Prescrizione di sicurezza
Controllare la tensione di rete prima dell'accensione dell'apparecchio e assicurarsi che corrisponda a quella indicata
▪
sull'etichetta dell'apparecchio stesso.
▪
Controllare il cavo di alimentazione prima dell'accensione. Non utilizzare mai un cavo difettoso.
▪
L'apparecchio deve essere manipolato esclusivamente da persone adulte e responsabili che ne conoscano
perfettamente l'utilizzazione. Non lasciare che i bambini utilizzino l'apparecchio.
▪
Appoggiare l'apparecchio su una superficie piana, stabile e a distanza da qualsiasi altro oggetto.
▪
Rispettare una distanza minima di 30 cm tra l'apparecchio e una parete.
▪
Non appoggiare l'apparecchio su una superficie calda.
▪
Non lasciare il forno collegato alla presa senza sorveglianza.
▪
Non spostare mai mentre è collegato alla presa o quando è ancora caldo.
▪
Non coprire mai l'apparecchio con materiali facilmente infiammabili.
▪
LE SUPERFICI DEL FORNO DIVENTANO CALDE DURANTE L'UTILIZZAZIONE. NON TOCCARE MAI IL
CORPO DI RISCALDAMENTO. AFFERRARE IL PORTA FORMAGGIO PER LA MANIGLIA PLASTICA.
▪
Lasciare raffreddare l'apparecchio come minimo per 20 minuti dopo l'uso.
Riporre l'apparecchio in un ambiente caldo e asciutto
▪
Collocazione del formaggio sul suo supporto
Verificare innanzitutto che la distanza tra il corpo di riscaldamento (D) e il porta formaggio (A) sia sufficientemente
grande per fare passare il formaggio sotto il corpo di riscaldamento. Se necessario, regolare la distanza con l'aiuto della
manopola (C).
▪
Ruotare il braccio con il porta formaggio.
▪
Posare il formaggio sul suo supporto.
▪
Portare il formaggio sotto la resistenza. Regolare la distanza tra il formaggio e il corpo di riscaldamento. Una
distanza di 1-3 cm è ottimale. Nota: un formaggio per raclette al latte crudo deve essere fuso dolcemente. In questo
caso, è raccomandabile una distanza maggiore tra il formaggio e il corpo di riscaldamento.
Avvio dell'apparecchio e preparazione della raclette
Connettere il cavo di alimentazione alla presa dell'apparecchio (E) e inserire la spina nella presa di rete. Accendere
▪
l'apparecchio per mezzo dell'interruttore. Alla prima utilizzazione dell'apparecchio, è possibile che la resistenza
sviluppi un po' di fumo per circa 30 secondi. Ciò è normale, e non rappresenta alcun pericolo.
▪
Dal momento in cui la superficie del formaggio è fusa (o grigliata), afferrare il porta-formaggio per la maniglia e
ribaltarlo. Raschiare il formaggio fuso per mezzo di un coltello per raclette TTM con il suo lato liscio.
▪
Dopo 4 o 5 raclettes, tagliare le croste residue del formaggio con il lato seghettato del coltello per raclette TTM e
servirle con la raclette. Queste croste vengono dette «religiose», perché sono divinamente buone.
▪
La raclette deve assolutamente essere mangiata calda. È usanza che la persona servita assapori la raclette
immediatamente, senza aspettare che gli altri commensali vengano serviti. La raclette tradizionale viene servita con
patate in camicia, cetriolini o altre verdure sottaceto. Come accompagnamento, saranno ideali un vino bianco secco
o del tè.
Nota: se la raclette viene interrotta da una pausa, si consiglia di spegnere il forno per ragioni di risparmio energetico e
per evitare che il formaggio assorba troppo calore. L'apparecchio non è spento, assicurarsi che il porta-formaggio sia
centrato sotto la resistenza per fungere da riflettore.
Pulitura
Pulite il porta formaggio solo sotto acqua corrente.
Dopo ogni raclette, lasciare raffreddare l'apparecchio completamente. Non immergere mai un elemento
dell'apparecchio nell'acqua e non metterlo in lavastoviglie. È sufficiente un passaggio sotto acqua corrente o con un
panno umido. Successivamente, asciugare bene. Non utilizzare mai prodotti abrasivi. La piastra di fondo del forno per
raclette può essere pulita con un panno umido.
.
6