Limitazioni Temporali; Consigli Per La Cura Del Prato (Illustrazione M ); Intervalli Di Manutenzione; Pulizia E Manutenzione Del Tagliaerba - Sabo 32-EL Livret D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 17
Accertarsi che tutti i dispositivi di protezione siano applicati correttamente e che non
siano danneggiati!
Controllare se la parte superiore del longherone (isolamento) presenta danni. Se il
flessibile di rivestimento è danneggiato, rivolgersi immediatamente all'officina
autorizzata più vicina onde evitare che si subiscano lesioni (scossa elettrica) se si entra
in contatto con particolari sotto tensione.
Controllare lo stato e la posizione della lama prima della falciatura onde evitare
eventuali pericoli. Far stringere la vite di fissaggio della lama sempre da un'officina
autorizzata, che deve effettuare il controllo dell'isolamento ai sensi della norma DIN EN
60335 dopo gli interventi di riparazione o manutenzione sui componenti di isolamento
(ad es. la vite della lama). Le lame usurate o danneggiate si devono tassativamente
sostituire. (Vedi a tal proposito il capitolo „Manutenzione della barra di taglio")
Inoltre, controllare ogni 10 ore di esercizio che la ventola, la frizione delle lame e
l'alloggiamento della ventola non siano usurati e che siano in posizione. Inoltre
controllare che tutte le viti e i dadi dell'apparecchio siano ben saldi e stringerli se
necessario!
Se il gruppo falciatore si blocca, ad es. dopo aver tamponato un ostacolo, far
controllare da un'officina autorizzata se la falciatrice presenta componenti danneggiati o
deformati. Far eseguire sempre da un'officina autorizzata anche le eventuali riparazioni
che si rendono necessarie.
Nel caso in cui la macchina inizi a vibrare con forza in modo inusuale o emetta insoliti
rumori intensi, occorre far eseguire tempestivamente una verifica da un'officina
specializzata e autorizzata.

Limitazioni temporali

Il funzionamento dei tagliaerba è sottoposto ad un ordinamento regionale e temporaneo
diverso. Lei è perciò pregato di informasi presso le autorità competenti, prima di
azionarlo.

Consigli per la cura del prato (illustrazione M )

AVVERTENZA
Prima di ogni taglio si raccomanda di rimuovere tutti i corpi estranei (pietre,
legni, rami, ecc.) dall'erba; ma osservare anche durante la rasatura se vi sono
degli oggetti estranei in giro.
Su richiesta è possibile ricevere dal vostro rivenditore uno specifico addestramento
sulla rasatura del prato. Ulteriori informazioni e suggerimenti sulla rasatura sono
disponibili sulla home page del costruttore.

15 INTERVALLI DI MANUTENZIONE

IMPORTANTE
Evitare danni! In condizioni estreme e straordinarie occorrono eventualmente
intervalli di manutenzione più brevi rispetto a quelli indicati in basso. Se si
riscontrano difetti, rivolgersi ad un'officina autorizzata.
Eseguire le manutenzioni di routine sulla macchina rispettando gli intervalli di
manutenzione riportati di seguito.
I seguenti intervalli di manutenzione si devono eseguire oltre ai lavori di manutenzione
riportati nel presente manuale.
Prima della prima messa in funzione
Controllare che tutte le connessioni a vite siano ben salde.
Controllare la vite della lama ed eventualmente farla stringere da un'officina
autorizzata.
Controllare se la staffa di sicurezza per il freno motore funziona perfettamente.
Controllare se tutti i dispositivi di protezione sono applicati correttamente e non
sono danneggiati.
Prima di ogni impiego
Controllare la superficie del prato e rimuovere tutti i corpi estranei.
Controllare l'area del cavo di limitazione (se si utilizza una falciatrice automatica
per la cura del prato).
Controllare lo stato e la posizione della lama, eventualmente fare stringere la vite
della lama da un'officina autorizzata.
Controllare se la staffa di sicurezza per il freno motore funziona perfettamente.
Controllare se tutti i dispositivi di protezione sono applicati correttamente e non
sono danneggiati.
Controllare l'usura del dispositivo raccoglierba o la perdita della sua funzionalità.
Controllare se la parte superiore del longherone (isolamento) presenta danni.
Controllare se il cavo di allacciamento presenta segni di danneggiamento o
invecchiamento.
Ogni 10 ore di esercizio
Controllare che tutte le connessioni a vite siano ben salde.
Controllare se la ventola, la frizione delle lame e l'alloggiamento della ventola sono
usurati e in posizione.
Dopo di ogni impiego
Pulire la falciatrice.
Controllare se la lama è danneggiata o usurata.

