11. UTILIZZAZIONE DEL PALPATORE DI SAGOMA
I palpatori di sagoma sono utilizzati per la fresatura di
una gran varietà di forme. La guida sagoma prescelta Y
(Fig. 7) va fissata alla base T (Fig. 7) per mezzo della due
viti Z (Fig. 7). Quando si esegue una copiatura, c'è una
differenza di dimensione tra la guida e il pezzo fresato.
Quando si prepara la sagoma, bisogna tenere sempre in
considerazione la differenza esistente tra il raggio della
guida sagoma e quello dell'utensile.
12. KIT ASPIRATORE
Per montare il connettore di aspirazione A1 (Fig. 6),
sistemarlo nella rientranza centrale della base T (Fig. 6),
orientandolo verso la parte posteriore, e fissarlo con le
viti B1 (Fig. 6). Per realizzare fresature a coda di rondine
con la sagoma per code di rondine Virutex modello PL11,
orientare e posizionare il connettore di aspirazione in
modo tale da ottenere uno spostamento ottimale della
fresatrice sulla sagoma.
Il connettore di aspirazione A1 può essere collegato
direttamente al tubo di aspirazione degli aspiratori
AS182K, AS282K o, mediante il raccordo di aspirazione
standard 6446073 da 2,25 m, C1 (Fig. 6), di diametro
minore e più leggero, agli stessi AS182K, AS282K o ad
altri aspiratori industriali.
13. SUPPLEMENTO BOCCHETTA DI ASPIRAZIONE
Per garantire la corretta aspirazione della macchina
quando si utilizzano frese di diametro inferiore a 30
mm, occorrerà utilizzare la bocchetta di aspirazione
A1 (Fig. 6) con il supplemento F1 (Fig. 6) incorporato.
Nel caso si utilizzino frese di diametro superiore a 30
mm e fino a 40 mm, il supplemento F1 (Fig. 6) verrà
smontato dalla bocchetta di aspirazione A1 (Fig. 6)
e si lavorerà solo con la bocchetta. Per ricollegare il
supplemento, basterà inserirlo saldamente a pressione
all'interno dell'attacco della bocchetta.
14. SOSTITUZIONE DELLE SPAZZOLE
Prima di eseguire qualsiasi intervento
sulla macchina, accertarsi che sia staccata
dalla rete elettrica.
Le spazzole devono essere sostituite quando la loro
lunghezza minima è di 5 mm. Per farlo, smontare la
scatola dell'interruttore A (Fig. 8), togliendo le viti che
la fissano. Togliere i tappi D1 (Fig. 8) che fissano le
spazzole E1 (Fig. 8) e sostituirle con spazzole original
VIRUTEX, verificando che entrino senza sforzo all'interno
delle guide. Dopo la sostituzione delle spazzole, è con-
sigliabile avviare la macchina e farla girare a vuoto per
alcuni minuti. Quando si realizza questa operazione, è
consigliabile verificare anche lo stato del collettore. Se
presenta bruciature o rigonfiamenti, si raccomanda di
farlo rettificare presso un servizio di assistenza tecnica
VIRUTEX. Quando si rimonta la scatola dell'interruttore
A, accertarsi che i fili siano ben sistemati all'interno.
15. LUBRIFICAZIONE E PULIZIA
La macchina viene consegnata già completamente
lubrificata di fabbrica, e durante la sua vita utile non è
necessario eseguire particolari interventi. È importante
pulire sempre con cura la macchina dopo ogni lavoro,
servendosi di un getto d'aria compressa.
Il filo di alimentazione elettrica deve essere sempre in
perfette condizioni.
16. ACCESSORI OPZIONALI
A richiesta, possono essere forniti i seguenti accessori:
5000000 Piastra a coda di rondine PL11
6027020 Pinza Ø 6
6727020 Pinza Ø 1/4"
6446073 Raccordo di aspirazione 2,25 m
Guide sagome:
7722168 Ø est. 10 mm per frese da 6 mm
7722120 Ø est. 12 mm per frese da 8 mm
7722121 Ø est. 14 mm per frese da 10 mm
7722122 Ø est. 16 mm per frese da 12 mm
7722169 Ø est. 18 mm per frese da 14 mm
7722118 Ø est. 20 mm per frese da 16 mm
7722119 Ø est. 27 mm per frese da 23 mm
7722114 Ø est. 30 mm per frese da 26 mm
Guide sagome a cada di rondine:
7722161 Per fresa D.9,5 e incastri a coda di rondine
con passo 16
7722123 Per fresa D.15 e incastri a coda di rondine
con passo 26
7722162 Per fresa D.20 e incastri a coda di rondine
con passo 34
7722160 Guida per sagoma AGB, per serramenti a
battenti ruotanti
7722342 Guida per dima AGB aria 11-12.
6640125 Fresa per sagoma AGB
17. LIVELLI DI RUMORE E DI VIBRAZIONI
I livelli di rumore e vibrazioni di questo apparato elet-
trico sono stati misurati in conformità con la Norma
Europea EN 60745-2-17 e EN 60745-1 e fungono da
base di confronto con macchine per applicazioni simili.
Il livello di vibrazioni indicato è stato determinato per
le principali applicazioni dell'apparato e può essere
utilizzato come punto di partenza per la valutazione
dell'esposizione al rischio delle vibrazioni. Ciononostante,
il livello di vibrazioni può variare notevolmente rispetto
al valore dichiarato in altre condizioni di applicazione,
con altri strumenti di lavoro o in caso di manutenzione
19