Télécharger Imprimer la page

RIB COMET S Instructions Pour L'utilisation Et L'installation page 4

Operateur irréversible pour portes basculantes et sectionelles

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Pag. 4 di 28
I
MONTAGGIO COMET S su PORTA SEZIONALE
T
o PORTA BASCULANTE BILANCIATE CON MOLLE
A
(con Gruppo di Traino opzionale cod.ACG8203)
L
1 - Togliere l'operatore dalla scatola ed appoggiarlo sul pavimento.
I
ATTENZIONE: LA GUIDA E LA CATENA NON DEVONO ASSOLUTAMENTE ESSERE
TAGLIATE O MODIFICATE DALL'INSTALLATORE! SE LA PORTA È BASSA E LA GUIDA È
A
PIÙ LUNGA DEL NECESSARIO, POSIZIONARE OPPORTUNAMENTE IL FERMO
N
MECCANICO E NON ESEGUIRE MODIFICHE DI ALCUN GENERE AL PRODOTTO.
ATTENZIONE : NON INGRASSARE LA CATENA !
O
2 - Prendere l'attacco anteriore e usarlo per determinare gli interassi delle forature di fissaggio a
parete (1-2-3).
ATTENZIONE : 5cm è la misura della distanza minima da mantenere tra la guida del COMET S e
la porta aperta nel suo punto di minima distanza dal soffitto.
3 - Dopo aver eseguito i fori a parete, avvitare l'attacco anteriore alla guida di coda usando i due
piattini filettati e le viti con rondelle (Fig.4-5-6-7-8-9).
4 - Appoggiare l'attacco anteriore alla parete in prossimità dei fori di fissaggio.
ATTENZIONE : Posizionare un panno tra pavimento e carter dell'operatore per evitare che
quest'ultimo si rovini (Fig.10-11).
5 - Una volta fissato l'attacco anteriore con le viti in dotazione, prendere una scala e appoggiatevi
sopra la testa dell'operatore (Fig.12).
6 - Fissare l'operatore a soffitto utilizzando le staffe e le viti ad espansione in dotazione.
7 - Verificare con una livella che la guida sia perfetamente orizzontale (Fig.13).
8 - Fissare l'attacco al centro della porta sezionale (Fig.14-15).
ATTENZIONE : La garanzia dell'operatore decade nel caso in cui l'attacco anteriore venga
applicato in posizione diversa dal centro della porta.
9 - Collegare l'attacco al carrello dell'operatore con le viti, le rondelle ed i dadi autobloccanti in
dotazione (Fig.16).
10 - Legare il filo ed il pomolo di sgancio alla leva di sgancio del carrello (regolare la lunghezza del
filo in modo che il pomolo non tocchi un'eventuale veicolo parcheggiato sotto di lui.
SBLOCCO DI EMERGENZA
11 - Per non compromettere l'integrità del dispositivo, sganciare il carrello dal traino tirando la
fune verticalmente verso il basso (NON TIRARE LA FUNICELLA TRASVERSALMENTE !)
(Fig. 17).
Per predisporre lo sblocco dell'operatore dall'esterno, ed evitare di tirare la funicella
trasversalmente, utilizzare l'apposito accessorio SBLOCCO COMET S con cavo da fissare a
serratura esistente, Cod. ACZ9011.
Per poter eseguire in modo sicuro la movimentazione manuale dell'anta occorre verificare che:
- Siano fornite idonee maniglie sulla porta;
- Tali maniglie non siano posizionate in modo da creare punti di pericolo durante il loro utilizzo;
- Lo sforzo manuale per muovere la porta non superi i 225N per le porte poste su siti privati ed i
390N per le porte poste su siti commerciali ed industriali (valori indicati nel punto 5.3.5 della
norma EN 12453).
ATTENZIONE : L'attivazione dello sblocco può provocare un movimento non controllabile della
porta in caso questa non sia correttamente equilibrata.
12 - SOLO CON CARRELLO SGANCIATO TIRARE LA FUNE TRASVERSALMENTE per aprire
la porta (Fig. 18) e verificare che non tocchi mai la guida per tutto lo spostamento.
REGOLAZIONE FERMI MECCANICI
13 - Con carrello sganciato aprite la porta.
14 - Allentate le viti del fermo meccanico e fatelo scorrere lungo la guida fino a mandarlo in battuta
contro il carrello (Fig. 31).
15 - Una volta che lo avete posizionato, stringete le viti con forza per fissarne la posizione.
16 - Ripetete l'operazione con porta chiusa per il fermo di chiusura.
ATTENZIONE: OGNI VOLTA CHE SI SPOSTA IL FERMO MECCANICO SI DEVE RIPETERE
LA PROGRAMMAZIONE DELLA CORSA! La programmazione della corsa può
essere ripetuta tutta le volte che lo si desidera.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
17 - Togliere il carter svitando la vite filettata e agendo sugli agganci laterali (Fig.19).
18 - Eseguire i collegamenti elettrici ed avvitare la lampadina in dotazione (solo modelli 230V
50/60Hz)
19 - Effettuare i settaggi e la programmazione della centralina seguendo le apposite procedure