16 PULIZIA E MANUTENZIONE DEL TAGLIAERBA

Una regolare manutenzione è la migliore garanzia per un funzionamento duraturo e
senza problemi! Un'insufficiente manutenzione dell'apparecchio può causare anomalie
e conseguente pericolo per la sicurezza!
Utilizzare solo pezzi di ricambio originali in quanto gli unici in grado di garantire
sicurezza e qualità!

Pulitura (illustrazione O )

Togliere lo sporco e i residui di erba direttamente dopo la falciatura. Appoggiare la
falciatrice su un lato e pulirla con una spazzola o un panno.
ATTENZIONE
Non inserire le dita nelle aperture dell'alloggiamento della ventola e tenere ferma
la ventola. Se si ruota la barra di taglio durante la pulizia, si rischia di schiacciarsi
le dita tra la ventola e il relativo alloggiamento!
IMPORTANTE
Non spruzzare mai acqua sulla falciatrice, altrimenti si rischia di danneggiare
l'impianto elettrico.

Conservazione

Riporre la macchina sempre in stato pulito, in un luogo asciutto e chiuso, fuori dalla
portata dei bambini. Lasciar raffreddare il motore prima di sistemare la macchina in un
luogo chiuso.

Ribaltamento del longherone di guida (illustrazione B4 )

Per facilitare la conservazione o il trasporto, allentare entrambi i dadi ad alette fino
a quando il longherone di guida superiore non si può ribaltare verso il motore
senza far resistenza.
Non piegare o schiacciare il cavo.
ATTENZIONE
Se occorre spostare il longherone a fini del trasporto o stoccaggio, allentando i
dadi ad alette, il longherone può ribaltarsi accidentalmente. Inoltre possono
formarsi punti di schiacciamento tra la parte inferiore e superiore del longherone.
Pericolo di lesioni!

Trasporto e fissaggio dell'apparecchio

Per trasportare l'apparecchio, non afferrarlo mai dall'espulsore. Afferrarlo davanti
all'alloggiamento e dietro dal longherone trasversale della parte inferiore del
longherone di guida.
Trasportare l'apparecchio in posizione verticale.
Disporre il mezzo di trasporto su un suolo piano per non far spostare l'apparecchio
prima di fissarlo.
Sganciare il sacco di raccolta dell'erba e fissarlo separatamente durante il
trasporto.
Fissare l'apparecchio con dispositivi di fissaggio per carichi appositamente
omologati (ad esempio cinghie di fissaggio con elemento di serraggio) sopra o nel
veicolo di trasporto con la massima sicurezza. Le cinghie di serraggio sono
realizzate con nastri in fibre sintetiche. Ciascuna cinghia di serraggio è
contrassegnata da un'etichetta. L'etichetta contiene indicazioni importanti per l'uso.
Prestare attenzione alle indicazioni di questa etichetta della cinghia di serraggio.
Durante il trasporto di merci che possono rotolare, si raccomanda di effettuare un
fissaggio diretto con quattro cinghie di serraggio. Fissare l'apparecchio alle ruote
per far sì che non si muova durante il trasporto.
ATTENZIONE
Non stringere eccessivamente le cinghie. Un fissaggio eccessivo
dell'apparecchio potrebbe provocare danni.

Manutenzione del coltello a barra

Una lama affilata garantisce un taglio ottimale. Prima della falciatura controllare lo stato
e la posizione della lama. La vite di fissaggio della lama si deve sempre fare stringere
da un'officina autorizzata. Se la vite viene stretta eccessivamente o troppo poco, la
frizione della lame o la barra di taglio potrebbe danneggiarsi o staccarsi causando gravi
lesioni. Le lame usurate o danneggiate si devono tassativamente sostituire.
8
Nota di sicurezza!
Per la spiegazione dei simboli si veda
alla tabella pagina 3

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour Sabo 32-EL

Table des Matières