I
Durante la chiusura SIGNAL lampeggia velocemente
In caso manchi la tensione di rete ed intervengano le batterie di emergenza, questa spia si
accende segnalando la mancanza di rete, e comincia a lampeggiare (2 lampeggi 250 ms
on-off seguiti da pausa di 2 secondi) solo quando le batterie risultano scariche.
Quando la spia lampeggia continuamente 500 ms on-off la centralina non è più operativa.
Solo al ritorno della tensione di rete la spia si spegne e tutti i comandi vengono ristabiliti
(ovviamente le batterie si ricaricheranno solo in presenza della tensione di rete).
N.B.: Max 3 W. Se si eccede con le spie, la logica del quadro ne risulterà compromessa
con possibile blocco delle operazioni.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Umidità
- Tensione di alimentazione
- Frequenza
- Alimentazione batteria
- Potenza Trasformatore
- Assorbimento massimo scheda a vuoto
- Microinterruzioni di rete
- Carico massimo lampeggiatore
- Corrente disponibile per fotocellule e accessori 1 A ±15%
- Corrente disponibile su connettore radio
CARATTERISTICHE TECNICHE RADIO
- Frequenza ricezione
- Impedenza
- Sensibilità
- Controllo di retroazione
- Codici memorizzabili
- Tutti gli ingressi devono essere utilizzati come contatti puliti perchè l'alimentazione è
generata internamente (tensione sicura) alla scheda ed è disposta in modo da garantire il
rispetto di isolamento doppio o rinforzato rispetto alle parti a tensione pericolosa.
- Eventuali circuiti esterni collegati alle uscite del quadro elettronico, devono essere eseguiti
per garantire l'isolamento doppio o rinforzato rispetto alle parti a tensione pericolosa.
- Tutti gli ingressi vengono gestiti da un circuito integrato programmato che esegue un
autocontrollo ad ogni avvio di marcia.
Dopo aver effettuato i vari collegamenti e aver dato tensione, tutti i led sono spenti.
Le fotocellule non sono accese ed il motore non gira
Il motore apre e chiude, ma non ha forza e si muove lentamente.
La fase di rallentamento non viene eseguita.
La barriera esegue l'apertura, ma non chiude dopo il tempo impostato.
La barriera non apre e non chiude azionando i vari pulsanti OPEN-CLOSE-START-RADIO.
A barriera aperta, azionando il pulsante START, RADIO o il pulsante CLOSE la barriera non
esegue nessun movimento.
LED DL1 lampeggia 250ms ON/OFF
< 95% senza condensazione
230V~ ±10%
50/60 Hz
20-24,5Vdc
130VA - primario 230 Vac - Secondario
18 Vac
55 mA
100 ms
24 Vdc 20 W
200 mA
433,92 MHz
52 ohm
>1 µV
PLL
1000
DIFETTO
RISOLUZIONE PROBLEMI
Dopo aver effettuato tutti i collegamenti seguendo attentamente lo schema ed aver posizionato
la sbarra in posizione intermedia, verificare la corretta accensione dei led DL4, DL5, DL6,
DL7 e DL8.
In caso di mancata accensione dei led, sempre con barriera in posizione intermedia, verificare
quanto segue e sostituire eventuali componenti guasti.
DL5
spento
Sblocco manuale guasto o barriera sbloccata (chiuderlo per ripristinare il
funzionamento)
DL6
spento
Pulsante stop guasto (in caso il pulsante di STOP non sia collegato,
ponticellare COM A+/STOP)
DL7-8 spento - fotocellule guaste (in caso le fotocellule non siano collegate, eseguire il
ponticello fra COM A+ e PHOT 1/PHOT 2).
LED DL11 (BLU) acceso Alcune funzioni sono abilitate tramite smartphone, verificare quindi
tramite smartphone lo stato della scheda in quanto lo stato dei dip/
trimmer potrebbe essere non veritiero.
Sulla scheda esistono dei fusibili ripristinabili che intervengono in caso di corto circuito
interrompendo l'uscita a loro assegnata.
A fronte di una ricerca guasti si consiglia di scollegare tutti i connettori estraibili e di
inserirli uno a volta in modo da identificare più facilmente la causa del guasto.
Sulla scheda esistono dei fusibili ripristinabili che intervengono in caso di corto circuito
interrompendo l'uscita a loro assegnata.
A fronte di una ricerca guasti si consiglia di scollegare tutti i connettori estraibili e di
inserirli uno a volta in modo da identificare più facilmente la causa del guasto.
Verificare l'integrità del fusibile F1.
In caso di fusibile guasto sostituirlo solo con pari valore: F1 = T 1,6A FUSIBILE DI PROTEZIONE
TRASFORMATORE
Verificare l'integrità del fusibile F2.
In caso di fusibile guasto sostituirlo solo con pari valore: F2 = T 10A FUSIBILE DI PROTEZIONE
MOTORE
Verificare regolazione trimmer LOW SP.OP. e LOW SP.CL..
Verificare l'accensione del led DL9. Se è spento ruotare il trimmer TCA in senso orario.
Oppure verificare che le fotocellule non siano impegnate.
Oppure è possibile sia stato premuto il pulsante di STOP a barriera aperta con blocco
momentaneo della chiusura automatica.
Contatto fotocellula guasto. Sistemare o sostituire il relativo contatto.
Oppure, controllare che lo sblocco manuale non sia aperto (DL5 spento).
Oppure, Autotest fotocellule fallito => verificare i collegamenti tra quadro elettronico e
fotocellule.
Funzione orologio attiva. Verificare lo stato dell'ingresso B.I.O.
Oppure, autotest fotocellula fallito => verificare i collegamenti tra quadro elettronico e
fotocellule.
DIP 1 in ON. Spostarlo in OFF.
Oppure, una fotocellula è guasta. Il movimento è consentito solo ad uomo presente.
10
SOLUZIONE