tofono che deve essere chiamato. I valori
ammessi sono:
- indirizzi 000-007: numeri di stanza;
- indirizzo 255: cancellazione valore pre-
cedentemente inserito.
Programmazione del numero di stan-
za relativo all'indirizzo associato alla
pressione breve del pulsante 2 (codice
015).
Per programmare il numero di stanza (di
fabbrica vuoto) è necessario:
Inserire il codice 015;
premere il pulsante
per confermare;
inserire il nuovo numero di stanza; inse-
rire 255 per cancellare un valore prece-
dentemente inserito;
premere il pulsante
per confermare;
continuare con le programmazioni suc-
cessive o uscire dalla programmazione
Programmazione del numero di stan-
za relativo all'indirizzo associato alla
pressione lunga del pulsante 2 (codice
017).
Per programmare il numero di stanza (di
fabbrica vuoto) è necessario:
Inserire il codice 017;
premere il pulsante
per confermare;
inserire il nuovo numero di stanza; inse-
rire 255 per cancellare un valore prece-
dentemente inserito;
premere il pulsante
per confermare;
continuare con le programmazioni suc-
cessive o uscire dalla programmazione.
Programmazione indirizzo attivato
dalla pressione breve del pulsante 3
(codice 030).
Il pulsante 3 del citofono prevede la pos-
sibilità di attivare un solo servizio: quello
associato alla pressione breve (<1 sec.).
Infatti la pressione lunga (> 3 sec.) attiva/
disattiva l'esclusione di tutte le suonerie.
I valori ammessi relativamente sono:
- indirizzi 001-200: chiamata a altro utente;
- indirizzi 201-210: chiamata a centralino;
- indirizzi 211-220: attivazione attuatore;
- indirizzi 231-253: apertura serratura (a
cornetta agganciata) o attivazione del ca-
nale fonico (a cornetta sganciata), senza
essere stati chiamati, del posto esterno;
- indirizzo 255: cancellazione valore pre-
cedentemente inserito.
Per programmare l'indirizzo (di fabbrica
vuoto) è necessario:
Inserire il codice 030;
premere il pulsante
per confermare;
inserire il nuovo indirizzo; inserire 255 per
cancellare un valore precedentemente
inserito;
premere il pulsante
per confermare;
continuare con le programmazioni suc-
cessive o uscire dalla programmazione.
Programmazione numero di stanza
relativo all' indirizzo attivato dalla
pressione breve del pulsante 3 (codice
031).
Nel caso in cui al pulsante 3 fosse assegnato
lo stesso indirizzo impostatto su SW1 si ha
la chiamata intercomunicante all'interno
dello stesso appartamento. E' necessario
programmare il numero di stanza associato
alla pressione breve del pulsante 3 con il
numero di stanza corrispondente al citofono/
videocitofono che deve essere chiamato. I
valori ammessi sono:
- indirizzi 000-007: numeri di stanza;
- indirizzo 255: cancellazione valore prece-
dentemente inserito. Per programmare il
numero di stanza relativo all'indirizzo asso-
ciato alla pressione del pulsante 3 (di fabbrica
vuoto) è necessario:
inserire il codice 031;
premere il pulsante
per confermare;
inserire il nuovo numero di stanza; inserire
255 per cancellare un valore precedente-
mente inserito;
premere il pulsante
per confermare;
continuare con le programmazioni succes-
sive o uscire dalla programmazione
Programmazione indirizzo del servizio
attivato dalla chiusura del contatto A1/
GN (codice 018).
La chiamata da piano (il citofono squilla con
la melodia programmata per questa tipologia
di chiamata, senza abilitare la conversazione)
è attivata dalla chiusura dell'ingresso A1 sul
morsetto GN. E' possibile associare un indi-
rizzo all'ingresso se si desidera rilanciare la
stessa chiamata anche ad altri interni senza
collegare anche a questi lo stesso pulsante.
Fa eccezione il solo caso in cui l'indirizzo as-
sociato ad A1/GN sia quello di un centralino
PDX2000: in questo caso viene attivata la
funzione allarme come descritto di seguito.
