Télécharger Imprimer la page

TraumGarten 0721I Notice De Montage page 27

Publicité

Aspetti importanti da conoscere, cura, manutenzione
WPC
Il WPC è composto da fibre naturali, plastica e additivi in un rapporto pari a
60/35/5% circa e presenta caratteristiche sue tipiche.
Nei nostri elementi in WPC, al materiale originario vengono aggiunti degli ulte-
riori pigmenti colorati attraverso uno speciale processo tecnico. La struttura e
la pigmentazione che ne derivano conferiscono al materiale e alle sue tonalità di
colore un effetto naturale. Le differenze estetiche fra i singoli articoli o i lotti di
produzione sono imputabili al materiale e al processo di produzione, perciò non
sempre sono evitabili.
Si potranno perciò riscontrare variazioni di colore causate dalla diversa espo-
sizione agli agenti atmosferici e dovute ai lotti di produzione diversi in caso
di aggiunte successive alle strutture presenti o di installazione in un secondo
momento di profili singoli.
In presenza di variazioni di temperatura, di ristagni d'acqua e in caso di esposi-
zione irregolare agli agenti atmosferici il WPC può deformarsi, macchiarsi con
l'acqua e presentare le cosiddette "righe nere", nonché rovinarsi a causa degli
agenti atmosferici. A seconda dell'intensità degli agenti atmosferici (irraggia-
mento UV/precipitazioni) dopo circa uno o due cicli stagionali si raggiunge la
tonalità di colore più chiara desiderata. Queste variazioni imputabili al processo
di fabbricazione, normalmente legate a materiali e lotti, non rappresentano
motivo di contestazione.
BOARD
BOARD è un pannello composito in alluminio (ACP - Aluminium Composite Panel).
Gli elementi BOARD sono molto stabili, resistenti agli agenti atmosferici e di
lunga durata.
Le superfici sono colorate su entrambi i lati in modo durevole.
Alluminio
A seconda del trattamento superficiale (spazzolato naturale o verniciato)
l'alluminio mantiene la sua tonalità di colore originaria oppure assume all'aperto
un effetto metallico opaco molto di moda. Il vantaggio rispetto al WPC è quello di
presentare un peso inferiore ed una maggiore stabilità. Ciò semplifica signifi-
cativamente il trasporto e il montaggio. Inoltre non si verifica alcuna modifica
nell'aspetto come invece accade per le fibre naturali del WPC.
VETRO
Gli elementi in vetro dei cancelli sono realizzati in vetro di sicurezza temperato
di 8 mm di spessore. In caso di rottura i vetri SYSTEM VETRO si rompono in tanti
piccoli pezzi non taglienti.
Per via della loro superficie serigrafata, gli elementi delle serie Matt, ALPHA e
BETA presentano un lato a vista liscio e un retro che risulta più grezzo sia al tat-
to che alla vista. Di questo si deve tenere conto assolutamente in fase di proget-
tazione e di successivo montaggio. Per via delle caratteristiche del materiale il
colore del vetro varia a seconda dell'incidenza della luce e dell'angolo di visione.
Attenzione! Per evitare la formazione di macchie sulla superficie ruvida, questa
non deve venire in contatto con nastro adesivo o imballaggio bagnato, ad
esempio cartone.
Pulizia (indicazioni generali)
Gli elementi dei cancelli possono essere puliti con acqua calda e detersivo per
i piatti. In caso di sporco più ostinato l'ideale è utilizzare un detergente di uso
domestico a base di aceto.
Dopo di che sciacquare le superfici con tanta acqua pulita.
Per la pulizia del vetro utilizzare un detergente per vetri comunemente reperibi-
le in commercio. Come ausilio sono idonei spugne morbide e pulite, pelli di daino
o un raschietto in gomma. La combinazione di sostanze alcaline e umidità ha un
effetto estremamente aggressivo sul vetro! Perciò non utilizzare mai detergenti
alcalini o aggressivi come disgorganti altamente concentrati, detergenti per
rubinetterie/acciaio, detergenti per WC in polvere o creme/polveri abrasive.
Suggerimento: dopo il montaggio consigliamo di procedere ad una pulizia a
fondo della recinzione.
Importante:
• Non utilizzare detergenti che contengono solventi o abrasivi, in quanto questi,
a seconda del materiale, possono attaccare la superficie e alterarne quindi il
colore.
• Anche l'impiego di oggetti metallici appuntiti o taglienti, ad es. lame o coltelli,
può provocare danni alle superfici (graffi).
• Foglie, frutti e liquidi che gocciolano dagli alberi (come la melata) possono co-
stituire sui profili un nutrimento naturale per le spore. Inoltre alcune sostanze
vegetali (ad esempio gli acidi tannici), ma anche gli escrementi di uccelli
rimasti a lungo attaccati possono alterare permanentemente il colore.
Manutenzione
A causa della naturale dilatazione del materiale, talvolta potrà essere necessario
adattare più volte il cancello. Le parti in movimento devono essere regolarmente
controllate e lubrificate.
27

Publicité

loading