Impostazione Finecorsa; Collegamento Tensione Stella- Triangolo; Controllo Annuale - Nice HDF-45-95 Instructions Et Indications D'installation Et D'utilisation

Motoréducteur et sa centrale de commande
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 30

IMPOSTAZIONE FINECORSA

Effettuando il montaggio e il bilanciamento con i pesi secondo le
modalità prescritte dalle norme, la porta deve risultare bilanciata
in tutte le posizioni. La correttezza del bilanciamento va accertata
aprendo e chiudendo la porta manualmente con forza di azionamento
identica in entrambe le direzioni.
1. Finecorsa elettronici (valore assoluto trasduttore)
tipo A o tipo B (figg. 4 - 9)
Il finecorsa elettronico EES è un interruttore di posizionamento
a valore assoluto per serrande, porte e portali. La valutazione
ovvero impostazione delle posizioni finali viene effettuata attraverso
motoriduttori per porte sintonizzate sull'EES.
Durante il montaggio basta semplicemente inserire la spina a sei
poli.
Non occorrono posizionamenti o impostazioni meccaniche
particolari.
I morsetti per la catena di sicurezza (interruttore di sicurezza) si
trovano rispettivamente sul lato dell'EES (tipo A) e sulla platina al di
sotto dell'EES (tipo B). (Figg. 4 - 9)
Vedere lo schema di cablaggio dell'EES nel manuale di istruzioni per
l'uso del motoriduttore per porta UST1-FU.
2. Finecorsa meccanico
Su richiesta i motoriduttori della serie HDF possono essere forniti
anche con finecorsa meccanico. Si consiglia di utilizzare queste
versioni in abbinamento alle centrali UST1 o UST1K. Maggiori
informazioni su richiesta, consultare anche il manuale di istruzioni
della centrale.

CONTROLLO ANNUALE

Trova applicazione la direttiva BGR 232 "Finestre, porte e portali ad
azionamento meccanico", reperibile presso l'Istituto di Assicurazione
contro gli Infortuni sul Lavoro della Vostra Associazione di categoria
o presso di noi su richiesta.
Gli interventi di manutenzione su finestre, porte e portali ad
azionamento meccanico vanno eseguiti soltanto dal personale
incaricato dall'impresa, in possesso dell'esperienza e competenza
necessarie (BGR 232).
MOTORE
0,75 KW
1,1 KW
1,5 KW
2,2 KW
Avvertenza! Pericolo di morte per scossa elettrica.
Prima di iniziare le operazioni di montaggio eliminare la tensione dai
conduttori e controllare che quest'ultima risulti effettivamente pari a
zero.
La commutabilità della tensione del motore consente di utilizzare il
motoriduttore su una rete sia da 3 x 400 V che da 3 x 230 V.
Il motore viene cablato di fabbrica con collegamento a stella per
una rete da 3 x 400 V.
Per il collegamento ad una rete da 230 V occorre commutare il
motore su un collegamento a triangolo.
Per commutare la tensione sul motore cablare le estremità degli
avvolgimenti come illustrato nelle figg. 10-12.
Durante il fissaggio dei cavi motore fare attenzione che i cavi siano
sufficientemente lunghi da consentire un fissaggio saldo, in modo da
creare un collegamento in grado di mantenersi ben saldo nel tempo.
Per controllare se il collegamento è saldo tirare i conduttori.
Commutando il motore per il collegamento ad una rete da 3 x 230
V, occorre adeguare anche il motoriduttore (UST1-FU). A questo
proposito vedere le istruzioni per l'uso UST1-FU.
Informazioni per chi effettua i controlli
Motoriduttore:
Il meccanismo è esente da manutenzione ed è dotato di lubrificazione
permanente. Sull'albero di uscita non deve assolutamente formarsi
ruggine.
Fissaggi:
Accertare che le viti di fissaggio siano tutte nella corretta posizione
e in condizioni ineccepibili.
Bilanciamento mediante pesi (p. es. nei portoni sezionali):
Effettuando il bilanciamento con i pesi secondo le modalità prescritte
dalle norme, la porta deve risultare bilanciata in tutte le posizioni (cfr.
istruzioni di montaggio della porta).
Freno (se presente):
In sede di controllo annuale va accertata l'ineccepibilità di
funzionamento del freno.
In caso di forte usura delle pastiglie del freno, e' necessario sostituire
il freno completo. Prima di procedere alla sostituzione scollegare i
cavi collegati alla scheda elettrica.
TABELLA CONVERTITORE
CONVERTITORE
CONVERTITORE 1,5 KW
CONVERTITORE 2,2 KW
CONVERTITORE 2,2 KW
CONVERTITORE 3 KW
COLLEGAMENTO TENSIONE
STELLA / TRIANGOLO
TENSIONE MOTORE
Trifase – 230V
Trifase – 230V
Trifase – 230V
Trifase – 400V
Italiano – 5

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières