▪
Serrare il dado (b).
▪
Rimontare il coperchio di protezione e fissarlo in posizione serrando le viti (a).
▪
Solo per il lato destro (Fig. E): Riavvitare l'utensile rotativo (8) sulla filettatura di
collegamento (b) dell'apparecchio.
▪
Per fare ciò, spingere la porzione a sezione quadrata (c) dell'albero flessibile nel foro
quadrato sulla filettatura di collegamento.
▪
Ruotare la ghiera di bloccaggio in senso antiorario (filettatura inversa) per stringere.
Non utilizzare mai la mola o il disco per lucidatura senza il coperchio di
protezione!
Non serrare eccessivamente il dado poiché la mola potrebbe rompersi.
7.4
Sostituzione del fusibile (Fig. A)
Nell'eventualità di un cortocircuito, è possibile sostituire il fusibile (11) ruotando e rimuovendo
il coperchio (11) per mezzo di un cacciavite piatto.
8 FUNZIONAMENTO E RISOLUZIONE DEI GUASTI
8.1
Funzionamento (Fig. A)
▪
Verificare che l'apparecchio sia montato saldamente; sulla base sono presenti dei fori di
fissaggio (13) ma le viti non sono fornite.
▪
Collegare alla rete di alimentazione e spingere l'interruttore on/off sulla posizione "on" (I).
▪
La velocità della molatrice può essere regolata per mezzo della manopola apposita (7).
Quando l'apparecchio non è in uso, spegnerlo e scollegarlo dalla rete di alimentazione.
▪
8.2
Uso della molatrice
▪
La molatrice da tavolo consente di affilare utensili, per esempio trapani o scalpelli; di
rettificare utensili, cioè rimuovere sbavature; di rimuovere materiale in eccesso. Tuttavia
non si tratta di uno strumento indicato per applicazioni intensive ed è progettato in primo
luogo per l'uso domestico e per il fai-da-te.
▪
I due diversi tipi di mola consentono di soddisfare varie esigenze.
▪
Di norma, la mola ruvida consente di eseguire lavori di sgrossatura, cioè di eliminazione di
materiale.
▪
La mola a grana media consente di ottenere superfici più lisce.
Se la molatrice viene utilizzata con metalli morbidi come l'alluminio, la mola si incepperà
▪
rapidamente e dovrà essere sostituita.
▪
Non esercitare mai una pressione eccessiva sulla mola/lama né forzare l'apparecchio ma
lasciarlo lavorare alla propria velocità.
▪
Cercare di utilizzare il supporto per sostenere e guidare il pezzo da lavorare.
▪
Per molare non utilizzare le superfici laterali della mola in quanto una pressione laterale
eccessiva potrebbe spaccare provocarne la rottura.
8.3
Uso dell'utensile rotativo (Fig. A)
Attenzione! Prima di eseguire qualsiasi intervento sull'apparecchio
staccare la spina.
Copyright © 2022 VARO
POWX1280
Pag.
| 8
IT
www.varo.com