Modello filtro
203 A2B2E2K2P3 R D
203 A2B2E2K2HgP3 R D Filtro combinato multigas e polveri, vedi tabella sotto per la protezione offerta
Tipi di fitro – Codice colore, descrizione
Tipo filtro Colore distintivo
A
Marrone
B
Grigio
E
Giallo
K
Verde
Hg
Rosso
P
Bianco
Di seguito si riportano i tempi di rottura ai gas, eseguite alle condizioni previste da EN 14387:
Tipo filtro
Classe
A
2
B
2
E
2
K
2
* prova prevista solo dalla norma DIN 58647-7, con tempo minimo di rottura richiesto di 5 minuti.
Tipo filtro Gas di prova Conc. prova (mg/m
Hg
Hg (vapori)
E la penetrazione alle polveri:
Tipo filtro Aerosol prova Risultati Prova 1) (%) Risultati Prova 2) (%) Risultati Prova 3) (%)
NaCl
P3 R D
Olio paraffina
Prova 1: Penetrazione (media calcolata durante 30 sec dopo 3 min dall'inizio della prova)
Prova 2: Massima penetrazione fino a un'esposizione di 120 mg di aerosol
Prova 3: Penetrazione (media calcolata durante 30 sec di campionatura dopo 3 min di inizio della prova) dopo esposizione a 120
mg di aerosol e immagazzinamento di 24 h.
Le prestazioni dei filtri combinati superano ampiamente la durata di 15 minuti richiesta per i dispositivi filtranti di fuga
(vedi norma DIN 58647-7) ad una concentrazione di test doppia (5000 ppm utilizzati per la classe 2 contro i 2500 ppm
richiesti dalla DIN 58647-7).
Questo significa che il filtro garantisce una durata superiore ai 15 minuti anche in caso di ambienti con alte
concentrazioni di inquinanti.
Come dispositivi Atex recano la marcatura sotto riportata e possono essere impiegati nei campi descritti:
II 1G Ex h IIC T6 Ga → apparecchi non elettrici destinati all'uso nell'industria di superficie, in cui vi
è la possibilità che si manifestino atmosfere esplosive dovute alla presenza di gas – Zona 0
II 1D Ex h IIIC T85°C Da → apparecchi non elettrici destinati all'uso nell'industria di superficie, in
cui vi è la possibilità che si manifestino atmosfere esplosive dovute alla presenza di polveri – Zona 20
3. LIMITAZIONI D'USO
Utilizzare solo se l'aria circostante ha un contenuto di ossigeno in volume tra il 17 e il 21% (o come specificato dalle
-
norme nazionali vigenti).
Non utilizzare il dispositivo per evacuazioni in silos o spazi confinati in genere o per operazioni di salvataggio.
-
Non utilizzare i cappucci H 900 A2B2E2K2P3 e H 900 A2B2E2K2HgP3 per la fuga da incendi e in presenza di Monossido
-
di carbonio (CO).
I dispositivi sono monouso e non vanno riutilizzati una secondo volta. Devono essere smaltiti o inviati alla Spasciani
-
SPA o Officine autorizzate per rigenerazione.
La tenuta del dispositivo dipende dalle dimensioni e dalla conformazione del viso degli utilizzatori, ad esempio barba,
-
basette, cicatrici profonde potrebbero interferire con perfetta tenuta tra il bordo della semimaschera e il collare e il viso.
Se si hanno capelli lunghi occorre farli entrare nel cappuccio per garantire la tenuta.
-
La presenza di occhiali potrebbe rendere difficile indossare il cappuccio. Si consiglia di toglierli prima di calzare il dispositivo.
-
Si sconsiglia l'uso a persone con collo molto piccolo (circonferenza < 260 mm) poiché il cappuccio potrebbe non fare
-
tenuta perfetta.
Filtro combinato multigas e polveri, vedi tabella sotto per la protezione offerta
Campo d'impiego
Gas e vapori organici con punto di ebollizione >65°C
Gas e vapori inorganici
Gas acidi
Ammoniaca
Vapori di Mercurio
Polveri, fumi e nebbie
Gas di prova
C
H
6
12
Cl
2
H
S
2
H
S
2
HCN
SO
2
NH
3
3
) Durata mis. (ore)
13
0.0019
0.0007
Protegge contro
Conc. prova (PPM)
5000
5000
5000
10000*
5000
5000
5000
> 120
0.0019
0.0008
Durata (min)
48
32
46
14*
> 35
28
52
0.0008
0.0009
Pg. 3/16