Télécharger Imprimer la page

Mafell FM 1650 PV-LO Traduction De La Notice D'emploi Originale page 61

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 37
Fino al raggiungimento della curva caratteristica del motore, l'elettronica integrata si regola nuovamente al
numero di giri impostato.
5.3.1
Posizione numero di giri in versione PV
Nel «funzionamento a portale», la posizione della rotella regolatrice X (Fig. 2) inerente la predefinizione del
numero di giri viene ignorata. Il numero di giri si lascia cambiare esclusivamente tramite tensione al pin «U
Se desiderate impostare il numero di giri mediante la rotella regolatrice X (Fig. 2), prima occorre disattivare il
«funzionamento a portale» disinserendo l'alimentazione di tensione sul pin «U
comando PV.
La relazione tra il numero di giri e la tensione di comando è indicata nelle formule (1) e (2).
5.4 Protezione contro i sovraccarichi
Per proteggere il motore di fresatura, i parametri operativi corrente, numero di giri e temperatura sono monitorati
dinamicamente e se necessario il motore di fresatura viene spento. Poco prima dell'intervento della protezione
da sovraccarico, l'illuminazione della rotella regolatrice X (Fig. 2) diventa rosso permanente (RD).
Per la rimessa in funzione del motore di fresatura, è necessario inserire e disinserire il sezionatore di potenza 5
(Fig. 2). Il motore di fresatura va in funzione e l'illuminazione della rotella regolatrice X (Fig. 2) cambia nel colore
blu (BU).
5.4.1
Emissione ottica della durata residua
L'intervento della protezione da sovraccarico durante il funzionamento porta alla rottura della fresa, al
danneggiamento del pezzo in lavorazione o addirittura al danneggiamento del sistema a portale. Ciò può essere
evitato, osservando i segnali di emissione ottici sulla rotella regolatrice X (Fig. 2).
Finché il motore di fresatura non viene sovraccaricato nella sua potenza, la rotella regolatrice è accesa
permanentemente nel colore blu (BU).
Se il motore di fresatura è in sovraccarico, la durata residua calcolata viene visualizzata nel colore rosso
lampeggiante (RD). A pagina 6 (Fig. 6) è possibile vedere la disposizione temporale degli impulsi nel
funzionamento in sovraccarico. La relazione tra il comportamento lampeggiante e la corrispondente durata
residua è riportata nella tabella sottostante 8 a pagina 62.
Se la durata residua non è sufficiente per l'applicazione, ridurre il carico o l'avanzamento per poter tornare al
funzionamento continuo.
Pericolo
Se si eseguono lavori sul mandrino di lavoro dopo l'intervento della protezione da
sovraccarico, scollegare assolutamente prima la spina elettrica.
-61-
» o scollegando il cavo di
PV
».
S

Publicité

loading