5) Rimuovere la molla danneggiata sfi landola dalla sede, facendo
leva con un cacciavite a punta piatta, pulire e ingrassare la sede
della molla;
6) Posizionare la nuova molla (cod. M001.13/SC) all'interno della
sede;
7) Inserire la corda nel foro del carter dell'avviatore e introdurre
di nuovo la puleggia all'interno del carter accertandosi di ag-
ganciare correttamente il gancio della molla di riavvolgimento
nell'apposito incastro;
8) Riposizionare i denti di innesto, la o le rondelle di rasamento e la
coppiglia, assicurandosi di posizionarla come in foto n° 6 e n°7;
9) Rimontare l'avviatore sul motore fi ssandolo con le 4 viti;
10) Fare passare la corda attraverso la carrucola presente sul vo
stro telaio e tirarla fi no a far ruotare la puleggia dell'avviatore di
metà giro (non di più), rimontare l'impugnatura mantenendo il
cordino in tensione e fi ssarla con un nodo.
SOSTITUZIONE MEMBRANE CARBURATORE
1) Rimuovere l'airbox svitando l'apposita fascetta;
2) Dopo aver rimosso dal carburatore il cavo dell'acceleratore, il
tubo del carburante e quello del depressore, svitare le viti a
brugola e rimuovere il carburatore dal motore;
3) Rimuovere il coperchietto superiore;
4) Rimuovere la membrana da sostituire, pulire il fi ltro (vedi fi g. 12)
e montare la nuova membrana facendo attenzione a incastra-
re la forcella bilanciere nell'apposita scanalatura posta sotto la
membrana stessa; (vedi fi g. 13)
5) Rimontare il coperchietto serrando le 4 viti in modo adeguato;
6) Rimuovere il coperchietto inferiore;
7) Rimuovere la membrana da sostituire, pulire il fi ltro (vedi fi g. 14)
e posizionare la membrana nuova;
8) Rimontare il coperchietto serrando le 4 viti in modo adeguato;
9) Rimontare il carburatore facendo attenzione a riposizionare
correttamente tutte le parti serrando la bulloneria come da ta-
bella; a pag 14
10) Ricollegare il tubo carburante, il tubo depressore, il cavo acce-
leratore e l'airbox.
TENSIONAMENTO DELLA CINGHIA DI TRASMISSIONE
Una tensione eccessiva della cinghia ne provoca il surriscal-
damento e il conseguente danneggiamento della stessa, una
tensione scarsa provoca lo slittamento della cinghia ed una
precoce usura
Per questa procedura occorrono:
La chiave per eccentrico da noi fornita (cod. 57004.97), una chiave
dinamometrica, una boccola per dadi esagonali del 13 ed infi ne
una chiave a brugola del 6.
Per tensionare la cinghia procedere così:
1) Allentare completamente la vite a brugola che blocca l'eccentri-
co svitandola in senso antiorario (foto. 8 a pagina 10);
2) Posizionare la chiave per l'eccentrico dietro la puleggia, come
in foto n° 10 a pagina 11;
3) Tarare la chiave dinamometrica a 10 Nm e agganciare la chiave
dinamometrica, munita della boccola del 13, alla chiave per ec-
centrico assicurandosi di allinearle tra loro come in foto n° 9 a
pagina 10;
4) Spingere l'impugnatura della chiave dinamometrica verso la te-
sta del motore come in foto n° 11 a pagina 11 e fermarsi quando
la chiave dinamometrica farà uno scatto;
5) Tenendo spinta la chiave dinamometrica nella posizione di
scatto, serrare la vite a brugola che blocca l'eccentrico (foto n° 8
a pagina 10), a questo punto potete smettere di mantenere spin-
ta la chiave.
NB: Prima di serrare la vite a brugola, assicurarsi che la puleggia
grossa non si sia disallineata rispetto alla puleggia piccola, se così
fosse riposizionare il perno eccentrico premendolo contro la barra
di trasmissione.
SOSTITUZIONE DELLA CINGHIA DI TRASMISSIONE
Per questa procedura occorrono:
La chiave per eccentrico da noi fornita (cod. 57004.97), una chiave
dinamometrica, una boccola per dadi esagonali del 13 ed infi ne una
chiave a brugola del 6.
Per sostituire la cinghia procedere così;
1) Allentare completamente la vite a brugola che blocca l'eccentri-
co svitandola in senso antiorario (foto 8 a pagina 10);
2) Ruotare l'eccentrico con l'apposita chiave per eccentrico in sen-
so orario facendo avvicinare il più possibile le due pulegge tra
loro;
3) Rimuovere la cinghia usurata, pulire i solchi delle puleggie dai
residui di gomma e montare la nuova cinghia;
4) Tensionare la nuova cinghia seguendo le istruzioni del paragrafo
precedente;
5) Ricontrollare la tensione della nuova cinghia dopo il primo utiliz-
zo.
9