Installazione Del Motore Sul Telaio; Elica; Carburante; Candela - MINARI ENGINE F1-VRFE Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

INSTALLAZIONE DEL MOTORE SUL TELAIO

Per installare il motore su un telaio fare riferimento alle immagini
degli attacchi in appendice. Prestare molta attenzione a che nes-
sun oggetto ostruisca o vada ad ostruire l'apertura della presa
d'aria del convogliatore nei motori a raffreddamento forzato impe-
dendo il corretto raffreddamento del motore causando così danni
irreparabili. Assicurare il motore e la marmitta al telaio con cavi
d'acciaio o altre sicurezze. In caso di rottura dei supporti, il motore
e la marmitta non devono staccarsi dal telaio;

ELICA

Per sfruttare al meglio le potenzialità dei motori Minari, si consiglia
di usare un elica che permetta al motre di raggiungere un regime
massimo compreso tra gil n° 8.000 e 8.300 rpm.
Il motore nondeve MAI superare gli 8.500 rpm

CARBURANTE

I motori MINARI ENGINE a 2 tempi necessitano una misce-
la di benzina e olio sintetico al 2,5%. Usare solo benzina con
ottani non inferiori a 95.
AVVERTENZA: Si rammenta che una quantità eccessiva
d'olio non allunga la durata del motore, una quantità sbaglia-
ta d'olio porta al grippaggio.
La percentuale giusta d'olio è riportata sopra (2,5%).
ATTENZIONE: La benzina è estremamente infi ammabile ed
esplosiva. Eseguire le operazioni di rifornimento e miscelazione in
un luogo ben ventilato e a motore spento. Non
fumare, non provocare scintille o fi amme nell'area in cui la benzina
viene conservata e dove avviene il rifornimento.

CANDELA

La candela che consigliamo è: NGK BR8ES, con temperature
dell'aria comprese tra -10 e + 15 °C; NGK BR9ES, con temperatu-
re dell'aria tra +16 e + 40 °C.
Sostituire la candela ad ogni 25 ore di utilizzo.
Prima di montare la nuova candela verifi care che la distanza tra i
due elettrodi sia compresa tra 0,7 e 0,9 mm.

COMPORTAMENTO CORRETTO DURANTE L'USO

Usare la piena potenza solo in particolari eventualità.
Onde evitare casi di miscelazione troppo povera, rilasciare l'ac-
celeratore fi no ad una fase discendente per poi riaccelerare gra-
dualmente fi no ad ottenere un regime adeguato.

SOGLIE DELLE TEMPERATURE

Il vostro motore, durante un uso normale, arriva ad una tempera-
tura sotto candela di 220/260°C, questo valore cambia in funzione
al carico e alle condizioni di temperatura, umidità, carburante in
uso ecc.

MESSA IN MOTO

NON AVVIARE IL MOTORE SENZA L'ELICA PER NON DAN-
NEGGIARLO IRREPARABILMENTE
Prima di procedere con le "operazioni preliminari messa in moto" :
- Controllare il serraggio della bulloneria;
- Controllare il perfetto stato di tutti i componenti.
N.B. non tirare mai l'impugnatura dell'avviamento manuale-
mentre il motore è acceso.
Una volta avviato il motore fi ssare saldamente l'impugnatura
al telaio così da evitare che possa interferire con le parti in
movimento del motore causando danni o incidenti.
NON CI RITERREMO RESPONSABILI PER DANNI CAUSATI
DAL MANCATO RISPETTO DELLE PROCEDURE SOPRA RI-
PORTATE
OPERAZIONI PRELIMINARI MESSA IN MOTO
Prima di avviare il motore assicurarsi che la valvola di sfi ato del
serbatoio sia aperta; lo scarso apporto del carburante durante il
funzionamento ne causa lo spegnimento improvviso e seri danni
alle parti del motore. Alimentare il carburatore con il carburante
servendosi di un'apposita pompa manuale o automatica da inte-
grare nel circuito di alimentazione. Procedere tenendo premuto il
tasto di sfi ato posto sul carburatore (fi g.1 a pag.10), pompare il
carburante fi no a riempire completamente il tubo che porta il car-
burante al carburatore accertandosi che non ci siano bolle d'aria.
MESSA IN MOTO DEI MOTORI MANUALI SENZA FRIZIONE
Dopo aver eseguito le "operazioni preliminari" ed essersi assicurati
che nessun oggetto impedisca il movimento delle parti del motore,
afferrare l'apposita impugnatura del meccanismo d'avviamento
tirandola lentamente fi no a portare il motore alla fase di compres-
sione (cioè il punto più duro in cui tirare), fermarsi e lasciare che
la corda si riavvolga, poi tirare l'impugnatura compiendo un movi-
mento veloce e deciso (senza svolgere la corda per più di 70-80
cm per non danneggiare il meccanismo) e ripetere l'operazione
fi no a che il motore non si accende.
MESSA IN MOTO DI MOTORI MANUALI CON FRIZIONE
Dopo aver eseguito le "operazioni preliminari" ed essersi assicurati
che nessun oggetto impedisca il movimento delle parti del motore,
afferrare l'apposita impugnatura del meccanismo d'avviamento ti-
randola lentamente fi no a passare di poco la fase di compressione
del motore (cioè il punto più duro da tirare), durante questo movi-
mento si percepiranno due scatti, lasciare riavvolgere la corda e
poi tirare l'impugnatura compiendo un movimento veloce e deciso
(senza svolgere la corda per più di 70-80 cm per non danneggiare
il meccanismo) e ripetere l'operazione fi no a che il motore non si
accende.

MESSA IN MOTO DEI MOTORI CON AVVIAMENTO ELETTRICO

Dopo aver eseguito le "operazioni preliminari" ed essersi assicurati
che nessun oggetto impedisca il movimento delle parti del motore,
premere il tasto di accensione e rilasciarlo appena il motore si av-
via.

CARBURATORE

I motori MINARI ENGINE montano un carburatore WALBRO WB
37C (vedi Foto 1 a pag 10).

CARBURAZIONE DI BASE

I valori della taratura del carburatore nelle tabelle a pagina 11
sono espressi in minuti come un orologio (60'= 1giro). Per tarare
i registri avvitarli completamente in senso orario (senza forzare),
poi svitarli portandoli ai valori indicati nella tabella. I valori riportati
sono solo "indicativi" , non tengono conto di fattori come: umidità,
altitudine, tipo di carburante ecc.
Per una buona carburazione vedi paragrafo successivo.

CONTROLLO DELLA CARBURAZIONE

Ad ogni variazione di temperatura, umidità' ed altitudine comporta
una differente carburazione. Per effettuare un corretto controllo del-
la carburazione portare il motore per un minuto a circa 7500 RPM,
spegnere il motore, svitare la candela ed osservare il colore dell'e-
lettrodo superiore della stessa. Se il colore dell'elettrodo e' marro-
ne chiaro o bianco occorre arricchire la carburazione svitando il
registro del massimo (H) se e' nero occorre ridurre la carburazione
avvitando il registro del massimo (H).

RODAGGIO DEL MOTORE

Per effettuare un buon rodaggio, una volta avviato il motore farlo
girare al minimo dando delle leggere accelerate fi no al raggiungi-
mento della normale temperatura d'esercizio per almeno 10 minu-
ti. Durante i primi utilizzi per i primi 20lt di carburante non tenere il
motore al massimo regime di rotazione per piu'di 5 minuti. Dopo le
prime 10 ore effettuare un controllo della bulloneria (testa, cilindro,
scarico) secondo tabella Pag.14 e controllare la tensione della cin-
7

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières