Istruzioni per l'uso
ATTENZIONE!
Quando si apre o si chiude il telaio del passeggino e quando si regola lo schienale, fare
attenzione a non rimanere con le dita schiacciate tra i meccanismi. Fate attenzione che il vostro bambino si
trovi ad una distanza sicura.
Apertura del passeggino
Sollevate il manico 1 finché il dispositivo di bloccaggio del manico 2 non scatta in posizione su entrambi i lati.
ATTENZIONE!
Prima dell'uso assicuratevi che tutti i dispositivi di bloccaggio siano chiusi. Fate attenzione
che il vostro bambino si trovi ad una distanza sicura.
Chiusura del passeggino
Girate la ghiera 3 verso l'interno e fate scorrere allo stesso tempo il manico telescopico fino in fondo. Tenete
girata la ghiera 3, poi premete il pulsante rosso 21 e spingete energicamente il manico 1 finché non si sblocca.
Regolazione del manico telescopico in altezza
Per regolare il manico in altezza girate la ghiera 3 verso l'interno e tirare il manico 1 finché non scatta nella
posizione desiderata su entrambi i lati.
Rimozione delle ruote posteriori
Rilasciate il freno di stazionamento 7. Premete sul pulsante 4 e rimuovete la ruota. Infilate la ruota sull'asse
fino in fondo. Fate attenzione che tutte le ruote scattino correttamente in posizione, quindi spingete nuova-
mente il pulsante all'interno.
Ruote piroettanti bloccabili
Per bloccare le ruote piroettanti piegate la leva di bloccaggio 5 in basso. Le ruote si bloc-
cano automaticamente su entrambi i lati non appena si trovano nella direzione di marcia.
Per sbloccarle, riportate la leva di bloccaggio 5 in orizzontale. Su superfici accidentate e in
caso di passo molto veloce, vi consigliamo di bloccare le ruote per evitare bruschi arresti.
Rimozione delle ruote piroettanti
Per rimuovere le ruote piroettanti, premere il pulsante al centro del tappo a vite 6 ed estrarre la ruota dal
supporto. Per montare la ruota, infilatela con i perni di fissaggio nel supporto e spingete energicamente finché
non sentite che scatta in posizione.
Freno di stazionamento
Premendo sul pulsante rosso 7, il freno scatta in posizione. Quando
parcheggiate il passeggino verificate che non si muova provando a
spingerlo. Premendo sul pulsante verde 7, il freno viene rilasciato.
ATTENZIONE!
Prima di sedere e sollevare il bambino dal pas-
seggino controllate che i freni siano sempre bloccati.
Sospensioni a bracci oscillanti regolabili
Girando la maniglia di regolazione 8 potete regolare le sospensioni in
modo più o meno leggero o più o meno sportivo.
Rete traspirante 10
Aprendo le due cerniere 28 e sollevando l'oscurante della capottina evi-
tate che il caldo ristagni all'interno e assicurate una buona ventilazione.
L'oscurante può essere fissato con la fettuccia in velcro sotto il passante
aggiuntivo sulla capottina. Come cautela aggiuntiva potete aprire la visiera
parasole 20.
Capottina e barra di protezione
Per rimuovere la capottina o la barra di protezione premete sulla chiusura
a baionetta 12. Durante il montaggio fate attenzione che la barra di protezi-
one scatti correttamente in posizione e che nessun pezzo di stoffa rimanga
impigliato nel meccanismo. Per regolare l'inclinazione della barra di protezio-
ne premete i pulsanti di regolazione 11.
ATTENZIONE!
NON utilizzare la barra della capottina della carrozzina e
la barra di protezione del passeggino come manici per il trasporto.
Regolazione dello schienale
Sollevando la maniglia di regolazione 13 sul retro, è possibile inclinare lo schienale con diverse angolazioni
dalla posizione seduta fino a quella distesa.
ATTENZIONE!
Durante la regolazione fate attenzione che il bambino non finisca impigliato nei meccanismi
mobili e che lo schienale scatti correttamente in posizione.
56
5
8
7
8
Passante aggiuntivo
28