4 - INSTALLAZIONE DELLA MAC-
CHINA
4.1 Avvertenze
L'installazione deve essere effettuata da personale
qualificato, secondo le istruzioni fornite dal costrut-
tore ed in ottemperanza alle Leggi vigenti.
La macchina deve essere posizionata ed installa-
ta in un luogo dove l'uso e la manutenzione siano
effettuati esclusivamente da personale qualificato.
È possibile utilizzare la macchina nei luoghi adibiti
ad aree di cucina in negozi, uffici ed altri ambienti
di lavoro; agriturismi; da clienti in alberghi, motel e
altri ambienti di tipo residenziale; ambienti di tipo
bed and breakfast; ecc.
4.2 Predisposizione dell'impianto per
l'installazione
Predisporre l'appoggio della macchina su un pia-
no orizzontale ben livellato, asciutto, liscio, robu-
sto, stabile posizionato ad un'altezza tale per cui
il piano scaldatazze si trovi oltre 150 cm dal suolo.
Non usare getti d'acqua, ne installare in luoghi
dove vengono usati getti d'acqua.
Per garantire il normale esercizio, l'apparecchio
deve essere installato in luoghi dove la temperatu-
ra sia compresa tra i +5°C e i +32°C e l'umidità
non superi il 70%.
Nel caso in cui la macchina sia esposta a tempera-
ture inferiori a + 0°C agire nel seguente modo:
- assicurarsi che la macchina abbia trascorso 24
ore in un luogo dove la temperatura sia supe-
riore a + 15°C prima di effettuare l'accensio-
ne.
La macchina è alimentata elettricamente e necessi-
ta per il suo funzionamento di:
- allacciamento alla rete elettrica.
4.2.1 Allacciamento alla rete elettrica
Avvertenze:
- L'allacciamento alla rete elettrica deve essere
fatto da personale qualificato.
- L'impianto deve essere realizzato in conformità
alle Leggi vigenti e dotato di messa a terra.
La macchina viene fornita di cordone di alimenta-
zione provvisto di spina; nel collegamento perma-
nente alla rete, tra l'apparecchio e la rete, inter-
porre un interruttore onnipolare di protezione con
apertura minima tra i contatti della categoria di
sovratensione III, dimensionato al carico e rispon-
dente alle norme in vigore.
5 - USO DELLA MACCHINA
5.1 Accensione della macchina e cari-
co acqua in caldaia
Introdurre l'acqua nel serbatoio accertandosi che il
tubo di aspirazione tocchi il fondo (Fig. 03).
Avvertenze:
- Utilizzare acqua potabile durezza ideale in gra-
di francesi circa 15°F; non utilizzare mai acqua
calda.
Inserire la spina nella presa di corrente.
Portare l'interruttore generale (Fig. 01; pos. 1) sulla
posizione ON, spia verde (Fig. 01; pos. 2) accesa.
Automaticamente si effettua il carico dell'acqua in
caldaia.
Un dispositivo di sicurezza interromperà
il funzionamento della motopompa dopo
120 secondi se non verrà raggiunto il
massimo livello di acqua nella caldaia.
Per ripristinare il funzionamento è sufficiente spe-
gnere e riaccendere la macchina.
5.2 Riscaldamento
Per portare la macchina alla giusta temperatura,
con pressione indicata dal manometro caldaia
(Fig. 01; pos. 11) compresa fra 1 e 1,2 bar (0,1 -
0,12 MPa), aprire il rubinetto vapore (Fig. 01; pos.
9) e scaricare 2 o 3 volte il vapore nella bacinella
di scarico.
La spia gialla (Fig. 01; pos. 3), se accesa indica il
regolare funzionamento della macchina, se spenta
segnala l'insufficiente livello di acqua nel serbato-
io.
5.3 Preparazione del caffè
1) Togliere il portafiltro (Fig. 01; pos. 6) dal gruppo
erogatore (Fig. 01; pos. 5).
2) Caricare il portafiltro con caffè macinato, pres-
sare il caffè facendo attenzione a non sporcare
il bordo del portafiltro.
15
BEZZERA BZ10
MOD.