Caratteristiche Tecniche; Caratteristiche Del Pellet; Combustibili Non Ammessi - Ravelli HRB 150 Manuel D'utilisation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

andare a contatto con la stufa se è a piedi nudi e con parti del corpo bagnate;
sostituire o modificare alcuni componenti della stufa;
versare il pellet direttamente nel braciere.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Ø tubo uscita fumi
Volume max. di riscaldamento
Potenza introdotta Rid. - Nom.
Potenza resa Rid. - Nom.
Potenza termica all'acqua
Consumo orario di pellet Rid. - Nom.
Potenza elettrica assorbita max.
Alimentazione elettrica
Capacità serbatoio
Capacità acqua termocamera
Autonomia min. - max.
Rendimento Rid. - Nom.
CO al 13% di O
Portata fumi
Tiraggio minimo
Temperatura dei fumi
Pressione esercizio max acqua
Massima temperature acqua impostabile
Vaso d'espansione
I dati riportati sono indicativi e non impegnativi e possono variare a seconda del tipo del pellet utilizzato. Ravelli si riserva la facoltà
di apportare qualsiasi modifica allo scopo di migliorare le prestazioni dei prodotti.

Caratteristiche del pellet

Il pellet di legno è un combustibile che si compone di segatura di legno pressata, spesso recuperata da scarti di lavorazione delle
falegnamerie. Il materiale impiegato non può contenere alcuna sostanza estranea come ad esempio colla, lacca o sostanze sintetiche.
La segatura, dopo essere stata essiccata e pulita dalle impurità, viene pressata attraverso una matrice a buchi: a causa dell'alta
pressione la segatura si riscalda attivando i leganti naturali del legno; in questo modo il pellet mantiene la sua forma anche senza
aggiunta di sostanze artificiali. La densità dei pellet di legno varia a seconda del tipo di legno e può superare di 1,5 - 2 volte quella
del legno naturale.
I cilindretti hanno un diametro di 6 mm e una lunghezza variabile tra 10 e 40 mm.
La loro densità è pari a circa 650 kg/m
La norma UNI EN ISO 17225-2:2014 (che sostituisce la norma EN PLUS) definisce la qualità dei pellet definendo tre classi: A1, A2
e B.
Il pellet deve essere trasportato ed immagazzinato in luogo asciutto. Al contatto con l'umidità si gonfia, diventando quindi inutilizzabile:
pertanto si rende necessario proteggerlo dall'umidità sia durante il trasporto che durante lo stoccaggio. Mantenere il combustibile ad
adeguata distanza.
Ravelli consiglia l'utilizzo di pellet di legno certificato classe A1 e A2 secondo la norma En ISO 17225-2:2014, oppure certficato DIN
PLUS (più restrittiva della classe A1) o ONORM M 7135.
! IMPORTANTE
! IMPORTANTE

Combustibili non ammessi

Si raccomanda di non utilizzare come combustibile i seguenti materiali:
legna da ardere;
legna trattata (legno verniciato, laccato, incollato, ecc.);
segatura o trucioli di legno;
combustibili liquidi;
carbone o altri combustibili fossili;
plastica e derivati;
Manuale uso e manutenzione HRB 150 - HRB 200
2
. A causa del basso contenuto d'acqua (< 10%) hanno un elevato contenuto energetico.
3
Utilizzare solo pellet certificato. Il pellet di scarsa qualità può aumentare la velocità di
formazione della patina di sporco sul vetro, aumentare gli interenti di manutenzione.
Il pellet deve essere trasportato ed immagazzinato in un locale asciutto e privo di umidità.
HRB 150
HRB 200
80
80
430
560
5,8 - 19,5
7,3 - 25,6
5,4 - 18
6,7 - 23,5
4,6 - 15,7
6 - 20,6
1,21 - 4,04
1,5 - 5,3
420
420
50 - 230
50 - 230
30
30
16,5
18,5
8 - 28
6 - 20
92,4 - 92,5
91,9 - 91,7
0,027- 0,006
0,020 - 0,007
7,7 - 11,7
7,7 - 12,6
10 - 15
10 - 15
0,10 - 0,15
0,10 - 0,15
80 - 139
91 - 170
2
2
75
75
8
8
Rev.1 14.02.18
Pag.13
ITA
U
mm
m
3
kW
kW
kW
kg/h
W
Hz - V
kg
l
h
%
%
g/s
Pa
mbar
°C
bar
°C
l

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Hrb 200

Table des Matières