Cancelli a una o due ante
Indice
Indicazioni di base
Progettazione, preparazione
Informazioni tecniche
Panoramica degli articoli
Preparazione, montaggio accessori
Montaggio del cancello a un'anta
Montanti per cancelli da avvitare
Piastra di montaggio
Montaggio del cancello a due ante
Applicazione degli elementi della recinzione SYSTEM
Appunti
Montaggio delle maniglie
Elenco dei pezzi, serratura a scrocco
Aspetti importanti da conoscere, cura e manutenzione
Indicazioni generali
Il montaggio di tutti i prodotti TraumGarten deve avvenire nel rispetto delle
relative istruzioni di montaggio. Tenere a disposizione utensili idonei comune-
mente presenti in commercio. In caso di dubbi contattare il proprio rivenditore
locale o il proprio artigiano specializzato. Consigliamo di affidare il montaggio di
strutture con cancelli ad un artigiano specializzato.
Realizzazione e progettazione
All'inizio della progettazione riflettere attentamente sull'uso che dovrà essere
fatto del cancello, se sporadico o intensivo, e determinarne così la dotazione
e le dimensioni. Questa progettazione preliminare dovrebbe essere fissata per
iscritto.
Per la realizzazione e la progettazione osservare tutte le condizioni e le norme
costruttive locali. Qualora siano necessari interventi in area pubblica per ese-
guire lavori di cementazione, è assolutamente necessario consultare il proprio
ufficio tecnico comunale. Attenersi alle regole tecniche generalmente ricono-
sciute. La responsabilità della correttezza del montaggio su edifici preesistenti
nonché degli effetti su statica, isolamento termico e protezione antincendio
rientra nella sfera di competenza dei progettisti e/o artigiani specializzati che
eseguono i lavori.
Indicazione: non è possibile escludere la trasmissione di vibrazioni dal cancello
agli elementi della recinzione.
Passo dopo passo
Per prima cosa consigliamo di familiarizzare con le dimensioni di installazione
della propria serie di recinzioni riportate nelle relative istruzioni di montaggio. I
dati relativi ai cancelli sono indicati nelle presenti istruzioni. Nel caso di strut-
ture con cancelli, consigliamo di cominciare prima con il montaggio del cancello
per poi procedere al montaggio dei montanti e/o degli elementi della recinzione.
Per via della loro costruzione, gli elementi della recinzione risultano più alti di
qualche centimetro rispetto ai cancelli. Si otterrà un aspetto visivamente unifor-
me allineando le recinzioni all'andamento della fessura del profilo dei cancelli.
Caratteristiche di utilizzo
Gli elementi delle serie di recinzioni TraumGarten non sono destinati ad un uso
come protezione contro le cadute dall'alto né sono omologati per l'edilizia a
questo scopo.
Pagina
2
Le presenti istruzioni di montaggio descrivono la realizzazione di un cancello a
un'anta e la costruzione di un cancello a due ante.
4
Le presenti istruzioni di montaggio valgono per i cancelli di tutte le serie di re-
6
cinzioni elencate. I dettagli tecnici e le fasi di montaggio sono identici per tutte
8
le serie. Le singole eccezioni vengono espressamente indicate. Le immagini non
10
considerano le peculiarità estetiche delle varie serie di recinzioni.
12
14
Il montaggio di tutti gli elementi costruttivi può essere eseguito solo con gli
15
idonei componenti di TraumGarten e nella modalità descritta nelle istruzioni di
16
montaggio aggiornate al momento del montaggio stesso. La versione aggiornata
è sempre disponibile sul nostro sito Internet: traumgarten.de
20
23
Nota: sui cancelli a due ante standard di TraumGarten non è possibile installare
24
in un secondo momento la nostra automazione per cancelli
25
a battente.
26
Stoccaggio e lavorazione
• Gli elementi non installati possono deformarsi se stoccati in modo errato o
non appropriato!
• Fare attenzione a stoccare la merce al riparo dalla pioggia ed evitando
l'esposizione diretta ai raggi solari (per prevenire un eccessivo riscaldamento
del materiale).
• Se possibile stoccare la merce in luogo asciutto e in posizione verticale sul
cavalletto per il trasporto. Al riguardo osservare le informazioni dettagliate
riportate sull'imballaggio di trasporto.
• Evitare di eseguire il montaggio in presenza di gelo o caldo estremo. Le con-
dizioni ideali per lavorare sono ad una temperatura esterna e del sottosuolo
compresa fra + 5 °C e + 25 °C. Gli elementi devono potersi adattare a questa
temperatura prima del montaggio.
Sicurezza
Per il montaggio valgono le norme di sicurezza e di prevenzione degli infortuni
nazionali e locali. Durante il montaggio, in particolare utilizzando macchinari,
fare attenzione alla propria sicurezza e indossare il necessario abbigliamento
protettivo.
In presenza di vento, burrasca o simili condizioni meteo azionare il cancello solo
dopo essersi sincerati che nel raggio del cancello a battente non siano presenti
persone od oggetti. Accertarsi di gestire in sicurezza l'impianto!
Significato dei simboli
ø !
ø !
Forare con il diametro indicato.
Punta maschio: perfora e filetta con un solo passag-
gio. Per estrarla ruotare in direzione opposta.
Serrare rispettando la coppia di serraggio indicata.
Incollare
Allineare orizzontalmente l'anta del
cancello.
3