3
Manutenzione del freezer
3.1
Pulizia
•
La polvere dietro il freezer e per terra deve essere tempestivamente rimossa per
migliorare l'effetto di raffreddamento e il risparmio energetico.
Controllare regolarmente la guarnizione della porta per assicurarsi che non ci siano
•
detriti. Pulire la guarnizione della porta con un panno morbido inumidito con acqua
saponata o detergente diluito.
•
L'interno del freezer deve essere pulito regolarmente per evitare odori.
•
Spegnere l'alimentazione elettrica prima di pulire, rimuovere tutti gli alimenti, il cesto, il
contenitore, ecc...
•
Utilizzare un panno morbido o una spugna per pulire l'interno del freezer, con due cucchiai
di bicarbonato di sodio e un quarto di acqua calda. Quindi risciacquare con acqua e pulire.
Dopo la pulizia, aprire la porta e lasciare asciugare naturalmente prima di dare
alimentazione.
•
Per le zone difficili da pulire all'interno del freezer (come fessure o angoli), si raccomanda di pulirle regolarmente con
uno straccio morbido, una spazzola tenera e, quando necessario, utilizzando alcuni strumenti aggiuntivi (come
bastoncini sottili) per evitare l'accumulo di contaminanti o batteri in queste zone.
•
Non utilizzare sapone, detergente, detersivo in polvere, detersivo spray, ecc... che possono causare odori
all'interno del freezer o contaminare gli alimenti.
•
Pulire i cesti con un panno morbido inumidito con acqua saponata o detergente diluito. Asciugare con
uno panno morbido o lasciare asciugare naturalmente.
Pulire la superficie esterna del freezer con un panno morbido inumidito con acqua saponata,
•
detergente, ecc... e poi asciugare.
Non utilizzare spazzole dure, pagliette d'acciaio, spazzole metalliche, abrasivi (come dentifrici), solventi organici
•
(come alcool, acetone, acetato di isoamile, ecc...), acqua bollente, prodotti acidi o alcalini che possono danneggiare
la superficie e l'interno del freezer. L'acqua bollente e i solventi organici come il benzene possono deformare o
danneggiare le parti in plastica.
Non sciacquare direttamente con acqua o altri liquidi durante la pulizia per evitare cortocircuiti o
•
influire sull'isolamento elettrico dopo l'immersione.
Scollegare il freezer per lo sbrinamento e la pulizia.
3.2
Sbrinamento
•
Il freezer deve essere sbrinato manualmente. Scollegare il freezer e aprire lo sportello, rimuovere gli alimenti e il
cesto della scaffalatura prima dello sbrinamento;
Aprire il foro di scarico e il foro di drenaggio (e posizionare il contenitore dell'acqua nel foro di scarico); il ghiaccio
interno si scioglierà naturalmente, pulire l'acqua di sbrinamento con un panno morbido e asciutto. Quando il ghiaccio
si ammorbidisce, può essere utilizzato un raschietto per il ghiaccio per accelerare il processo di scioglimento.
•
Togliere il cibo e metterlo in un luogo fresco durante lo sbrinamento prima di rimuovere gli accessori.
Altri strumenti meccanici o altri mezzi non devono essere utilizzati per accelerare lo sbrinamento, ad
eccezione di quelli consigliati dal costruttore. Non danneggiare il circuito del refrigerante.
3.3
Interruzione dell'uso
Mancanza di alimentazione: Gli alimenti sono conservati per un paio d'ore anche in estate in caso di mancanza
•
di corrente elettrica; si consiglia di ridurre la frequenza di apertura della porta e di non mettere alimenti freschi
nel freezer.
Inutilizzo prolungato: Scollegare il freezer non utilizzato per un lungo periodo di tempo per la pulizia.
•
Tenere la porta aperta per evitare i cattivi odori.
•
Spostamento: Non capovolgere o scuotere il freezer, l'angolo di trasporto non deve essere superiore a 45°. Non
•
tenere l'elettrodomestico per la porta e la cerniera quando lo si sposta.
Quando il freezer viene avviato è consigliato farlo funzionare in continuo. Non fermare il freezer in
circostanze normali per non comprometterne la durata.
10