illustrate nelle pagine seguenti.
20 - Rimontare il carter sull'operatore (Fig. 21-22-23-24).
MONTAGGIO COMET S su PORTA BASCULANTE
BILANCIATA A CONTRAPPESI
(con Braccio adattatore opzionale cod.ACG8201)
1 - Togliere l'operatore dalla scatola ed appoggiarlo sul pavimento.
ATTENZIONE: LA GUIDA E LA CATENA NON DEVONO ESSERE ASSOLUTAMENTE
TAGLIATE O MODIFICATE DALL'INSTALLATORE! SE LA PORTA E' BASSA E LA GUIDA E'
PIU' LUNGA DEL NECESSARIO, POSIZIONARE OPPORTUNAMENTE IL FERMO
MECCANICO E NON ESEGUIRE MODIFICHE DI ALCUN GENERE AL PRODOTTO.
2 - Prendere l'attacco anteriore e usarlo per determinare gli interassi delle forature di fissaggio a
parete (1-2-3).
ATTENZIONE : 5cm è la misura della distanza minima da mantenere tra la guida del COMET S e
la porta aperta nel suo punto di minima distanza dal soffitto.
3 - Dopo aver eseguito i fori a parete, avvitare l'attacco anteriore alla guida di coda usando i due
piattini filettati e le viti con rondelle (Fig.4-5-6-7-8-9).
4 - Appoggiare l'attacco anteriore alla parete in prossimità dei fori di fissaggio.
ATTENZIONE : Posizionare un panno tra pavimento e carter dell'operatore per evitare che
quest'ultimo si rovini (Fig.10-11).
5 - Una volta fissato l'attacco anteriore con le viti in dotazione, prendere una scala e appoggiatevi
sopra la testa dell'operatore (Fig.12).
6 - Fissare l'operatore a soffitto utilizzando le staffe e le viti ad espansione in dotazione.
7 - Verificare con una livella che la guida sia perfettamente orizzontale (Fig.13).
8 - Fissare il braccio adattatore al centro della porta basculante (Fig.25-26-27).
ATTENZIONE : La garanzia dell'operatore decade nel caso in cui l'attacco anteriore venga
applicato in posizione diversa dal centro della porta.
9 - Collegare l'attacco al carrello dell'operatore con le viti, le rondelle ed i dadi autobloccanti in
dotazione (Fig.28-29).
10 - Legare il filo ed il pomolo di sgancio alla leva di sgancio del carrello (regolare la lunghezza del
filo in modo che il pomolo non tocchi un'eventuale veicolo parcheggiato sotto di lui.
SBLOCCO DI EMERGENZA
11 - Per non compromettere l'integrità del dispositivo, sganciare il carrello dal traino tirando la
fune verticalmente verso il basso (NON TIRARE LA FUNICELLA TRASVERSALMENTE !)
(Fig. 17).
Per predisporre lo sblocco dell'operatore dall'esterno, ed evitare di tirare la funicella
trasversalmente, utilizzare l'apposito accessorio SBLOCCO COMET S con cavo da fissare a
serratura esistente Cod. ACZ9011.
Per poter eseguire in modo sicuro la movimentazione manuale dell'anta occorre verificare che:
- Siano fornite idonee maniglie sulla porta;
- Tali maniglie non siano posizionate in modo da creare punti di pericolo durante il loro utilizzo;
- Lo sforzo manuale per muovere la porta non superi i 225N per le porte posti su siti privati ed i
390N per le porte poste su siti commerciali ed industriali (valori indicati nel punto 5.3.5 della
norma EN 12453).
ATTENZIONE : L'attivazione dello sblocco può provocare un movimento non controllabile della
porta in caso questa non sia correttamente equilibrata.
12 - SOLO CON CARRELLO SGANCIATO TIRARE LA FUNE TRASVERSALMENTE per aprire
la porta (Fig. 18) e verificare che non tocchi mai la guida per tutto lo spostamento.
REGOLAZIONE FERMO MECCANICO
13 - Con carrello sganciato aprite la porta lasciandola leggermente abbassata una volta che ha
completato l'apertura (Fig. 30).
14 - Allentate le viti di tenuta del fermo meccanico e fatelo scorrere lungo la guida fino a mandarlo
in battuta contro il carrello (Fig. 31).
15 - Una volta che lo avete posizionato, stringete le viti con forza per fissarne la posizione.
16 - Ripetete l'operazione con porta chiusa per il fermo di chiusura.
ATTENZIONE: OGNI VOLTA CHE SI SPOSTA IL FERMO MECCANICO SI DEVE RIPETERE
LA PROGRAMMAZIONE DELLA CORSA! La programmazione della corsa può
essere ripetuta tutta le volte che lo si desidera.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
17 - Togliere il carter svitando la vite filettata e agendo sugli agganci laterali (Fig.19).
18 - Eseguire i collegamenti elettrici ed avvitare la lampadina in dotazione (solo modelli 230V
50/60Hz)
19 - Effettuare i settaggi e la programmazione della centralina seguendo le apposite procedure
illustrate nelle pagine seguenti.
20 - Rimontare il carter sull'operatore (Fig. 21-22-23-24).

Publicité

loading