Gli indirizzi che possono essere configurati
sono elencati di sotto:
- indirizzi 001-200: chiamata di piano inviata
ad altro utente; nel caso in cui l'indirizzo scelto
coincida con l'indirizzo utente impostato sui
microinterruttori di SW1, la chiamata di piano
è rilanciata a tutti gli altri interni dello stesso
appartamento
- indirizzi 201-210: invio allarme al centralino;
- indirizzo 255: cancellazione valore prece-
dentemente inserito.
Per programmare l'indirizzo (di fabbrica vuo-
to) è necessario:
inserire il codice 018;
premere il pulsante
per confermare;
inserire il nuovo indirizzo; inserire 255 per
cancellare un valore precedentemente
inserito;
premere il pulsante
per confermare;
continuare con le programmazioni succes-
sive o uscire dalla programmazione.
Programmazione delle suonerie (codici
da 020 a 028).
E' possibile programmare i seguenti parame-
tri, relativamente alle suonerie. Va composto
prima il codice (020-028) e poi il valore che
si vuole impostare:
-codice 020: codice che individua il livello
comune del volume associato a tutte le suo-
nerie (valore di fabbrica 3, valori ammessi da
1=minimo a 5=massimo);
-codici 021, 022, 023 e 024: i quattro codici
individuano la suoneria impostata per le
chiamate rispettivamente da posto esterno,
intercomunicante all'interno dello stesso
appartamento, da altro appartamento, da
piano (per i valori di fabbrica vedere tabella
1. I valori ammessi vanno da 0 a 3);
- codici 025, 026, 027 e 028: i quattro codici
individuano il numero di squilli associati alla
suoneria impostata per le chiamate rispet-
tivamente da posto esterno, intercomunicante
all'interno dello stesso appartamento, da altro
appartamento, da piano (per i valori di fabbrica si
veda la tabella1, valori ammessi da 1 a 5). Per effet-
tuare la programmazione desiderata è necessario:
inserire uno dei codici da 020 a 028;
premere il pulsante
per confermare;
inserire il nuovo valore da assegnare;
premere il pulsante
per confermare;
continuare con le programmazioni successive o
uscire dalla programmazione.
Programmazione del tempo di attivazione
della funzione ufficio (codice 032).
La funzione ufficio prevede che, all'arrivo della chia-
mata, senza che venga premuto il pulsante
prima che si entri in conversazione, trascorso un
determinato intervallo di tempo (da configurare
con il codice 032), sia automaticamente aperta la
serratura collegata ai morsetti S+/S- del posto
esterno che ha effettuato la chiamata. I valori am-
messi sono da 0 a 29 secondi (dove 0 indica che la
funzione è disabilitata). Di fabbrica la funzione non
è abilitata. La pressione lunga del pulsante 2 (>3
sec) rende operativa/disattiva la funzione ufficio.
L'operatività della funzione ufficio è segnalata
dal LED dell'icona
che lampeggia velocemente.
Per impostare l'intervallo di tempo è necessario:
inserire il codice 032;
premere il pulsante
per confermare;
inserire il nuovo valore temporale; inserire 255
per cancellare un valore precedentemente in-
serito;
premere il pulsante
per confermare;
continuare con le programmazioni successive o
uscire dalla programmazione.
Ritorno alle impostazioni di fabbrica.
Per ritornare alle impostazioni di fabbrica è ne-
cessario:
entrare nella modalità di programmazione
seguendo le indicazioni descritte nel paragrafo
"Entrare in modalità programmazione",
premere in sequenza i tasti: 3, 2, 1 e
il LED dell'icona
smette di lampeggiare, si
accende per un secondo il LED dell'icona
sucessivamente il LED dell'icona
lampeggiare lentamente;
si suggerisce di uscire dalla programmazione. Se
è necessario effettuare nuove programmazioni,
entrare nuovamente ed effettuare i passaggi
necessari.
Nota Il ritorno alle impostazioni di fabbrica
non ha effetto sull'indirizzo utente che viene
impostato manualmente tramite i dip-swi-
tches di SW1.
e
;
e
ritorna a
Mi 2576/1
- 7 -