Manuale di istruzioni
è la reazione improvvisa e incontrollata del dispositivo
e degli accessori di taglio all'indietro, verso l'operatore
che si puo' verificare:
∙
Se la lama si blocca nel taglio;
∙
Se il segmento di lama tra le 12 e le 2, visto dalla
posizione dell'operatore [f1], viene a contatto con un
oggetto rigido come ad esempio, un tronco di un albero,
una roccia, un cespuglio o un muro.
Il contraccolpo può causare la perdita di controllo
dell'unità e conseguentemente, lesioni gravi, addirittura
mortali, per l'operatore o gli astanti.
Per evitare contraccolpi e ridurre il rischio di perdita di
controllo del dispositivo:
∙
Prima di iniziare a lavorare, controllare se nell'area
di lavoro vi sono ostacoli nascosti, come rocce, ceppi,
radici, ecc, che, se colpiti, possono causare contraccolpi;
∙
Impugnare saldamente il dispositivo con due mani
esclusivamente per le sue impugnature;
∙
Sostituire o affilare la lama, se danneggiata o
usurata;
IT
∙
Non sollevare il dispositivo al di sopra del livello dei
fianchi;
∙
Evitare di utilizzare il decespugliatore con il
segmento della lama compreso tra le 12 e le 2.
ESTRARRE DALL'IMBALLAGGIO
Quando si apre la confezione, assicurarsi che tutti
i componenti siano inclusi. Consultare le istruzioni
su questo manuale. Per eventuali parti mancanti o
danneggiate, si prega di contattare l'assistenza IVT.
ISTRUZIONI
REGOLAZIONE
Installazione della calotta di protezione (10) [F2]
ATTENZIONE!
la macchina senza la calotta di
protezione
montata!
Fissare la calotta di protezione (10) in fondo al manico
principale (6), usando la staffa di fissaggio della calotta
(11) e le viti in dotazione.
ASSEMBLAGGIO
Non
avviare
(10)
correttamente
ATTENZIONE!
attenzione per evitare di ferirsi con
la lametta tagliafilo (25) montata al
di sotto della calotta di protezione
(10), che serve a tagliare alla giusta
lunghezza il filo di taglio (7): la sua
lama è molto affilata.
ATTENZIONE! Quando si passa dalla modalità
decespugliatore (con lama (13) montata), alla
modalità tagliabordi (con la bobina (38) montata), o
viceversa, assicurarsi di montare il corretto tipo di
protezione.
[F3]
Assemblaggio dell'impugnatura anteriore (4)
1.
Allentare i bulloni della staffa di fissaggio
impugnatura (5).
2.
Inserire
separatamente
dell'impugnatura anteriore (4) (con i comandi) e quindi
la parte sinistra dell'impugnatura anteriore (4), nella
staffa di fissaggio impugnatura (5). Innestare entrambe
le parti correttamente.
3.
Avvitare nuovamente i bulloni.
PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE
ATTENZIONE! Eseguire le seguenti istruzioni a
motore freddo.
Raccomandazioni riguardanti il carburante
La macchina è dotata di motore a due tempi che richiede
una miscela di benzina e olio per motore a due tempi. E'
importante dosare nelle giuste proporzioni la quantità di
E
olio-benzina per ottenere la corretta miscela.
∙
Versare la corretta percentuale di benzina (con
o senza piombo, senza alcool) e di olio per motori
a due tempi in una tanica per miscelazione (un
contenitore pulito per carburante), quindi agitare bene
il contenitore.
mai
PROPORZIONE CORRETTA DELLA MISCELA
BENZINA : OLIO > 25 : 1
ATTENZIONE! Non utilizzare mai olio per motore
a quattro tempi e nemmeno olio per motori a due
tempi raffreddati ad acqua.
Rifornimento carburante
1.
Spegnere sempre il motore e lasciarlo raffreddare
per alcuni minuti, prima di procedere al rifornimento del
carburante.
2.
Appoggiare a terra la macchina, con il tappo del
serbatoio carburante (30) rivolto in alto.
90
Prestare
particolare
la
parte
destra