•
Nell'impianto fotovoltaico è sempre presente un potenziale pericoloso
•
La massima tensione tra gli ingressi è 1000VDC. Non misurare tensioni che eccedano i limiti
espressi in questo manuale
•
La corrente massima tollerabile dallo strumento è 20A DC. Non effettuare prove su stringhe di
moduli FV collegati in parallelo
•
Prima di eseguire qualsiasi misura, assicurarsi che i potenziali presenti nel circuito in esame siano
compatibili alle caratteristiche di sicurezza e portata dello strumento.
•
La norma IEC/EN62446-1 richiede di effettuare le misurazioni stringa per stringa. Si raccomanda di
testare una stringa per volta in base alle prescrizioni della norma
•
Prima di collegare i cavi di misura al circuito in esame, controllare che sia stata selezionata la
funzione desiderata
•
Non eseguire mai prove su moduli o stringhe FV connessi al convertitore DC/AC
•
Non eseguire mai prove di isolamento e continuità su moduli o stringhe connessi al convertitore
DC/AC
•
Assicurarsi sempre di collegare e scollegare i cavi di misura dopo aver sezionato l'impianto ed aver
verificato l'assenza di tensione
•
Verificare sempre la corretta polarità dei cavi (positivo e negativo)
•
Non eseguire mai prove di curva I-V, Isolamento e Continuità con lo strumento collegato
all'alimentazione di rete
•
Non scollegare i cavi durante la misura
•
ATTENZIONE: per i collegamenti elettrici utilizzare esclusivamente i cavi in dotazione o,
eventualmente, cavi con caratteristiche e certificazioni adeguate.
•
Nel caso il collegamento per la misura venga effettuato con cavi diversi da quelli in dotazione,
utilizzare cavi aventi caratteristiche di sicurezza minimi indicati nel manuale di istruzioni, e la
minore lunghezza possibile per non pregiudicare la precisione del risultato.
•
In caso di distanza elevata tra strumento ed unità remota si consiglia di effettuare la sicronizzazione
posizionando lo strumento in prossimità dell'unità remota stessa per poi effettuare la misura alla
distanza desiderata
•
Tempo di attesa per la sincronizzazione: aspettare un paio di minuti dopo l'accensione dello
strumento prima di effettuare la prima di sincronizzazione.
•
La sincronizzazione è possibile solo se la distanza fra lo strumento e l'unità remota è tale da
consentire un collegamento Wi-fi stabile. La distanza limite fra strumento e unità remota è
influenzata da ostacoli, umidità dell'aria, ecc.. quindi è solo stimabile nell'ordine di qualche metro.
•
Nei test I-V ed ISO lo strumento assorbe energia ad ogni misurazione e, nel corso di una serie di
misurazioni continue, la sua temperatura interna aumenta gradualmente. Se la temperatura interna
continua ad aumentare, il sensore di temperatura interna si attiva e lo strumento blocca le misure,
visualizzando il messaggio di errore relativo.
Se si prevedono queste condizioni, organizzarsi in anticipo per ridurre al minimo l'aumento della
temperatura. Riparare lo strumento dalla luce diretta del sole, sollevarlo dalle superfici calde e far
trascorrere più tempo tra una scansione I-V/ISO e l'altra.
DURANTE L'UTILIZZO
3