better together
Il manuale di uso e manutenzione completo e la scheda tecnica del prodot-
to sono disponibili sul sito www.zenit.com
Prima dell'installazione e dell'utilizzo dell'elettropompa leggere attentamente le
istruzioni riportate di seguito.
Dopo l'acquisto verificare l'integrità della scatola e del suo contenuto, qualora
si riscontrino difetti o anomalie, sospendere l'installazione ed avvertire la ditta
fornitrice.
1. CONDIZIONI DI UTILIZZO
I modelli DRBlue e APBlue sono destinati all'evacuazione di acque chiare o
leggermente cariche contenenti piccoli corpi solidi.
Nei modelli DRBlue la griglia di aspirazione può essere rimossa da parte di
personale tecnico specializzato per poter aspirare fino a pochi mm dal fondo.
Il funzionamento con il motore a secco è consentito per brevissimi periodi.
Il modello DGBlue garantisce un passaggio libero di solidi fino a 50 mm ed è
idoneo al sollevamento di acque cariche.
Il modello GRBlue può essere utilizzato per acque nere contenenti fibre triturabi-
li, sminuzzate mediante un sistema di triturazione in aspirazione.
ATTENZIONE Il liquido pompato potrebbe venire contaminato a causa di una
perdita dell'olio lubrificante.
2. INSTALLAZIONE
L'elettropompa deve funzionare completamente immersa nel liquido in modo da
garantire un adeguato raffreddamento del motore (Fig. 1 pag. 27).
Se l'elettropompa è installata dentro un pozzetto, questo deve avere dimensioni
minime tali da consentire al galleggiante, se presente, di muoversi liberamente.
Il costruttore consiglia pozzetti non più piccoli di 500mm x 500mm x 500mm.
ATTENZIONE Assicurarsi che l'elettropompa sommergibile sia adescata; in al-
cuni casi infatti può formarsi una bolla d'aria nella parte superiore del corpo
pompa che impedisce il pompaggio del liquido.
ATTENZIONE Prima di procedere con l'installazione e/o l'avviamento di una
elettropompa DRBlue 40/50 o DGBlue 40/50 dopo un lungo periodo di inattività,
verificare che l'albero giri liberamente secondo la seguente procedura (Fig. 2
pag. 27):
1.
applicare le precauzioni previste nel manuale "Avvertenze per la sicurezza";
2.
capovolgere l'elettropompa;
3.
(solo per DRBlue) inserire nel foro al centro della griglia di aspirazione un
giravite Torx;
4.
accoppiare il giravite Torx alla vite di bloccaggio della girante;
5.
ruotare il giravite 3-4 volte in senso orario ed antiorario per accertare che la
girante sia libera.
2.1 Postazione mobile (Fig. 3 pag. 27)
Tramite un raccordo portagomma collegare la mandata ad un tubo flessibile con
rinforzo a spirale interno di diametro non inferiore a quello della bocca d'uscita
dell'elettropompa. Assicurare il tubo al raccordo per mezzo di una fascetta me-
tallica.
2.2 Postazione fissa (Fig. 4 pag. 27)
Collegare l'elettropompa ad una tubazione metallica, prevedendo per la stessa
una valvola di ritegno ed una saracinesca d'intercettazione.
Così facendo la stabilità dell'elettropompa è assicurata dalla tubazione.
E' possibile anche il collegamento a tubazioni in polietilene mediante apposito
raccordo.
2.3 Con piede d'accoppiamento (Fig. 5)
1.
Fissare prima il piede d'accoppiamento al fondo della vasca per mezzo di
tasselli ad espansione.
2.
Installare il tubo di mandata con relativa valvola di ritegno e saracinesca.
3.
Innestare due tubi di guida sul piede d'accoppiamento, fissandoli nella parte
superiore per mezzo della staffa distanziale fornita da Zenit insieme al piede
di accoppiamento.
L'elettropompa potrà così essere calata sorreggendola con una catena o fune
agganciata alla maniglia e, per mezzo dei due tubi guida, si accoppierà perfet-
tamente sul piede.
3. INTERRUTTORE A GALLEGGIANTE
L'elettropompa può essere fornita con interruttore a galleggiante ed il suo funzio-
namento è completamente automatico (Fig. 6 pag. 27).
L'interruttore a galleggiante ha una corsa regolabile consentendo di modificare i
livelli di accensione e spegnimento.
Assicurarsi che non vi sia alcun oggetto che ne possa ostacolare il movimento.
