grasso.
• Evitare di usare l'apparecchio in condizioni aggra-
vate (per es.: clima estremo, uso in aree soggette
a congelamento o in forti campi magnetici).
• Non smontare il martinetto. Il suo smontaggio
comporta in seguito malfunzionamenti e difetti.
• Non modificare le impostazioni delle viti di regola-
zione del cilindro idraulico (coperchio rosso)!
• Lavarsi le mani dopo aver effettuato la manuten-
zione e/o i lavori all'apparecchio. Pericolo di avve-
lenamento!
• Pulire l'olio idraulico eventualmente fuoriuscito.
• Non superare mai la portata massima (► Dati
tecnici – p. 12).
• Il martinetto va utilizzato esclusivamente per il
sollevamento i autoveicoli conformemente alle
istruzioni per l'uso. Assicurarsi che il fondo su cui
viene appoggiato il martinetto sia solido. Un uso
non conforme del martinetto potrebbe causare
gravi danni materiali ed alla salute e fa decadere
inoltre la garanzia.
• Prima di sollevare o abbassare carichi assicurarsi
sempre che sotto l'apparecchio o sotto il carico
non sostino persone, animali o oggetti.
• Aprire la valvola di abbassamento lentamente e
con cautela. Un'apertura rapida e forte della val-
vola comporta un velocissimo abbassamento del
carico e si potrebbero verificare incidenti.
• Per il trasporto dell'apparecchio utilizzare solo le
apposite impugnature.
• Non sottoporre mai a forze orizzontali i cavalletti
sotto carico.
• Assicurarsi di poter osservare lo svolgimento del
sollevamento dell'autoveicolo onde evitare inci-
denti.
• Oltre a queste istruzioni per l'uso, vanno rispet-
tate le disposizioni del produttore del veicolo.
• Non si possono rimuovere o coprire i simboli che
si trovano sull'apparecchio. Le indicazioni non più
leggibili sull'apparecchio devono essere imme-
diatamente sostituite.
Leggere le istruzioni per l'uso prima dell'uti-
lizzo.
Rischi rimanenti
Anche utilizzando l'apparecchio secondo le disposi-
zioni e nella osservanza di tutte le informazioni di
sicurezza riportate nelle presenti istruzioni per l'uso
possono sempre persistere dei rimanenti pericoli
residui.
10
• Pericolo di schiacciamento nelle aree senza pro-
tezione.
Dotazione personale di protezione
Portare scarpe anti-infortunistiche
Panoramica del Suo apparecchio
Nota: L'aspetto reale dell'apparecchio
può essere diverso da quanto riportato
nelle illustrazioni.
Martinetto
► P. 3, fig. 1
1. Rulli
2. Piatto
3. Braccio di sollevamento
4. Impugnatura
5. Copertura
6. Leva di manovra
Cavalletti
► P. 3, fig. 2
7. Base di appoggio
8. Struttura
9. Copiglia di sicurezza
10. Perno
Dotazione
• Martinetto
• Cavalletti (2×)
• Cunei per ruote (2×)
• Istruzioni per l'uso
Montaggio
Martinetto
– Allargare leggermente l'impugnatura (4) e fare
scattare sulle viti previste.
Cavalletti
– Estrarre la copiglia di sicurezza (9).
– Rimuovere il perno (10).
– Inserire il piano di appoggio (7) nel telaio (8) e
impostare l'altezza desiderata.
– Inserire a fondo il perno (10).
– Fissare il perno (9) con la copiglia di sicu-
rezza (10) per impedirne la fuoriuscita.
Utilizzo
AVVERTENZA! Pericolo di vita! Tenere
i bambini e le persone non autorizzate a
debita distanza dalla zona di lavoro!
Tenere le mani ed i piedi a distanza dai
componenti in movimento! Pericolo di
lesioni anche mortali!
– Controllare che telaio e meccanica di solleva-
mento non siano danneggiati o deformati.
– Controllare tenuta e funzionamento del cilindro di
sollevamento.