I I
- B -
SETTAGGI
DIP 1 CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEL
MOTORE (ON) (PUNTO C)
DIP 2 PROGRAMMAZIONE TEMPI (ON) (PUNTO D)
MICROINTERRUTTORI DI GESTIONE
DIP 3 Tempo di attesa prima della chiusura automatica in
modalità normale e pedonale (ON)
DIP 4 Ricevitore radio passo passo (OFF) - automatico (ON)
DIP 5 Comando impulso singolo (K BUTT) passo passo (OFF) -
automatico (ON)
DIP 6 Fotocellule sempre attive (OFF) - Fotocellule attive solo in
chiusura (ON)
DIP 7 Encoder per modelli K PLUS - OBBLIGATORIAMENTE DEVE
ESSERE IN OFF
DIP 8 Prelampeggio (ON) - Lampeggio normale (OFF)
DIP 9 Rallentamento - OBBLIGATORIAMENTE DEVE ESSERE IN
OFF
DIP 10 Freno elettronico - OBBLIGATORIAMENTE DEVE ESSERE IN
OFF
DIP 11 Partenza graduale - OBBLIGATORIAMENTE DEVE ESSERE IN
OFF
DIP 12 Motore a 230V o 120V - OBBLIGATORIAMENTE DEVE
ESSERE IN OFF
SEGNALAZIONI LED
DL1 contatto fotocellule (NC)
DL2 contatto di stop (NC)
DL3 contatto finecorsa di apertura (NC)
DL4 contatto finecorsa di chiusura (NC)
DL5 programmazione attivata
DL6 cancello in apertura "OPEN"
DL7 cancello in chiusura "CLOSE"
DL8 sicurezza sblocco manuale (NC)
DL9 non abilitato
- C -
CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEL MOTORE
Questo controllo ha il compito di agevolare l'installatore durante la messa
in opera dell'impianto, o per eventuali controlli successivi.
1 - Dopo aver posizionato i finecorsa elettrici (Fig. 7), posizionare il
cancello a metà corsa tramite lo sblocco manuale;
2 - Mettere il DIP1 in posizione ON => Il led DL5 inizia a lampeggiare;
3 - Premere e mantenere premuto il pulsante PROG. (ora il movimento
è eseguito ad uomo presente, apre-stop-chiude-stop-apre-ecc.) => il
LED ROSSO DL7 "CLOSE" si accende e il cancello deve
chiudere (nel caso contrario rilasciare il pulsante PROG e invertire i
fili del motore V e W) e fermarsi in seguito al contatto con il
finecorsa elettrico (se questo non succede rilasciare il pulsante
PROG ed invertire i cavi LSO e LSC della morsettiera J9);
4 - Premere il pulsante PROG e mantenerlo premuto => il LED VERDE
DL6 "OPEN" si accende e il cancello deve aprire e in seguito
fermarsi al contatto con il finecorsa elettrico;
5 - Al termine del controllo e delle regolazioni dei finecorsa
rimettere DIP1 in posizione OFF. Il led DL5 si spegne segnalando
l'uscita dal controllo.
N.B.: Durante questo controllo le fotocellule non sono attive.
- D -
PROGRAMMAZIONE TEMPI
N.B.: IL DIP7, DIP9, DIP10, DIP11 E DIP12 DEVONO ESSERE SU OFF !!
La programmazione si può eseguire con il cancello in qualsiasi posizione.
1 - Mettete il microinterruttore Dip 2 in posizione ON => Il led DL5
emetterà dei lampeggi brevi
2 - Premete il pulsante PROG. => il cancello si chiude. Dopo 2 secondi
che si è chiuso, il cancello si apre da solo. A fine apertura si ferma.
Attendete il tempo che desiderate il cancello resti aperto (escludibile
con DIP3 OFF)
3 - Premete il pulsante PROG. per comandare la chiusura del cancello
(si ferma anche il conteggio del tempo d'attesa prima della chiusura
automatica - max 5 minuti).
4 - Raggiunta la camme di chiusura il cancello si ferma.
5 - A FINE PROGRAMMAZIONE RIMETTERE IL DIP 2 SU OFF.
F
UNZIONAMENTO ACCESSORI DI COMANDO
PULSANTE DI APERTURA (con funzione orologio)
A cancello fermo il pulsante comanda il moto di apertura. Se viene
azionato durante la chiusura fa riaprire il cancello.
FUNZIONE OROLOGIO
Questa funzione è utile nelle ore di punta, quando il traffico veicolare
risulta rallentato (es. entrata/uscita operai, emergenze in zone
residenziali o parcheggi e, temporaneamente, per traslochi).
MODALITÁ DI APPLICAZIONE
Collegando un interruttore e/o un orologio di tipo giornaliero/settimanale
(al posto o in parallelo al pulsante di apertura n.a. "COM-OPEN"), è
possibile aprire e mantenere aperta l'automazione finché l'interruttore
viene premuto o l'orologio rimane attivo.
Ad automazione aperta vengono inibite tutte le funzioni di comando.
Se la chiusura automatica è attiva, rilasciando l'interruttore, o allo
scadere
dell'ora
impostata,
dell'automazione, altrimenti sarà necessario dare un comando.
PULSANTE DI CHIUSURA (COM-CLOSE)
A cancello fermo comanda il moto di chiusura.
PULSANTE DI COMANDO PASSO-PASSO (COM-K BUTTON)
Se DIP5 su OFF => Esegue un comando ciclico dei comandi apre-stop-
chiude-stop-apre-ecc.
Se DIP5 su ON => Esegue l'apertura a cancello chiuso. Se azionato
durante il movimento di apertura non ha effetto. Se
azionato a cancello aperto lo chiude e durante la
chiusura se azionato lo fa riaprire.
TELECOMANDO
Se DIP4 su OFF => Esegue un comando ciclico dei comandi apre-stop-
chiude-stop-apre-ecc.
Se DIP4 su ON => Esegue l'apertura a cancello chiuso. Se azionato
durante il movimento di apertura non ha effetto. Se
azionato con cancello aperto, lo chiude. Se
azionato durante il movimento di chiusura lo fa
riaprire.
CHIUSURA AUTOMATICA CON APERTURA TOTALE O PEDONALE
I tempi di pausa prima di avere la chiusura automatica in apertura totale
o pedonale del cancello vengono registrati durante le programmazioni
dei tempi.
Il tempo di pausa massimo e di 5 minuti, sia per la modalità di apertura
totale che pedonale. l tempI di pausa sono attivabili o disattivabili tramite
DIP3 (ON attivo).
FUNZIONAMENTO DOPO BLACK-OUT
Al ritorno della tensione di rete premete il pulsante di apertura (K, apre,
radio). Il cancello si aprirà. Lasciate che il cancello si chiuda da solo con
la chiusura automatica o attendete che il lampeggiatore finisca di
lampeggiare prima di comandare la chiusura. Questa operazione
consentirà al cancello di riallinearsi.
Durante questa fase le sicurezze sono attive.
si
avrà
la
chiusura
immediata