E' importante che i cavi non si intralcino a vicenda, né possano attorcigliarsi o
incastrarsi in sporgenze o appigli all'interno della vasca (Fig. 7 pag. 27).
Se l'elettropompa non è dotata di galleggiante, si consiglia di installare uno o
più galleggianti all'interno della vasca per il controllo di avviamenti, arresti ed
eventuali allarmi.
In presenza di forti turbolenze è opportuno fissare i galleggianti ad un'asta rigida
posizionata all'interno della vasca
Assicurarsi che il livello minimo non scenda sotto la parte superiore dell'elettro-
pompa (Fig. 8 pag. 27).
4. COLLEGAMENTI ELETTRICI (Figg. 9-10 pag. 28)
• Tutte le operazioni di collegamento alla rete elettrica devono essere eseguite
da personale qualificato, nel rispetto delle normative vigenti.
• L'allacciamento elettrico dei modelli senza spina deve essere eseguito colle-
gando prima il conduttore giallo-verde alla terra, poi gli altri conduttori.
• Per garantire la sicurezza la pompa deve essere alimentata da un interruttore
differenziale con corrente di soglia non superiore a 30mA.
• Gli apparecchi privi di spina devono essere permanentemente collegati all'im-
pianto elettrico; l'impianto elettrico deve prevedere un interruttore che assi-
curi la disconnessione onnipolare della pompa dalla rete di alimentazione;
l'interruttore deve essere direttamente collegato ai morsetti di alimentazione
e deve avere una separazione dei contatti in tutti i poli, consentendo la di-
sconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III
(4000V).
• Il motore della pompa deve essere protetto dal sovraccarico installando nel
circuito di controllo principale o nella linea di alimentazione della pompa una
protezione amperometrica (interruttore di protezione motore). La protezione
deve essere adeguatamente dimensionata in base ai dati nominali della pom-
pa.
• La corrente di spunto con avviamento diretto può essere fino a sei volte su-
periore alla corrente nominale.
ATTENZIONE L'elettropompa può essere dotata di protezione termica autoripri-
stinante che la protegge dalla rottura dovuta al surriscaldamento.
Dopo essersi raffreddata, l'elettropompa riparte automaticamente.
Prima dell'installazione assicurarsi che:
• la linea d'alimentazione sia munita di messa a terra e rispetti le norme vigenti;
• il cavo di alimentazione e quello del galleggiante, se presente, non siano dan-
neggiati.
5. DETERMINAZIONE DEL SENSO DI ROTAZIONE DELLA GIRANTE
(solo modelli trifase)
Prima di procedere al collegamento elettrico trifase definitivo occorre determina-
re il senso di rotazione della girante.
Per determinare il senso di rotazione agire nel modo seguente:
1.
applicare le precauzioni previste nel manuale "Avvertenze per la sicurezza";
2.
coricare l'elettropompa su un fianco in orizzontale e lasciarla libera
3.
collegare provvisoriamente il conduttore giallo-verde alla terra e successiva-
mente i fili di alimentazione elettrica al teleruttore;
4.
allontanare le persone e gli oggetti dall'elettropompa ad una distanza di al-
meno 1 metro;
5.
azionare l'interruttore di marcia per qualche breve istante;
6.
controllare, guardando la girante durante il suo arresto attraverso la bocca di
aspirazione, che la rotazione sia antioraria.
Se il senso di rotazione fosse contrario invertire il collegamento di due dei con-
duttori di alimentazione nel teleruttore e riprovare.
Stabilito il senso di rotazione CONTRASSEGNARE la posizione di collegamento
dei conduttori all'alimentazione, DISATTIVARE il collegamento elettrico provvi-
sorio ed installare l'elettropompa nella sede prevista.
6. GARANZIA
Zenit si impegna a riparare o sostituire il prodotto qualora i guasti siano dovuti
a difetti di progettazione, lavorazione e assemblaggio e siano segnalati a Zenit
entro il periodo di garanzia. Non sono coperti da garanzia i guasti dovuti a:
• normale usura;
• movimentazione, installazione ed utilizzo non conformi;
• impiego con sistemi di controllo non correttamente collegati;
• interventi svolti da personale non qualificato;
• impiego di ricambi non originali.
ATTENZIONE Qualsiasi modifica apportata al prodotto senza l'autorizzazione
della casa costruttrice può generare situazioni di pericolo e causare un decadi-
mento delle prestazioni e la perdita della garanzia.
Blue-BluePRO - Istruzioni originali
3
IT