8.3.1
Montaggio di punte e utensili (Fig. G)
Spingere il colletto di bloccaggio del mandrino (9) completamente all'indietro sull'albero
▪
flessibile per bloccare il mandrino.
▪
Allentare il supporto del mandrino (10) ruotandolo in senso antiorario.
▪
Mantenere il colletto di bloccaggio del mandrino (9) in questa posizione.
▪
Utilizzare le dita o la chiave combinata (a) per svitare il supporto del mandrino a pinza (10)
sull'albero flessibile.
▪
Rimontare l'utensile e riavvitare il supporto del mandrino a pinza (10) in posizione.
▪
Liberare il colletto di bloccaggio del mandrino (9).
8.3.2
Sostituzione mandrino a pinza (Figg. G e H)
▪
Se il diametro dell'albero dell'utensile che si desidera utilizzare è diverso, il mandrino a
pinza (b) può essere sostituito.
Spingere il colletto di bloccaggio del mandrino (9) completamente all'indietro sull'albero
▪
flessibile per bloccare il mandrino.
▪
Allentare il supporto del mandrino a pinza (10) ruotandolo in senso antiorario.
▪
Mantenere il colletto di bloccaggio del mandrino (9) in questa posizione.
▪
Utilizzare le dita o la chiave combinata (a) per svitare il supporto del mandrino a pinza (10)
sull'albero flessibile.
▪
Svitare il supporto del mandrino a pinza (10).
▪
Rimuovere il mandrino a pinza (b) e sostituirlo con uno del diametro desiderato.
▪
Riposizionare il supporto del mandrino a pinza (10) sull'albero dell'utensile rotativo.
▪
Serrare a fondo il supporto del mandrino a pinza (10) utilizzando la chiave combinata (a).
▪
Liberare il colletto di bloccaggio del mandrino (9).
8.4
Uso di punte e utensili (Fig. B)
Attenzione! Prima di eseguire qualsiasi intervento sull'apparecchio staccare
la spina.
Non utilizzare l'apparecchio su metalli leggeri con contenuto di magnesio
superiore all'80%, poiché si tratta di un tipo di metallo infiammabile.
Per evitare danni, provare sempre ogni punta o utensile su un pezzo di
scarto o su una parte nascosta del materiale in lavorazione.
8.4.1
Accessori per molatura (J e K)
▪
Uso: affilatura, eliminazione di sbavature, eliminazione di ruggine, sagomatura.
▪
Suggerimento: pulire e sagomare gli accessori per molatura servendosi della pietra
levigante (H).
8.4.2
Punte per molatura (I)
▪
Uso: incisioni fini di vari materiali.
▪
Suggerimento: per lavorare sul metallo, adottare una velocità ridotta e procedere come se
si trattasse di legno duro.
▪
Anche per la plastica occorre lavorare a velocità ridotta a causa della tendenza a fondersi
durante la lavorazione.
▪
L'uso di velocità elevate riduce le vibrazioni.
Copyright © 2022 VARO
POWX1280
Pag.
| 9
IT
www.varo.com