è stato sottoposto ad un trattamento particolare che filtra i raggi ultravioletti nocivi; i vini quindi sono
completamente riparati dalla luce.
La funzione invernale
La funzione invernale è un sistema antigelo che consente alla cantina di operare in un ambiente in cui
la temperatura è compresa tra 5 e 32°C. Questa resistenza è di bassa potenza per prevenire un
improvviso innalzamento della temperatura del vino e quindi evitare dannosi shock termici per la
conservazione del vino. Il kit ha lo scopo di riscaldare la temperatura interna della cantina anche prima
di uno scambio di calore con le bottiglie.
Sbrinamento
L'apparecchio è dotato di un ciclo automatico di sbrinamento. Durante l'arresto del ciclo di
raffreddamento, le superfici refrigerate dell'apparecchio verranno sbrinate automaticamente. L'acqua di
sbrinamento formatasi viene scaricata in una vaschetta di evaporazione della condensa, situata sul retro
dell'apparecchio vicino al compressore. Sarà il calore prodotto dal compressore a far evaporare la
condensa raccolta nella vaschetta.
Ripiani
- Per evitare di danneggiare la guarnizione della porta, assicurarsi che la porta sia completamente
aperta prima di tirare i ripiani per mettere o togliere i flaconi.
- Per facilitare l'accesso al contenuto degli scaffali, è necessario far scorrere il ripiano. Tuttavia, sono
progettati con un tappo su ciascun lato per evitare che le bottiglie cadano.
Sicurezza rafforzata
Questa gamma di apparecchi è destinata alla conservazione di beni di valore, pertanto ci siamo
assicurati di scegliere componenti di qualità e di studiare tecniche di fabbricazione atte a garantire la
massima sicurezza di funzionamento.
Montaggio della maniglia (VIP330PBLACK)
L'apparecchio è dotato di una maniglia in acciaio inossidabile. Per montarla, basta avvitarla alla porta
con le viti fornite seguendo il disegno qui sotto; prima bisogna togliere la guarnizione magnetica.
7. CARICO
Le quantità massime dichiarate di carico di bottiglie sono fornite a titolo indicativo come configurazione
di fabbrica; non hanno valore contrattuale ma servono soltanto (come la capacità in litri dei frigoriferi)
per avere un'idea delle dimensioni dell'apparecchio.
Corrispondono a dei test effettuati con una bottiglia campione: la bottiglia tipo "bordolese tradizionale
75 cl" (la normalizzazione riconosce per ogni forma di bottiglie un'origine geografica: bordolese,
borgognona, ad anfora tipica della Provenza, ecc. e un tipo: normale, pesante, alleggerita, affusolata,
ecc., ognuna con il suo proprio diametro e altezza).
In realtà, è possibile inserire, al limite, più bottiglie dello stesso tipo impilate senza usare i ripiani, ma un
"cantina diversificata" è formata da una gran varietà di bottiglie e l'aspetto della "praticità" nella gestione
138