del tempo. Utilizzando il test elettrico di vi-
talità pulpare, insieme a tutte le informazioni
diagnostiche disponibili, è spesso possibile
prevedere come evolve la vitalità del dente.
Ciò consente al medico di decidere sulla base
di dati concreti se la terapia endodontica sia
appropriata o se sia più prudente osservare
e aspettare.
• Esistono tendenze anatomiche generali nelle
letture della vitalità pulpare. I denti posterio-
ri richiedono generalmente una stimolazione
maggiore rispetto a quelli anteriori, proba-
bilmente a causa dello spessore maggiore
di smalto e dentina nei denti posteriori. Lo
smalto richiede una stimolazione più intensa
rispetto alla dentina o al cemento, a causa del-
la percentuale più elevata di minerali non con-
duttivi e della minore percentuale di acqua. I
denti omologhi sui lati opposti dell'arcata han-
no soglie di stimolazione simili.
• La soglia di stimolazione può dipendere anche
da fattori quali età, sesso, precedente anam-
nesi di dolore del paziente, dimensioni della
camera pulpare, traumi, patologia e assunzi-
one di farmaci con o senza prescrizione med-
ica o uso di droghe.
• Il tester Parkell Digitest 3 è indicato per l'uso
in combinazione con altri test diagnostici qua-
li radiografie, test basati sulla temperatura,
percussione ecc., allo scopo di confermare
la vitalità pulpare.
Garanzia e condizioni di utilizzo
Per informazioni complete sulla garanzia e sulle
condizioni di utilizzo, consultare il sito www.par-
kell.com. Il sistema di qualità di Parkell è certifica-
to ISO 13485. Per eventuali domande, contattare
per e-mail il nostro servizio di assistenza tecnica
scrivendo all'indirizzo techsupport@parkell.com
Risoluzione dei problemi
Il display non si illumina quando si preme il
pulsante.
• La batteria è debole o scarica: è necessar-
io sostituirla.
• Unità danneggiata: è necessario richiedere
assistenza.
Sonda dentale allentata o che ruota all'inter-
no dell'unità di alimentazione.
• La base della sonda dentale è troppo allen-
tata: regolare la base con un cacciavite
(vedere la figura 1).
Il test di vitalità non mostra alcuna risposta
alla lettura "64", mentre il dente di controllo
è normale.
• Il dente non è vitale.
• La sonda dentale non entra adeguata-
mente in contatto con il dente: spalmare
del dentifricio sulla sonda e riapplicarla
sul dente.
• Il filo conduttore e la clip di messa a terra
non sono collegati all'unità di alimentazi-
one.
• Il paziente non sta tenendo la "clip di mes-
sa a terra" o su di essa non è stato applica-
to il dentifricio.
• Si consiglia di applicare una piccola quan-
tità di dentifricio sulla "clip di messa a ter-
ra" per migliorare la conduttività prima di
posizionarla sul labbro o di farla tenere in
mano al paziente.
Il test di vitalità mostra una risposta imme-
diata a un valore di lettura molto basso.
• Il dente è iperemico: si consiglia il tratta-
mento endodontico.
• Se il problema persiste con tutti i denti
testati, l'apparecchio richiede l'intervento
dell'assistenza.
47