26
Messa in funzione
1. Preparazione / Collocazione dell'apparecchio
− Collocare lo zoccolo di contatto nel luogo prescelto e svolgere com-
pletamente il cavo
Scegliere il luogo di collocazione del bollitore osservando i seguenti punti:
– Staccare la spina
– Collocare l'apparecchio su una superficie asciutta, stabile, piana e
resistente al calore, non direttamente sotto una presa di corrente
– Non appoggiare l'apparecchio né il cavo su superfici roventi (piastra
da cucina, ecc.) o nelle vicinanze di fiamme libere. Osservare una di-
stanza minima di 50 cm
− Non mettere l'apparecchio sopra o sotto mobili e mobiletti da
cucina infiammabili o deformabili (fuoriuscita di vapore!)
− Tenere l'apparecchio fuori dalla portata dei bambini
– Utilizzare soltanto in locali asciutti e senza l'ausilio di prolunghe
– Non lasciar penzolare il cavo: pericolo di inciampare!
2. Riempire d'acqua
− Togliere il bollitore dallo zoccolo di contatto
− Il coperchio del bollitore è dotato di un bloccaggio di sicurezza. Que-
sto impedisce l'apertura involontaria dell'acqua durante la bollitura o
mentre si versa l'acqua. Per aprire il coperchio, spingere indietro il
dispositivo di sbloccaggio
− Versare la quantità d'acqua desiderata:
− massimo 1.7 litri (=marcatura «max» sull'oblò)
− minimo 0.5 litri (=marcatura «min» sull'oblò)
− Chiudere il coperchio di sicurezza
Note:
− non utilizzare l'acqua del primo processo di bollitura per la prepara-
zione di bevande e alimenti (alla prima messa in funzione o dopo la
decalcificazione)
− non riempire troppo o troppo poco il bollitore (pericolo di surriscalda-
mento o di fuoriuscita di acqua bollente!)
− scaldare unicamente acqua (non scaldare latte, brodo o altri liquidi)
− non riempire il bollitore d'acqua quando è posizionato sullo zoccolo di
contatto (pericolo di scossa elettrica)