3. Divaricare le stecche (Fig. A).
4. Portarsi di fianco alla tenda
mozzo centrale (Fig. B).
5. Per assemblare il connettore superiore,
tenere la stecca con entrambe le mani. Con
una mano, tenere la parte superiore della
stecca. Con l'altra mano, tenere la parte
inferiore della stecca e spingere la parte in
plastica verso il basso con il pollice (Fig. B.2).
Simultaneamente, spingere la stecca inferiore
nel connettore finché non è dritta (Fig. B.3).
Il connettore si bloccherà emettendo un „clic"
(Fig. C).
6. Per assemblare il connettore inferiore,
raddrizzare la stecca e spingere le stecche per
unirle (Fig. D.2)(Fig. D).
7. Distendere il pavimento della tenda per
rimuovere eventuali pieghe e fissare ciascun
angolo con un paletto
8. Fissare ciascun tirante ai lati della tenda
con un paletto
per assicurare una corretta
[
2 ]
ventilazione (Fig. E.2).
9. Posizionare il soprattetto sulla tenda
fissarlo con i tre ganci (Fig. F).
Disassemblaggio della tenda
1. Sganciare il soprattetto dalla tenda
(Fig. G).
2. Rimuovere tutti i paletti
tenda (Fig. H).
3. Per rilasciare il connettore superiore, tenere la
stecca con entrambe le mani (Fig. I.2). Piegare
il connettore verso l'interno per sbloccarlo
(Fig. I.3). Quindi rilasciare e piegare la stecca
(Fig. I.3).
4. Per sbloccare la cerniera inferiore, tirare le due
estremità della stecca in direzione opposta
(Fig. J) finché la cerniera non si piega.
5. Abbassare delicatamente l'intera tenda
ripiegare le stecche (Fig. K). Il mozzo centrale
deve essere rivolto verso il basso, e la stecca
con la cerniera deve essere rivolta verso l'alto
(Fig. H).
6. Disporre la tenda
1 ]
[
le stecche devono essere unite e protette
con l'apposita copertura
subiscano danni (Fig. L.1-2).
16 IT/CH
e sollevare il
[
1 ]
(Fig. E.1).
[
2 ]
[
1 ]
e
[
1 ]
1 ]
[
di ancoraggio della
2 ]
[
e
1 ]
[
chiusa su un lato. Tutte
per evitare che
[
4 ]
7. Prendere il tessuto in eccesso e arrotolarlo
verso la parte centrale (Fig. L.3).
8. Inserire la tenda
1 ]
[
di trasporto
e chiuderla.
[
3 ]
Pulizia e manutenzione
m
ATTENZIONE! Non lavare la tenda in
lavatrice per evitare di ridurne le proprietà
idrorepellenti.
m
ATTENZIONE! Non usare benzina, solventi
o altri detergenti perché possono danneggiare
il prodotto.
Su tutte le tende sintetiche può formarsi della
condensa; pertanto, arieggiare il prodotto il
più frequentemente possibile per contrastare il
fenomeno.
Per pulire la tenda e rimuovere eventuali
macchie, usare esclusivamente un detergente
specifico per la pulizia di tende in poliestere.
Rimuovere eventuale sporcizia dalla tenda
con una spugna morbida e acqua pulita.
Per evitare la formazione di muffa, cattivi odori
o scolorimenti, lasciare che tutte le parti si
asciughino completamente prima di riporre la
tenda nella confezione.
Se la cerniera lampo si inceppa durante
l'apertura o la chiusura, lubrificarla con del
silicone spray.
Smaltimento
L'imballaggio è composto da materiali ecologici
che possono essere smaltiti presso i siti di raccolta
locali per il riciclo.
E' possibile informarsi circa le possibilità
di smaltimento del prodotto usato presso
l'amministrazione comunale o cittadina.
e i paletti
nella borsa
2 ]
[
1 ]
[