1. Descrizione; Dati Tecnici; Messa In Esercizio; Equalizzazione Dei Potenziali - Weller COOPER Tools WHA 700 Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12

1. Descrizione

La stazione a gas caldo WHA 700 é stata concepita per l'esecuzione di lavori di brasatura
accurati su componenti ad alta superficie e componenti-SM multipolari. La temperatura del
gas caldo viene regolata elettronicamente ed é impostabile linearmente nell'intervallo
compreso fra i 50° C e i 550° C. Per poter utilizzare l'apparecchio sono necessari una sorgente
di tensione elettrica cosíccome aria compressa pulita (senza tracce d'olio) ad una pressione
di 4-6 bar oppure gas inerte (azoto, N2). Il flusso di gas può essere regolato linearmente per
mezzo di una valvola di regolazione nel campo 10 - 50 l/min. e viene attivato per mezzo di un
interruttore a pedale (1° stadio). Eventuali oscillazioni della pressione del gas in entrata
vengono compensate da un regolatore di pressione montato all'interno della valvola.
Un trasformatore di pressione integrato genera il vuoto necessario in modo da potere sollevare
durante i lavori di dissaldatura anche di componenti-SM piú pesanti. L'attivazione del vuoto
avviene anch'essa tramite l'interruttore a pedale, piú precisamente tramite il suo secondo
stadio. Accendendo l'apparecchio per mezzo dell'interruttore principale viene attivata
automaticamente una funzione di "standby" a volume d'aria ridotto per il preriscaldamento
dell'ugello.
Il flusso di gas caldo non provoca caricamenti statici. Se si desidera una compensazione di
potenziale é possibile realizzarla utilizzando a tal fine il collegamento Æ 3,5 mm situato sul
frontale dell'apparecchio. L'involucro dell'apparecchio é trattato con una vernice che garantisce
un prolungato effetto antiisolante. In tal modo vengono soddisfatte tutte le norme protettive
EGB (CEE).

Dati tecnici

Dimensioni (l x p x h):
145 x 270 x 105
Tensione di esercizio:
230 V (120 V)
Potenza assorbita:
720 W (750 W)
Potenza stilo:
700 W (730 W)
Fusibile:
T4,0A (T10A)
Campo di pressione in entrata: 4 - 6 bar (48 - 87 psi)
Regolazione di temperatura:
lineare 50° C - 550° C (100° F - 1000° F)
precisione di regolazione ±30° C
Regolazione di portata:
lineare 10 - 50 l/min
trasformatore aria compressa: Sottopressione max. 0,6 bar potenza di aspirazione 20 l min

2. Messa in esercizio

I
Riporre lo stilo a gas caldo nel suo supporto di sicurezza. Verificare se la tensione di rete
corrisponde con i dati riportati sulla targhetta tipologica. Se i dati corrispondono collegare
l'apparecchio a rete. Inserire il cavo di collegamento elettrico dello stilo nella boccola di
collegamento a 7 poli (1) e arrestarla nella sua sede. Infilare il tubo del vuoto (diametro
interno 3 mm) sul nipplo del vuoto (5). Infilare il tubo del gas (diametro interno 4 mm) sul
nipplo denominato „air-nippel" (3).
Per la messa in funzione dell'apparecchio WHA 700 é necessario disporre di aria compressa
pulita, asciutta e senza tracce d'olio. Il collegamento per l'aria compressa (12) si trova sul
retro dell'apparecchio. Per effettuare il collegamento é necessario un tubo adatto alla
conduzione di aria compressa del diametro esterno di 6 mm. Impostare ora la temperatura
desiderata per mezzo del potenziometro (6) e il flusso del gas per mezzo della valvola regolabile
(7) e accendere l'apparecchio agendo sull'interruttore principale (8).
ATTENZIONE: Non puntare mai lo stilo a gas caldo su persone o su oggetti infiammabili.
Il riscaldamento e la funzione "standby" a volume d'aria ridotto sono attivi, il diodo luminoso
verde (4) lampeggia.
Schiacciando l'interruttore a pedale (1° stadio) viene attivato il flusso di gas impostato. Il
diodo verde (4) si accende, dopo alcuni secondi esso inizia a lampeggiare. Il tempo di
riscaldamento dell'ugello dipende principalmente dalla sua grandezza e dal flusso di gas
impostato.

3. Equalizzazione dei potenziali

Tramite la presa da 3,5 mm è possibile realizzare 4 differenti configurazioni:
Messa a terra diretta:
Senza spinotto (come fornito da stabilimento)
Equalizzazione dei potenziali
(impedenza 0 Ohm):
Con spinotto inserito, cavo di equalizzazione dei potenziali
collegato al pin centrale
Potenziale libero:
Con spinotto inserito
Collegamento a massa
del banco di lavoro:
Con spinotto inserito e resistenza collegata al pin centrale.
Collegamento a terra tramite la resistenza.
19

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières