_______________________________________________________________________________________________________________________________
Durante la prima accensione, che deve essere effettuata con circa 1 kg di legna, un'altra buona idea e quella di
lasciare lo sportello un po' socchiuso; questo non deve essere chiuso prima che il forno si sia raffreddato. Ciò
dovrebbe evitare che la guarnizione di attacchi alla stufa.
3.5 In che modo uso la stufa?
La stufa è progettata per una combustione intermittente. Ciò significa che ogni accensione deve formare delle braci
prima che si riaccenda.
Per ottenere la migliore combustione, regolare la potenza / calore con il materiale di combustione. Piccoli pezzi di
legno producono una combustione più potente rispetto a pezzi di legno grandi, dato che più è grande la superficie,
maggiore è la quantità di gas che viene rilasciata. Quindi la quantità di legna nella camera di combustione
determina anche la resa della combustione. Per un uso normale non si dovrebbero mettere dentro più di due pezzi
di legna. Se si desidera avere una potenza maggiore si può aggiungere più legna. La potenza termica nominale è
ottenuta dalla combustione di circa 2,2 kg di legna per ora. Non impilare legna sulla linea di carico massima.
3.6 Presa d'aria secondaria
La presa d'aria secondaria posta nella parte posteriore più alta dello sportello deve essere sempre aperta quando
la stufa è accesa. Questa presa d'aria permette di adeguare la stufa al tiraggio del camino e alla potenza di calore
desiderata. Si solleva girando verso destra per aprire l'alimentazione dell'aria e si abbassa girando verso sinistra
per chiuderla. Con la presa d'aria aperta tra il 60% e il 100% la stufa funziona in condizioni normali. Non chiudere
Chiudendo completamente la presa d'aria dell'aria le fiamme si spengono. Ci devono sempre essere fiamme visibili
per ottenere una combustione pulita ed efficiente. Una scarsa alimentazione dell'aria può portare a una cattiva
combustione, a emissioni elevate e scarsa efficienza.
Anche la pulizia del vetro dello sportello che impedisce alla fuliggine di depositarsi sulla parte anteriore del vetro è
controllata da questa serranda.
Chiave Aduro: questa chiave è in dotazione alla stufa e ha lo scopo di facilitare l'uso della presa d'aria
secondaria, per regolare il flusso dell'aria da un lato all'altro.
Aperta
Chiusa
3.7 Presa d'aria primaria
Quando si carica la stufa con nuova legna, si deve aprire la presa d'aria primaria posta in basso sotto lo sportello
fino a quando il fuoco non è diventato vigoroso. Per sfruttare al meglio il materiale da combustione, prima di
caricare nuova legna aspettare che si riduca la brace a tal punto che è necessario aprire la presa d'aria primaria
per circa 2 minuti per far prendere fuoco ai nuovi pezzi di legna.
Per ridurre il rischio di fuoriuscita di cenere dalla stufa quando si apre lo sportello per introdurre nuova legna, è una
buona idea quella di aprire per 1 minuto la presa d'aria primaria posta in basso sotto lo sportello prima di aprire lo
sportello. Questa operazione aumenta il tiraggio della stufa e riduce il rischio di dispersione di cenere verso
l'esterno.
Nota: se sovraccaricate la stufa a legna e bruciate più di 3,4 kg di legna per ora, c'è il rischio che la vernice che
riveste la stufa si scolorisca e alla fine si stacchi. La stufa potrà essere nuovamente laccata ma non sarà più
coperta dalla garanzia del produttore. Allo stesso modo, altri danni alla stufa causati da surriscaldamento non sono
coperti da garanzia.
3.8 Aduro-tronic
La vostra stufa Aduro é equipaggiata con il Sistema esclusivo brevettato Aduro Tronic.
Con Aduro Tronic, sará piú semplice utilizzare la stufa e grazie alla regolazione
automatica dell'entrata di aria primaria all'interno del focolare otterrete senza sforzi una
combustione perfetta e piú efficiente.
Tutto quello che dovete fare é mettere legna asciutta e attivare il controllo automatico.
Aduro-tronic si attiva tirando la leva d'aria primaria ogni volta che la legna viene caricata
nella stufa. La stufa permetterá l'ingresso di aria primaria all'interno del focolare
riducendo gradualmente l'apporto di aria secondo un tempo preimpostato per ottimizzare
la combustione ed evitare sprechi.
33